anima...

Suonare e costruire i violini
Rispondi
roby70
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 0:00

anima...

Messaggio da roby70 »

:?: come deve essere fatta la superficie dove appoggia l'anima ?
deve essere piana (per un area di quanti cm? )e di conseguenza non tener conto dell'andamento della bombatura esterna o deve in parte essere curvata come l'esterno e le estremità dell'anima arrotondate per adattarsi alla curvatura del fondo e della a tavola ?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

l'anima deve essere adattata a combaciare con le superfici del fondo e della tavola armonica. Di solito ci si aiuta con coltello, pialletta e cartavetrata.
roby70
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 0:00

Messaggio da roby70 »

Si,ma su "i quaderni di liuteria " si dice di preparare sul fondo e sulla tavola un piano regolare dove andrà ad appoggiare l'anima ,in realtà è leggermente curvo?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

non ho il quaderno di liuteria sotto le mani al momento, tuttavia in genere si procede così: la zona di contatto tra la tavola in abete e l'anima la si lascia un pò più spessa, circa 0.5mm in più, per un'area di circa 1 cm quadrato. Il fondo, essendo di legno più duro, non abbisogna di irrobustimenti. Nei miei strumenti preferisco non inspessire le superfici perchè non desidero alcun eventuale disturbo. Si è pensato di ricorrere all'inspessimento di cui sopra per compensare il logorio prodotto dall'anima negli anni.
Avatar utente
Tiziano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 328
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2005, 0:00
Località: België
Contatta:

Messaggio da Tiziano »

Scusate se intervengo ancora con le mie domande:

L'anima del violino, deve essere sotto al lato destro del ponticello ?
Intendo proprio sotto oppure solo sul lato destro ?

Lo chedo perche' nel mio vilino modello "made in china", ho notato ch el'anima si..si trova sul lato destro del ponticello, allineato con esso..ma posta un po' piu' indietro del ponticello stesso.

Oddio..il violino suona...pero' credo che non sia proprio cio' che viene definita una buona costruzione.

Mi sbaglio ?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

L'anima in genere è a circa 2,5-3mm dietro il piedino destro del ponticello e a circa 1,5mm al suo interno. Così a naso mi sembra che la posizione dell'anima del tuo violino non sia sbagliata.
ramvalmi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2005, 0:00

Messaggio da ramvalmi »

ciao i tondini prefiniti per l'anima, dove li trovo?

Grazie, Rino
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Si possono prendere i tondini prefiniti da Morassi, Goth, Rivolta, Gewa, ecc.
Io consiglio di farsele da sè, non è difficile:
si prende un pezzo di buon abete a venatura stretta lungo circa 10cm e di circa 1cm di spessore, dopodiche con il pialletto si cerca di formare un parallelepidedo a base quadrata il più preciso possibile, indi si passa a smussare gli spigoli formando un ottagono, fino a che non ci si avvicina alla misura finale di 6mm o 6.2mm. In prossimità della misura definitiva si smussano i lati dell'ottagono fino ad ottenere un un cilindretto il più regolare possibile da rifinire con cartavetrata.
ramvalmi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2005, 0:00

Messaggio da ramvalmi »

ciao, fatto il tondino dell'anima, per quello che vedo dall'asola del bottone, non ci sono punti di appoggio piani per cui devo adattare la testa al fondo e alla tavola armonica. Limo e provo a inserire l'anima finchè le teste combaciano? Hai qualche dritta da darmi? Grazie. Rino
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

L'unico consiglio che ti posso dare è quello di preparare più tondini perchè sarà facile che nel lavoro di adattamento, l'anima finirà con l'essere troppo corta. Le superfici devono appoggiare perfettamente al fondo e alla tavola. Quindi occhio e pazienza! :)
Avatar utente
Arpaceltica
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 0:00
Contatta:

Aiutooooooooooo

Messaggio da Arpaceltica »

Salve a tutti, ciao Claudio,

mi chiamo Francesco e da circa un anno e mezzo mi sono scoperto liutaio, tanto da costruire due arpe celtiche e ripararne 3, e per mia fortuna... i proprietari degli strumenti sono rimasti felici e contenti.

Dopo di che ho ripreso in mano il mio vecchio violino e ho pensato.... o la va o la spacca! E l'è andata! :D l'ho riparato, gli ho adattato un ponticello di quelli in commercio, gli ho ricostruito l'anima e gli ho dato una lucidatina a gomma lacca, ma ora mi è capitato tra le mani un violino stupendo che tra l'altro ho acquistato per soli 200 euro (bè viste le condizioni in cui era),
la mia fortuna è che a dire dell'antiquario che me lo ha venduto è dell'ottocento, e dopo una bella lucidatina e dopo aver adattato un ponticello e fabbricato una nuova anima è arrivato il dilemma! La giusta posizione dell'anima! Questo violino è spettacolare, sviluppa degli armonici stupendi su tutte le note suonate sulla tastiera, ma a dipendenza di dove sposto l'anima mi aumenta di volume una corda piuttosto che l'altra!
Come faccio a trovare la posizione ideale per far si che tutte le corde vuote abbiano lo stesso riverbero e volume? fin d'ora sono riuscito a far suonare eccellentemente solo 3 corde.

