Forma PG disegnata con Geogebra

Strumenti, pensieri e confidenze a lume di candela.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Credo di essermi espresso male: non volevo dire che non sarà consentito un tutorial, ma semplicemente che non ho nessuna intenzione di farne uno. Ma se qualcuno di voi se la sente...
andante con fuoco
Avatar utente
Ananasso
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ananasso »

claudio ha scritto:Credo di essermi espresso male: non volevo dire che non sarà consentito un tutorial, ma semplicemente che non ho nessuna intenzione di farne uno. Ma se qualcuno di voi se la sente...
Vedo come viene. Poi decido se può essere utile postare qualcosa.
Avatar utente
Ananasso
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ananasso »

Claudio ti devo disturbare.
Ad un certo punto della costruzione introduci una circonferenza di 174 mm di diametro (metà della lunghezza della tavola). Mi sembra l'unico parametro svincolato dal lato del quadrato di partenza, e quindi (ammesso che abbia capito bene) si tratterebbe di una variabile del tutto indipendente. Qual è il motivo? Nel caso della forma G (leggendo Sacconi) la lunghezza della tavola viene ricavata e non imposta. Forse Stradivari si è concesso un grado di libertà nella PG?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

La lunghezza dello strumento è la base da cui partire. Ossia data una lunghezza, ottenuta del tutto empiricamente in base all'esperienze fatte (forma 348mm, cassa 354mm), si procede al calcolo delle varie sezioni auree per la suddivisione di detta lunghezza (asse dello strumento), e quindi delle dimensioni della forma. Nel disegno della forma G di Sacconi si arriva a ricavare la lunghezza dell'asse in base alla misura del braccio cremonese, ma come già evidenziato questo disegno è stato fatto "tornare" e contiene alcune imprecisioni (che tuttavia non ne inficiano la validità). Bisogna pensare alla forma PG e quindi alla sua lunghezza di 348mm come precedente alla G, perchè ispirata ai modelli e alle dimensioni degli strumenti di Nicolò Amati e famiglia. Spero di avere capito bene le tue domande e di avere risposto di conseguenza.
Ultima modifica di claudio il martedì 6 dicembre 2011, 1:46, modificato 2 volte in totale.
andante con fuoco
Avatar utente
Ananasso
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ananasso »

claudio ha scritto:La lunghezza dello strumento è la base da cui partire. Ossia data una lunghezza, ottenuta del tutto empiricamente in base all'esperienze fatte (forma 348mm, cassa 354mm), si procede al calcolo delle varie sezioni auree ...
.
Grazie. Ora mi è chiaro.
artista74
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 28
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 0:00

Messaggio da artista74 »

uhhu...carino l'uso di Geogebra! ...soprattutto per eventuali modifiche alla forma: è un programma "dinamico"
Pepperovi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 0:00

Messaggio da Pepperovi »

Ciao!!stavo lavorando su autocad..ma con le tue istruzioni. Sono utilissime ma non riesco a capire come si trova il punto L1 nel tracciamento del profilo polmone inferiore..la tua spiegazione mi sa che è errata in quanto il punto che indichi tu è molto lontano dal punto che si trova realmente seguendo le tue indicazioni!grazie in anticipo :)
Avatar utente
Ananasso
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ananasso »

Pepperovi ha scritto:Ciao!!stavo lavorando su autocad..ma con le tue istruzioni. Sono utilissime ma non riesco a capire come si trova il punto L1 nel tracciamento del profilo polmone inferiore..la tua spiegazione mi sa che è errata in quanto il punto che indichi tu è molto lontano dal punto che si trova realmente seguendo le tue indicazioni!grazie in anticipo :)
Il punto L1 è l'intersezione tra
-la retta passante per L e parallela all'asse x e
-la retta passante per i punti E e F1.

Così è nel disegno di Claudio e coì ho riportato nelle istruzioni che ho postato (se è a quelle ti riferisci). Se hai dubbi torna sempre al disegno originale di Claudio e controlla l'algebra. Il disegno originale è la bibbia della PG!
geigenbauer
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2013, 0:00

Messaggio da geigenbauer »

