Trio Archè: il Romanticismo italiano torna alla ribalta. Incontro con Francesco Comisso, violino della formazione


Il Trio Archè si è formato in seguito all’incontro fra Dario Destefano, violoncello, Francesco Cipolletta, pianoforte, e Massimo Marin, violino. Sin dagli esordi, la formazione ha intrapreso un percorso concertistico di levatura internazionale fondendo un virtuosismo strumentale tipicamente italiano con una particolare attenzione rivolta alla forma e al suono.
Il repertorio del Trio Archè spazia dalle composizioni dei grandi autori (Beethoven, Brahms, Schumann, Dvorak, Mendelssohn, Ravel, Sostakovic) fino a quelle di musica contemporanea, ma ultimamente la ricerca dei tre musicisti si è orientata ai periodi del romanticismo e tardo romanticismo italiano che si collocano fra Otto e Novecento.
Di questa fervente attività, culminata con l’uscita del recente CD “Bossi Piano Trios”, ce ne parla Francesco Comisso, attuale violino del Trio Arché, a cui ho rivolto qualche domanda durante un incontro a Venezia, città in cui risiede con la famiglia.

Come nasce il Trio Archè e a cosa è dovuta la scelta del nome?

Il Trio Archè nasce a Torino nel 2001 dall’incontro fra tre affermati solisti che hanno svolto attività concertistica internazionale; nel 2014, io sono subentrato a Massimo Marin.
Il nome Archè deriva dalla parola greca ἀρχή – fonologicamente “archè”- che significa “principio” da cui ha origine ogni cosa. Nel nostro caso il suono rappresenta sia il comune punto di partenza, sia il nostro luogo d’incontro, il nostro principio generatore. La parola Archè sottintende, per noi componenti, anche il rispetto del suono originario quando, di comune accordo, scegliamo di mantenere una certa coerenza stilistica con l’anima del compositore che decidiamo di eseguire.

La vostra ultima incisione discografica con Brilliant Classics intende omaggiare un compositore meno conosciuto: Marco Enrico Bossi, ricordato principalmente per le sue doti di strumentista d’organo e per l’amicizia con Gabriele D’Annunzio che lo definì l'”Alto signore dei suoni”…

La scelta di incidere i vari Trio di Bossi è stata decisa di comune accordo con la casa discografica e rientra nel nostro progetto di far emergere un repertorio che ad oggi risulta ancora ingiustamente sconosciuto: la musica da camera italiana dalla seconda metà del Settecento in poi.
La cultura musicale italiana di questo periodo è classicamente legata alla tradizione operistica. Escludendo la sontuosità del repertorio barocco, la musica strumentale è stata totalmente oscurata dal melodramma e lo stesso Bossi è stato ottenebrato rispetto ai giganti della lirica di quel periodo e comunque, ancora oggi, è raro ritrovare nei programmi di Conservatorio o dei concerti da sala, i nomi di Respighi, Wolf-Ferrari, Bossi, Martucci.
Marco Enrico Bossi risulta essere il primo a voler fortemente creare una letteratura di musica esclusivamente strumentale in Italia, una letteratura che si contrapponesse coraggiosamente al luogo comune che vuole i compositori italiani di quel periodo, dediti esclusivamente alla tradizione operistica.
Nello stesso tempo Bossi si proponeva nel confronto con la grande musica cameristica europea verso la quale nutriva stima e devozione, ma subito dopo la morte, fu ingiustamente dimenticato. Per noi rappresenta una sorta di Brahms italiano, con lo stile e con una adesione all’estetica di Musica Assoluta simile a quella idealizzata da Eduard Hanslich.
Il primo trio op.107 e il Trio Sinfonico op.123 sono state per noi delle autentiche rivelazioni perché in essi abbiamo trovato la possibilità di esprimerci nel linguaggio più affine alle nostre capacità interpretative senza rinunciare alla nostra identità italiana.

Quali altri progetti discografici in cantiere, collaborazioni e concerti a breve?