Ti ringrazio per l'attenzione.
Francesco Accardo :D

Ps: Mi piacerebbe farti visionare il violino ma non so dove spedirti le foto
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Avvertenza per l'uso, poi ognuno agisca secondo coscienza:
è buona regola non riverniciare mai i vecchi violini, tutt'alpiù si possono ritoccare i punti scoperti, ma riverniciare un violino di valore significa deprezzarlo abbondantemente. Questo vale anche per le "ri-lucidate" a base di gommalacca. L'uso di un buon polish a base di cera carnauba è generalmente ben tollerato purchè non si abusi nella brillantezza finale del trattamento. Le vernici dovrebbero sempre conservare una apparenza "morbida".
La giusta posizione dell'anima varia da violino a violino, in genere è a circa 2.5mm dietro il piedino destro del ponticello e a circa 1.5mm al suo interno.
Per le foto c'è la possibilità di poterle inserire nella galleria fotografica di questo sito, se hai problemi le mandi qui:
klaus60(chiocciola)gmail.it

Ora il Suwa sarà contento ed arcifelice di sapere che qui c'è un altro costruttore di arpe! :lol:
Avatar utente
suwa
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 240
Iscritto il: venerdì 25 giugno 2004, 0:00
Contatta:

Messaggio da suwa »

:lol: :lol: E' vero..finalmente..un harpmaker..
benvenuto Francesco..porti un cognome piuttosto..importante...
quando decici di costruire la prossima arpa spero che tu voglia provare a farla bilanciata... :lol:
se vorrai dei consigli dal sottoscritto sarò a tua disposizione...
purtroppo per te questo strumento è brevettato (da me) ma tuttavia se non vendi le tue arpe bilanciate non ci sono problemi...
comunque ho anche dei nuovi progetti in cantiere assai interessanti..
sempre per l'arpa in generale....ciau
w
ps il mio sito www.splendorharps.com non esiste più. tra pochi giorni ritornerà con www.splendorharps.it
Avatar utente
Arpaceltica
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 6 maggio 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Arpaceltica »

Ciao Claudio, sono riuscito a inserire le foto del mio violino nella galleria, l'album l'ho chiamato Frédéric Debrot che è anche il nome del liutaio, ( o per lo meno così credo ). Tra l'altro, qualcuno di voi ne ha mai sentito parlare? Dovrebbe essere vissuto nel 800... ma......
Potresti dirmi a occhio e croce visionando le foto se per te risale veramente all'ottocento? Tra l'altro le spirali del ricciolo si aprono a cono e non con la solita forma cilindrica e in più non ha la tipica decorazione/intarsio lungo i bordi.

Caro suwa, ho visto i tuoi progetti ma mi lasciano un po' perplesso, secondo me il suono acquista carattere proprio perchè le corde imprimono una tensione sulla tavola armonica, caricandola come se fossero delle catene ma se la si controbilancia annulli il tutto per cui...
Sono curioso di sentire come suonano le tue arpe....

un saluto a tutti e due

Accardo Francesco :D
Avatar utente
suwa
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 240
Iscritto il: venerdì 25 giugno 2004, 0:00
Contatta:

bilanciatura?.. che è?

Messaggio da suwa »

caro Francesco,
appena avrò la registrazione potrò caricare il mio sito e lì ci sono alcuni esempi e spiegazioni.
La mia arpa bilanciata lascia sempre qualche perplessità nelle persone...che fanno arpe..lo capisco.. :lol:
forse sarebbe il caso che continuiamo il discorso sul forum Le arpe di walter su questo stesso portale..ti va? in ogni caso ti posso dire che
il carico delle corde sulla tavola in un'arpa tradizionale è in una direzione diversa al movimento della tavola stessa impresso dalla corda.
se in effetti la forza delle corde è bilanciata da quella della tavola queste due forze non sono allineate al movimento della tavola stessa.
il risultato è che la tavola non si muove poichè è tenuta ferma dalla tensione delle corde stesse.
se l'arpa fosse uno strumento con una corda soltanto questo fenomeno sarebbe meno evidente ma poichè le corde sono molte, quella che suona è 'tenuta ferma' dalle altre.
non solo..l'elasticità della tavola è data dalla elasticità del suo materiale e dalla sua forma ma questi a causa del notevole spessore sono sconvenienti per la prodizione di un suono che non sia smorzato.
in più lo spessore notevole della tavola comporta un'inerzia maggiore così da rallentare il moto e non poter esprimere le note armoniche più sottili.
questo che stò dicendo l'ho sperimentato personalmente.
il bilanciamento della tavola con forze elastiche più lunghe come con delle corde che tirano in maniera contraria permettono il moto e permettono un notevole alleggerimento della tavola stessa che si compota come una 'membrana' vibrante e non come una tavola di legno.
:lol: ciao
w
Rispondi