Buongiorno, anzitutto colgo l'occasione per porgere un caro saluto a tutti voi, vi leggo da tempo ma solo in questi ultimi giorni mi sono iscritto a questo prezioso forum, davvero di grande utilità soprattutto per chi, come me, è non alle prime ma alle primissime armi. E a questo proposito sto lavorando sulla costruzione, per adesso in disegno, della forme seguendo tutto l'iter geometrico che è ottimamente spiegato nei downloads; ma ho anch'io difficoltà a capire la provenienza del punto L1, ho letto con attenzione quello che è stato spiegato ma, mentre mi è chiara la retta che passa per L e che è parallela a quella di base x, non capisco quale sia la retta passante per i punti F1 ed E e come possa essere in intersezione con quella passante per L e da qui ricavarne il punto L1.
Mi sarebbe davvero utile una spiegazione su questo, perchè mi ha un pò bloccato nella costruzione del disegno che fino ad adesso è stata invece chiarissima. Grazie.
Pepperovi
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 0:00

Messaggio da Pepperovi »

ho il tuo stesso problema..alcuni punti non risultano essere quelli della spiegazione..inoltre non riesco a chiudere la forma superiormente e inferiormente!Ma se ho capito bene è una rivisitazione della costruzione del Sacconi?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Veramente dovrebbe essere chiarificatrice di quella di Sacconi, il cui disegno era stato fatto "tornare" rispetto al calcolo della sezione aurea. Nel disegno con Geogebra la sezione aurea produce un disegno della forma corretto.
andante con fuoco
Avatar utente
Ananasso
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ananasso »

geigenbauer ha scritto: ... ho anch'io difficoltà a capire la provenienza del punto L1, ho letto con attenzione quello che è stato spiegato ma, mentre mi è chiara la retta che passa per L e che è parallela a quella di base x, non capisco quale sia la retta passante per i punti F1 ed E e come possa essere in intersezione con quella passante per L e da qui ricavarne il punto L1.
Mi sarebbe davvero utile una spiegazione su questo, perchè mi ha un pò bloccato nella costruzione del disegno che fino ad adesso è stata invece chiarissima. Grazie.
Il problema nasce dal fatto che c'è un punto F1 sul bordo del polmone superiore e un punto F_1 (che Geogebra mostra come F con pedice 1) che invece sta sull'asse x ed è l'intersezione dell'asse x stessa con la circonferenza di centro M_4 (vicino al cm 28) e di raggio pari alla distanza tra l'asse x e il punto D.
Per trovale L1 è necessario tracciare la retta per E e F_1. Altrimenti, avete ragione voi, c'è il rischio di costruire un'astronave invece che una PG!
geigenbauer
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2013, 0:00

Messaggio da geigenbauer »

Ananasso ha scritto:
geigenbauer ha scritto: ... ho anch'io difficoltà a capire la provenienza del punto L1, ho letto con attenzione quello che è stato spiegato ma, mentre mi è chiara la retta che passa per L e che è parallela a quella di base x, non capisco quale sia la retta passante per i punti F1 ed E e come possa essere in intersezione con quella passante per L e da qui ricavarne il punto L1.
Mi sarebbe davvero utile una spiegazione su questo, perchè mi ha un pò bloccato nella costruzione del disegno che fino ad adesso è stata invece chiarissima. Grazie.
Il problema nasce dal fatto che c'è un punto F1 sul bordo del polmone superiore e un punto F_1 (che Geogebra mostra come F con pedice 1) che invece sta sull'asse x ed è l'intersezione dell'asse x stessa con la circonferenza di centro M_4 (vicino al cm 28) e di raggio pari alla distanza tra l'asse x e il punto D.
Per trovale L1 è necessario tracciare la retta per E e F_1. Altrimenti, avete ragione voi, c'è il rischio di costruire un'astronave invece che una PG!
Proprio così, ieri sera sono riuscito a risolvere il problema.
Grazie mille!
LapoALLIEVOchiari
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 53
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 0:00
Contatta:

violino in cad

Messaggio da LapoALLIEVOchiari »

qualcuno ha questo progetto in autocad invece che in geobra?

grazie

Lapo
Luca-
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 0:00

Messaggio da Luca- »

Avevo gia' disegnato la forma PG con Geogebra. Ora che mi sono iscritto ho controllato nei Downloads la relazione fatta da Ananasso per fare un confronto e mi sono venuti, come era inevitabili nuovi dubbi.
Quanto ti torna la misura del diapason misurata con geogebra? A me torna 19.2 e la do per corretta perche' poi devo aggingere 1 mm delle fasce e 2/3mmca della sporgenza della tavola,la mia misura considera solo la distanza tra il punto B e l'estremita' dello zocchetto.
Spero di essere stato chiaro. Grazie

Luca
Ultima modifica di Luca- il domenica 17 novembre 2013, 23:31, modificato 1 volta in totale.
Rispondi