Ad agosto uscirà il prossimo CD, ancora per l’etichetta olandese Brilliant Classics, con i due “trio” del compositore veneziano Ermanno Wolf-Ferrari di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario della morte.
Anche questo obiettivo rientra nel progetto del Trio Archè di divulgazione di quel repertorio cameristico italiano, un patrimonio nazionale ricco e intenso che non ha trovato il giusto
spazio e riconoscimento soprattutto all’estero.
In novembre invece incideremo, per l’etichetta giapponese Da Vinci Publishing, due cavalli di battaglia del Trio Archè: il trio n. 1 e il trio n. 2 per violino, violoncello e pianoforte di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Stiamo, inoltre, definendo i termini per una tournée in Messico in cui molto probabilmente eseguiremo il Triplo Concerto di Beethoven con l’Orchestra di Stato di Città del Messico.

Leonard Bernstein sosteneva che per suonare Bach è necessario “essere” Bach, per suonare Mendelssohn “essere” Mendelssohn ecc. Come la pensate a riguardo…

Credo che con questa frase Bernstein si riferisse alla necessità del raggiungimento di una sorta di “disidentificazione” da parte dell’interprete per poter arrivare al pensiero dell’autore: è un concetto a noi molto caro perché affine alla nostra idea di filologia.
Per noi la filologia musicale non è esattamente decidere se suonare con corde di budello o sintetiche oppure scegliere di usare l’arco barocco, dal momento che il nostro repertorio non lo richiede.
Noi vogliamo “entrare” nel pensiero del compositore e per fare ciò, l’interprete deve rinunciare alle proprie velleità narcisistiche. Il suono diventa quindi il mezzo attraverso il quale si veicola il pensiero. Ecco perché noi, come Trio Archè, diamo estrema importanza all’idea “comune” di suono cercando di coltivarla con l’umiltà dell’ascolto. Ogni volta è una meravigliosa sfida, un compito arduo che ci mette alla prova sia come musicisti che come persone.

Svolgete tutti attività didattica in Conservatorio: quali consigli vi sentireste di dare ad un giovane strumentista e a chi si appresta a costituire una formazione da camera?

Essendo personalità diverse abbiamo metodi didattici diversi, ma siamo accomunati dalla convinzione che la musica sia un preziosissimo strumento di emancipazione intellettuale, specie in questi tempi di profonda deriva culturale in cui troppo spesso il senso dell’oggettivo valore artistico è imposto oppure è soggetto a mistificazioni.
Nella nostra società abbiamo necessità di persone che rappresentino punti di riferimento e che orientino alla comprensione di ciò che è “Buono” e ciò che è “Bello” in senso universale.
L’educazione musicale, secondo noi, può condurre a questo risveglio critico perché è l’unica disciplina, in cui la pratica del controllo corporeo e la gestione delle emozioni, portano l’emisfero destro e quello sinistro a svilupparsi in modo armonico e in egual misura.
Per noi la cultura non è mero nozionismo, ma una capacità critica di visione del mondo.
Oggi la preparazione tecnico-strumentale nei giovani studenti non solo è sempre più elevata, ma addirittura scontata, quindi anche il saper contestualizzare storicamente un brano in maniera interdisciplinare, diventa un fattore determinante nel fare la differenza fra ciò che è uno strumentista e quello che è l’artista completo.
Un altro consiglio che sentiamo di dover dare è quello di coltivare l’educazione all’ascolto, sia musicale che umano.
Un ensemble cameristico è una forma di micro-società, come una famiglia, all’interno della quale ogni singolo individuo porta con sé un infinito spettro di caratteristiche qualitative che, una volta definito l’interesse o lo scopo del gruppo, devono essere riconosciute e accettate dagli altri membri.
Questo è possibile solo attraverso l’ascolto dell’altro. Sappiamo che avere la certezza di poter essere ascoltati, ben dispone qualsiasi individuo all’interno di un gruppo. L’attività dell’ascolto deve proseguire, poi, non solo fra gli elementi che compongono un gruppo ma anche nei confronti delle priorità che la musica richiede, come la consapevolezza ritmica, ad esempio. Mai quanto in una formazione cameristica è opportuno il detto africano secondo cui “Esiste la mia verità, la tua verità, e poi sopra di noi… la Verità”.

