BACH - Das musikalische opfer
- Clairdelune
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 316
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
BACH - Das musikalische opfer
Ciao a tutti,
vi segnalo per tempo questo interessante concerto a Roma, il secondo di un percorso di studio che vede Bach in una luce diversa dal solito, che mi è capitato di accennare in un altro topic.
Per chi fosse interessato all'argomento, ecco una piccola recensione:
"La chiusura del Festival internazionale di Musica ed Arte Sacra avviene ancora nel nome del sommo Bach, con l’esecuzione del Sacrificio musicale, ossia l’Offerta musicale BVW 1079 nella nuova edizione critica e strumentazione di Hans-Eberhard Dentler eseguita dai Solisti del Thema Regium, in programma domenica 30 novembre alle ore 21 alla Basilica di Sant'Ignazio di Loyola. È lo stesso Dentler che spiega le ragioni di questa nuova titolazione dell’opera rispetto alla più tradizionale e conosciuta Offerta musicale. “Un’esecuzione del Sacrificio musicale secondo la successione originale dei movimenti, affianco a parametri pitagorici indipendenti dal tempo, deve soprattutto riconoscere che questa composizione bachiana non è una musica profana, bensì una musica sacra, come attesta il titolo Sacrificio musicale, se si pensa all’originale significato sacro dell’atto del sacrificio. Non si è voluto prendere alla lettera il titolo perché si è ignorato per secoli il significato fondamentalmente sacro del termine «Opfer» («offerta» e «sacrificio»). Il Sacrificio musicale – prosegue Dentler – è insieme all’Arte della fuga il più significativo symbolum pyhthagoricum nella storia della musica europea, retto unicamente da quel «senso nell’essere» per il quale, secondo Pitagora, Dio e la Natura ci hanno creati: «la contemplazione del cie
vi segnalo per tempo questo interessante concerto a Roma, il secondo di un percorso di studio che vede Bach in una luce diversa dal solito, che mi è capitato di accennare in un altro topic.
Per chi fosse interessato all'argomento, ecco una piccola recensione:
"La chiusura del Festival internazionale di Musica ed Arte Sacra avviene ancora nel nome del sommo Bach, con l’esecuzione del Sacrificio musicale, ossia l’Offerta musicale BVW 1079 nella nuova edizione critica e strumentazione di Hans-Eberhard Dentler eseguita dai Solisti del Thema Regium, in programma domenica 30 novembre alle ore 21 alla Basilica di Sant'Ignazio di Loyola. È lo stesso Dentler che spiega le ragioni di questa nuova titolazione dell’opera rispetto alla più tradizionale e conosciuta Offerta musicale. “Un’esecuzione del Sacrificio musicale secondo la successione originale dei movimenti, affianco a parametri pitagorici indipendenti dal tempo, deve soprattutto riconoscere che questa composizione bachiana non è una musica profana, bensì una musica sacra, come attesta il titolo Sacrificio musicale, se si pensa all’originale significato sacro dell’atto del sacrificio. Non si è voluto prendere alla lettera il titolo perché si è ignorato per secoli il significato fondamentalmente sacro del termine «Opfer» («offerta» e «sacrificio»). Il Sacrificio musicale – prosegue Dentler – è insieme all’Arte della fuga il più significativo symbolum pyhthagoricum nella storia della musica europea, retto unicamente da quel «senso nell’essere» per il quale, secondo Pitagora, Dio e la Natura ci hanno creati: «la contemplazione del cie
- violino7
- La Liuteria è la sua Religione.
- Messaggi: 3402
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:00
- Località: Roma
Re: BACH - Das musikalische opfer
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.
- Lino Santoro -
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.
- Lino Santoro -
- Clairdelune
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 316
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
- Clairdelune
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 316
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Re: BACH - Das musikalische opfer
Ciao, se sei sempre interessato all'iniziativa, volevo ricordare a te, e a chi vuole ascoltare questo concerto, dell'ingresso con coupon da procurarsi presso la Fondazione Pro Musica ed Arte Sacra, tel. 06.6869187.violino7 ha scritto: Clairdelune, l'appuntamento me lo sono già segnato nella mia agenda.
Per una strana combinazione, io sarò lì per lavoro.

Clair*
In origine, fu la vibrazione.
- andreavezzoli
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 434
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
- Località: Franciacorta
- Contatta:
Avete una gran fortuna a poter ascoltare dal vivo l'offerta musicale di Bach un'opera straordinaria: cosa c'è di più naturale e allo stesso tempo complesso di questi canoni? o della sonata a 3? o del ricercercare a 6? (l'esempio massimo di questa forma musicale).
