I liutai: i loro strumenti e le loro biografie.
-
edo
- Utente Esperto II

- Messaggi: 1915
- Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
- Località: Schio (VI)
-
Contatta:
Messaggio
da edo » giovedì 5 novembre 2009, 21:57
-
delyrium
- Utente Esperto I

- Messaggi: 295
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 0:00
- Località: Cagliari
-
Contatta:
Messaggio
da delyrium » giovedì 5 novembre 2009, 22:12
ecco cosa aveva di strano
però peccato, 151 euro li avrei spesi

<em>"<strong>QVO VNICO PROPVGNACVLO STAT STABIT(QUE) RELIGIO</strong>"</em><br>Andrea Amati (1560)
-
pao
- Utente Registrato

- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 0:00
- Località: Friuli - Venezia Giulia
Messaggio
da pao » venerdì 6 novembre 2009, 21:07
"invertite" le "f" in che senso, scusa?
comunque la viola alla fine mi pare sia stata ritirata dall'asta...
ma secondo voi quale può essere il valore di un prodotto del genere?
-
delyrium
- Utente Esperto I

- Messaggi: 295
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 0:00
- Località: Cagliari
-
Contatta:
Messaggio
da delyrium » venerdì 6 novembre 2009, 21:16
Pao non le "ff", ma le TACCHE delle "ff" risultano invertite
<em>"<strong>QVO VNICO PROPVGNACVLO STAT STABIT(QUE) RELIGIO</strong>"</em><br>Andrea Amati (1560)
-
pao
- Utente Registrato

- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 0:00
- Località: Friuli - Venezia Giulia
Messaggio
da pao » sabato 7 novembre 2009, 18:22
oddio... gentilmente spiegami perché non ho capito cosa sono queste tacche...

-
delyrium
- Utente Esperto I

- Messaggi: 295
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 0:00
- Località: Cagliari
-
Contatta:
Messaggio
da delyrium » sabato 7 novembre 2009, 18:32
le tacche sono quei trattini che si trovano a metà della "f", senza i quali più che una effe sembrerebbe una "S".
Le tacche dovrebbero essere disposte in modo che quella esterna sia più in alto di quella interna, mentre qui avviene l'esatto contrario.
<em>"<strong>QVO VNICO PROPVGNACVLO STAT STABIT(QUE) RELIGIO</strong>"</em><br>Andrea Amati (1560)
-
pao
- Utente Registrato

- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 0:00
- Località: Friuli - Venezia Giulia
Messaggio
da pao » domenica 8 novembre 2009, 0:27
Urca che occhio... io da totale inesperto non me ne sarei mai accorto... ma è un difetto grave? non credo... In ogni caso se è dai dettagli che si vede la qualità di un prodotto non c'è molto da fidarsi di questo "anziano liutaio napoletano"... ma ammesso che sia di un liutaio un po' così così e fermo restando che uno strumento andrebbe sempre provato mi rimane il quesito: ma quanto potrebbe valere uno strumento così, anche rispetto a quelli di fabbrica?
-
edi
- Utente Esperto II

- Messaggi: 2173
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
- Località: Fulginium ac Vacium
-
Contatta:
Messaggio
da edi » martedì 10 novembre 2009, 17:18
pao ha scritto:Urca che occhio... io da totale inesperto non me ne sarei mai accorto... ma è un difetto grave? non credo...
No, in effetti al posto delle ff si potrebbero fare delle gg, della hh, delle ii...

o fare una viola a forma di pallone da rugby

non sarebbe un difetto grave, anzi non sarebbe proprio un difetto