Quali strumenti ad arco usate abitualmente nelle vostre esecuzioni?

Dario Destefano suona con uno splendido violoncello di Giacinto Santagiuliana di Vicenza del 1821, uno strumento dalla profondissima sonorità che si sposa molto bene con il mio violino, un Dom Nicolau Amati di Bologna del 1735. Dom Nicolò Amati è stato un liutaio/sacerdote nato e vissuto a Bologna fra il 1662 e il 1752. Il suo vero nome era Nicolò Marchioni o forse Nicolò Melchioni, ma fu soprannominato “Amati” in omaggio alla celebre famiglia di liutai cremonesi in quanto i suoi violini si contraddistinguevano per le vernici di alta qualità orientate verso le tonalità del rosso.

Grazia Rondini     www.lachiavediviolino.net

Torna Entroterre Festival per valorizzare la musica a 360 gradi

Il Quartetto Fonè

Da giugno a settembre 2018 torna Entroterre, il festival regionale di musica, cultura e territori dall’anima itinerante e dal respiro internazionale: 4 mesi di programmazione, 60 eventi e decine di città coinvolte che legano l’Emilia e la Romagna in un progetto di valorizzazione della musica colta e tradizionale.
Organizzato da Romagna Musica – società cooperativa che dal ’98 si occupa produzioni musicali ed eventi – il festival propone diversi percorsi di cultura musicale:
“ClassicoAntico” offre un confronto tra musica barocca ed eccellenze musicali italiane di respiro internazionale e conta la presenza di illustri esponenti del panorama musicale internazionale come Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini, La Risonanza e Fabio Bonizzoni, i violoncellisti Antonio Meneses e Giovanni Ricciardi, il primo contrabbasso storico del Teatro alla Scala Giuseppe Ettorre, il quartetto Fonè, il premio Busoni Olaf John Laneri e il flautista Eyal Lerner.
“Entroterre Folk” per riscoprire la musica popolare di qualità con la partecipazione straordinaria dei Supersonus ( progetto ECM) e Peppe Voltarelli. 
Con “BlueJazz” si potrà assistere a serate magiche che ospiteranno all’interno, gruppi jazz emergenti e grandi nomi internazionali del soul e del blues.
Importanti le partecipazioni di Vince Valicelli, Italian Jazz Orchestra con Mirabassi e Zanchini, Trio Correnteza, Markus Stockhausen, Manuela Evelyn Prioli Trio.
“Ci vediamo all’alba” è una mini rassegna di concerti per ammirare il sorgere del sole ascoltando musica in silenzio con la partecipazione del chitarrista Claudio Piastra e il flautista Eyal Lerner.
“Didjin’Oz” per conoscere la musica tradizionale australiana, tra cultura aborigena e didgeridoo; “La Risonanza Barocca”, ovvero il meglio del barocco italiano in residenza tra concerti, master class e musica da camera; ci sarà anche la rassegna “Corsi di Alto Perfezionamento” tenuti da professionisti di massimo livello per formare al meglio i musicisti del futuro, giunti al loro ventiseiesimo anno di svolgimento ed infine la rassegna “TacaDancer” propone spettacoli itineranti, dove la storia della musica da ballo diventa protagonista.