Quello che è veramente straordinario è come da un tema "regium" Bach abbia elaborato questi contrappunti sintetizzando l'arte contrappuntisca (insieme con l'arte della fuga) dai fiamminghi in poi..... costruendo piccole e grosse cattedrali musicali, intrecci di linee......
Nel ricercare a 6 adirittura sembra di essere in un'altra dimensione.
il tutto attraverso l'utilizzo di forme e regole apparentemente fin troppo vincolanti...
Quello che è veramente straordinario è come da un tema "regium" Bach abbia elaborato questi contrappunti sintetizzando l'arte contrappuntisca (insieme con l'arte della fuga) dai fiamminghi in poi..... costruendo piccole e grosse cattedrali musicali, intrecci di linee......
Nel ricercare a 6 adirittura sembra di essere in un'altra dimensione.
il tutto attraverso l'utilizzo di forme e regole apparentemente fin troppo vincolanti...
- Clairdelune
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 316
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
Hai perfettamente ragione!
Nonostante non sia stata proprio una esecuzione impeccabile, la meraviglia di questa costruzione è venuta comunque fuori, ponendo sempre l'idea musicale di Bach al di sopra di ogni possibile questione interpretativa.
Nella fattispecie, il concerto supportava una tesi sostenuta dal maestro H. E. Dentler (ottimo studioso, ma non altrettanto ottimo violoncellista, almeno in questa situazione...), per cui la storia del tema regium non sia vera, mentre la vera natura compostiva dell'Offerta Musicale sia sacra, traducendo il termine tedesco Opfer come "sacrificio" e non come "offerta".
Tutto ciò circostanziato in un saggio critico a sua firma.
Clair*
Nonostante non sia stata proprio una esecuzione impeccabile, la meraviglia di questa costruzione è venuta comunque fuori, ponendo sempre l'idea musicale di Bach al di sopra di ogni possibile questione interpretativa.
Nella fattispecie, il concerto supportava una tesi sostenuta dal maestro H. E. Dentler (ottimo studioso, ma non altrettanto ottimo violoncellista, almeno in questa situazione...), per cui la storia del tema regium non sia vera, mentre la vera natura compostiva dell'Offerta Musicale sia sacra, traducendo il termine tedesco Opfer come "sacrificio" e non come "offerta".
Tutto ciò circostanziato in un saggio critico a sua firma.
Clair*
In origine, fu la vibrazione.
- andreavezzoli
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 434
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
- Località: Franciacorta
- Contatta:
- Clairdelune
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 316
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 0:00
- Località: Roma
- Contatta:
- andreavezzoli
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 434
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
- Località: Franciacorta
- Contatta:
- Alfredo
- La Liuteria è la sua Religione.
- Messaggi: 1851
- Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
- Località: Italia/Germania
- Contatta:
andreavezzoli ha scritto:quello che rimane, regium theme o meno.... è la straordinarietà e l'assolutezza di questa musica che eseguita con potrebbe essere eseguita dal qualsiasi organico sempre con la stesso risultato
C'è una sottigliezza che secondo me si nasconde dietro quest'opera, il tema regio è stato dato a Bach da Federico il grande.
In tedesco la parola Opfer ha due significati, uno è offerta e l'altro è vittima.
Pensando alla situazione dei musicisti all'epoca che erano completamente dipendenti dei regnanti e della chiesa, questo tema regio può rappresentare più un' imposizione che altro e il titolo Offerta musicale sarebbe più da interpretare come "vittima musicale"...
- andreavezzoli
- Mago della Sgorbia
- Messaggi: 434
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
- Località: Franciacorta
- Contatta:
una vittima che scrive questi capolovari!!
allora tutti dovremmo essere vittime!!
Pure la sonata a 3 contenuta in quest'opera è straordinaria, una dimostrazione di come il contrappunto possa essere usato anche in maniera più "leggera" (ma non banale)...... in cui le imitazoni tra il violino e il flauto sembrano un gioco talmente risultano naturali.
Qui Bach dimostra ancora una volta di essere riuscito a sintetizzare il contrappunto con l'armonia e l'armonia col contrappunto.
allora tutti dovremmo essere vittime!!

Pure la sonata a 3 contenuta in quest'opera è straordinaria, una dimostrazione di come il contrappunto possa essere usato anche in maniera più "leggera" (ma non banale)...... in cui le imitazoni tra il violino e il flauto sembrano un gioco talmente risultano naturali.
Qui Bach dimostra ancora una volta di essere riuscito a sintetizzare il contrappunto con l'armonia e l'armonia col contrappunto.