Giovanni Ricciardi, Direttore Artistico del Festival

Questo l’intervento di Giovanni Ricciardi, violoncellista e Direttore Artistico di Entroterre, durante la Conferenza Stampa di presentazione: “Sono molto felice di poter presentare questa stagione di concerti, questo festival (dal latino festivalis cioè giorno di festa) all’insegna dell’eccellenza artistica e dell’umanità: una sorta di porta spirituale che apre ai diversi percorsi che vanno dalla classica al folk, dal perfezionamento musicale d’eccellenza al festival della cultura aborigena australiana al festival del Jazz; un insieme di percorsi legati dal fil rouge dell’arte che non solo crea cultura ed è cultura essa stessa, ma attira anche turismo qualificato e connessioni importanti fra i nostri territori.
Entroterre fra le terre, fra le culture, fra le persone, questo è il festival che presentiamo e anche il nostro desiderio.
Il festival e i suoi percorsi sono anche testimoni di evoluzione e costruzione nel tempo: basti pensare che i corsi di alto perfezionamento sono giunti alla loro ventiseiesima edizione, ventisei anni di musica e istruzione, una realtà costituita da dedizione, passione, impegno e serietà.
Un esempio di una realtà resiliente, un altro fiore all’occhiello di questa meravigliosa regione e del nostro paese.
In un momento di forti contrasti nella società, un momento storico in cui a mio avviso fare cultura e mantenerla viva rappresenta più che una missione, oggi diamo ufficialmente il via a questo festival con sessanta appuntamenti e otto percorsi, un’estate di eventi, concerti e manifestazioni, unica nel suo genere.
Ogni concerto verrà ripreso da Radio 3 che per l’edizione 2018 è nostro Media Partner.
Voglio ringraziare di cuore anche lo staff di Romagna Musica che sta lavorando senza sosta per il successo di questa iniziativa e chiaramente il suo Presidente in primis, Luigi Pretolani, collega, amico, vero e unico pioniere di questa iniziativa meravigliosa.”


www.entroterrefestival.it

Grazia Rondini       www.lachiavediviolino.net

La stagione 2018-2019 di Musica con le Ali prende il via con un programma denso di appuntamenti

Il 13 giugno scorso a Milano, in occasione della presentazione del CD della violoncellista Erica Piccotti assieme a Itamar Golan, il Presidente dell’Associazione Culturale Musica con le Ali ha presentato il programma dei concerti per la stagione 2018-2019, ripercorrendo con grande soddisfazione i momenti più salienti dell’incessante attività svolta finora a sostegno dei giovanissimi talenti della musica classica.
E’ trascorso poco più di un anno da quando a Milano è stata costituita l’Associazione Musica con le Ali, ideata da Carlo Hruby e dalla sua famiglia, per sostenere la crescita dei migliori giovani musicisti italiani attentamente selezionati nelle più prestigiose istituzioni di alta formazione: “I nostri concerti– dichiara Carlo Hruby  sono solo uno degli strumenti che la nostra Associazione mette in atto per promuovere i migliori giovani musicisti italiani. Abbiamo ideato questa stagione con l’obiettivo di offrire una reale opportunità di crescita professionale per i musicisti sostenuti dall’Associazione e al tempo stesso di avvicinare le nuove generazioni all’ascolto e alla conoscenza della musica classica.”

Le attività dell’Associazione spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival e stagioni concertistiche, fino alla realizzazione di incisioni discografiche con le principali etichette e al supporto nella comunicazione.
In questo primo periodo sono state realizzate numerose iniziative, tra cui la rassegna “Da Firenze all’Europa” a Firenze, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti; diversi concerti a Venezia, all’Auditorium Lo Squero sull’Isola di San Giorgio Maggiore, al Conservatorio Benedetto Marcello e al Teatro La Fenice; due concerti all’estero, a Mosca e a San Francisco; il CD di esordio della violoncellista Erica Piccotti (Warner Music).
La stagione 2018/2019 vedrà l’Associazione impegnata in numerose iniziative.
Palcoscenico d’eccezione per i giovani musicisti sostenuti sarà la stagione di concerti nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.
In calendario undici appuntamenti da settembre a giugno, nei quali a fianco dei giovani talenti sostenuti da Musica con le Ali si esibiranno spesso musicisti già affermati e di fama internazionale.
Al Teatro Sociale di Como, da ottobre a marzo, nell’ambito della stagione “Camera con Musica” del Teatro, si svolgeranno i concerti organizzati in collaborazione con Musica con le Ali nella suggestiva Sala Bianca.
Oltre a questi appuntamenti, gli artisti sostenuti dall’Associazione saranno impegnati in altre tre date al Teatro Sociale: una di queste vedrà la violoncellista Erica Piccotti aprire la stagione sinfonica del Teatro eseguendo il Doppio Concerto di Brahms con la violinista Laura Marzadori e l’Orchestra delTeatro Carlo Felice di Genova.
Dal lago di Como si vola a Genova, dove nel foyer del Teatro Carlo Felice ha luogo la stagione “Domenica in Musica”, parte della proposta concertistica del Teatro.
Nell’ambito della stagione si svolgeranno a partire dal 30 settembre sette concerti organizzati in collaborazione con Musica con le Ali. Con questi appuntamenti non si esaurisce la presenza di Musica con le Ali al Teatro Carlo Felice: il 27 ottobre Laura Marzadori si esibirà con il
celeberrimo  “Cannone”, il violino appartenuto a Paganini, nel concerto organizzato nell’ambito del “Paganini Genova Festival” nell’anniversario della nascita del compositore genovese.
Dal capoluogo ligure a quello toscano, dove Musica con le Ali organizza per la seconda volta la stagione “Note nel Limbo” nella chiesa dei Santi Apostoli e Biagio, una delle più antiche e suggestive di Firenze.
Sei concerti, da settembre a giugno, con protagonisti undici dei giovani musicisti di Musica con le Ali. A Firenze si svolgerà inoltre per il secondo anno consecutivo il festival “Da Firenze all’Europa”, frutto di un accordo pluriennale tra Musica con le Ali e le Gallerie degli Uffizi.
Le due rassegne della stagione 2018/2019 – la prima in programma dal 21 al 24 novembre e la seconda dal 27 febbraio al 2 marzo, per un totale di dodici concerti che vedranno anche la
partecipazione dell’Orchestra Senzaspine e del Quartetto Adorno – si svolgeranno nella Sala Bianca di Palazzo Pitti.
Un connubio vincente tra opere d’arte e grande musica che costituisce un’importante valorizzazione dei beni museali e dei giovani musicisti di talento.
Oltre ai concerti a Venezia, Como, Genova e Firenze, nel corso della stagione i giovani talenti di Musica con le Ali saranno protagonisti di numerosi appuntamenti a Milano e in altre città in Italia e all’estero.

www.musicaconleali.com

Grazia Rondini     www.lachiavediviolino.net

Shlomo Mintz presenta a Venezia “Quatre Hommages”, la sua composizione pubblicata con la Casa Editrice Curci

Crediti: Yonathan Weitzman

Il violinista, violista e direttore d’orchestra Shlomo Mintz, questa sera presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, alle ore 20, presenterà al pubblico la sua ultima composizione, la Sonatina “Quatre Hommages” per violino e pianoforte, accompagnato dal pianista Roberto Prosseda. 
Il concerto è organizzato dall’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus e sarà replicato domenica 17 giugno all’Auditorium Pollini di Padova alle ore 20.30. 
Sono in programma anche musiche di Mendelssohn, Fano e Franck.  
I due concerti coincidono con l’apertura di un’importante collaborazione fra l’artista e la Casa Editrice Curci: la Sonatina “Quatre Hommages” per violino e pianoforte sarà la prima pubblicazione firmata dal violinista israeliano per la storica casa editrice milanese specializzata. 
La composizione che evidenzia influenze classiche, romantiche e contemporanee è stata dedicata dall’artista ai suoi genitori.

Violinista virtuoso, violista e direttore d’orchestra, Shlomo Mintz si esibisce sui palcoscenici internazionali più prestigiosi con le orchestre e i direttori più celebri. Nato a Mosca nel 1957, a due anni è immigrato in Israele con la famiglia e a undici ha  debuttato con la Israel Philharmonic Orchestra. Poco dopo, Zubin Mehta gli ha chiesto di sostituire Itzhak Perlman, per indisposizione, nel Primo Concerto per violino di Paganini. A 16 ha suonato per la prima volta alla Carnegie Hall sotto l’egida di Isaac Stern. A 20 ha firmato il contratto con Deutsche Grammophon. Da allora suona e tiene masterclass in tutto il mondo. Tra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto: il “Diapason D’Or”, il “Gramophone” e l’“Edison Award” e il “Cremona Music Award”.

Info: www.archiviofano.it  

Grazia Rondini    www.lachiavediviolino.net

Il nuovo disco del Trio Archè è dedicato al compositore Marco Enrico Bossi


Esce per Brilliant Classics il nuovo disco del Trio Archè, una delle più prestigiose formazioni europee da camera, dedicato a Marco Enrico Bossi (1861-1925), definito da Gabriele D’Annunzio come “alto signore dei suoni”.
Così inizia la grande produzione cameristica tardoromantica italiana: due trii, Op. 107 e Op. 123, due esempi di musica assoluta, un atteggiamento nuovo e di respiro europeo, tramandato da Bossi ai suoi allievi, tra cui ricordiamo Gian Francesco Malipiero e Giorgio Federico Ghedini.
È un progetto di riscoperta quello che il Trio Arché, composto da Francesco Comisso (violino), Dario Destefano (violoncello) e Francesco Cipolletta (pianoforte), ha appena prodotto per Brilliant Classics, un unicum nel catalogo dell’etichetta olandese.
La scoperta di Marco Enrico Bossi (Salò 1861- Oceano Atlantico 1925), compositore di spiccata personalità che a cavallo tra due secoli, 800 e 900, si fece interprete di una concezione musicale transnazionale e che, di fatto, inaugurò la grande produzione tardoromantica della musica da camera italiana, fino ad allora praticamente inesistente.
I due trii incisi, l’Op. 107 e l’Op. 123, sono due esempi emblematici di questa nuova idea di far musica e dell’estetica compositiva di Bossi. L’espressività dei tre strumenti non è solo il mezzo attraverso il quale far veicolare il pensiero dell’autore, ma il fine stesso. Due esempi di musica pura, assoluta, libera da qualsivoglia legame testuale o riferimento letterario, in perfetta forma-sonata.
Ma se il primo è ascrivibile a una scrittura classica, stilisticamente equilibrata e composta, il secondo è squisitamente romantico, irruento, a tratti dal sapore operistico. Il virtuosismo dei tre strumenti fa eco a soluzioni armoniche organistiche, strumento con il quale Bossi intraprese la carriera concertistica e per il quale fu assimilato ai colleghi e amici Cesar Franck e Camille Saint-Saëns.

TRIO ARCHÉ

Nato a Torino nel 2001 dall’incontro di tre affermati solisti, il Trio Archè intraprende fin da subito un percorso concertistico di levatura internazionale. Dario Destefano e Francesco Cipolletta con il violinista Massimo Marin prima, e con Francesco Comisso oggi, riconoscono in questa formazione una terra comune in cui il dialogo fra le parti scaturisce dal culto della forma e del suono. 
Il suono, principio generatore (in greco ἀρχή, archè) della musica, è quindi il punto di partenza e luogo d’incontro di questa formazione. Ed è attraverso la cultura del suono che da oltre quindici anni il Trio Archè si dedica sia alla grande letteratura cameristica composta per questa formazione, sia alla rivalutazione di quel tesoro nascosto che è il repertorio cameristico italiano, per secoli ottenebrato dal repertorio operistico. Alle composizioni dei grandi autori (Beethoven, Brahms, Schumann, Dvořák, Mendelssohn, Ravel e Šostakovič), il trio abbina con disinvoltura opere di compositori italiani come Bossi, Busoni, Casella, Martucci e Wolf-Ferrari. Il virtuosismo strumentale tipicamente italiano e l’esperienza concertistica internazionale dei tre interpreti si fondono in una lega forte e sincera.
Grazia Rondini      www.lachiavediviolino.net