R. Ricci 1988

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla musica classica e non avete mai osato chiedere.
Rispondi
Avatar utente
Piergiuseppe
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 589
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 0:00
Contatta:

R. Ricci 1988

Messaggio da Piergiuseppe »

Questa interessante registrazione:

CD: Radio Vaticana 061–003
Recorded by Vatican Radio, 16–20 April 1988 (Sala Rossa, Palazzo Tursi, Genoa, Italy)
[Performed on Paganini's Guarnieri del Gesù violin, 'Il Cannone']

fu fatta negli anni in cui fu eseguito un importante restauro sul violino, dopo quello del liutaio Candi. Qualcuno sa se questa registrazione fu eseguita prima o dopo il restauro?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Non mi risulta che siano stati condotti importanti lavori di restauro sul Cannone nel 1988, quelli erano gli anni di transizione tra la curatela di Sesto Rocchi e quella di Renato Scrollavezza. A meno che alcuni interventi di restauro minori non possano esser dichiarati "importanti".
Comunque qui di seguito c'è la storia dei restauri fatti sul Cannone, mi sembra attendibile:
http://www.musicafilosofia.it/ViolinoPa ... stauri.htm
I primi interventi sul violino si limitarono a sostituzioni di corde, fatte eseguire da violinisti affidabili, come risulta dai verbali presso l'Archivio Storico del Comune.

Il 16 aprile 1894 sono sostituite le corde rotte per le variazioni di temperatura. L'operazione è eseguita dal Maestro di musica Carlo Moresco a cui il Sindaco aveva chiesto di visitare il violino da due anni non più suonato.

Il 24 settembre 1896 viene di nuovo aperta l'urna per sostituire due corde rotte. In quell'occasione il violino è suonato da Leandro Campananari.

Il 14 marzo 1890 è il violinista Enrico La Rosa, che per due ore suona, dopo aver rimesso allo strumento due corde.

Tali frequenti sostituzioni possono essere spiegate in relazione al fatto, come ha osservato il Maestro Scrollavezza, che le corde applicate allo strumento erano troppo tese e quindi facilmente soggette a saltare.

Ben presto però si diffusero voci allarmanti: la salute del violino era gravemente compromessa dalla presenza del tarlo il peggior nemico degli strumenti musicali.

Il 31luglio 1907 il Caffaro riporta la notizia, confermata sullo stesso giornale il 2 agosto, che nella cassa del violino era stata riscontrata traccia del pericoloso insetto.

In occasione del concerto di Kocian, come scrive l'avvocato Giuseppe Scolari, il liutaio Leandro Bisiach ebbe infatti modo di vedere il violino e di denunciare il guasto .

Nella polemica era intervenuto anche Boscassi, che il 17 luglio aveva risposto all'articolo "Il violino di Paganini è in pericolo"?, pubblicato sul Corriere di Genova. L'ispettore del Patrimonio artistico sosteneva che il violino non era punto tarlato, ne che vi era alcun timore che andasse deteriorandosi.

La smentita non aveva però avuto alcun effetto perchè all'articolo del 2 agosto del Caffaro se ne aggiunse un altro il 4 agosto sul Secolo, gazzetta di Milano, dal titolo: il violino di Paganini e la fatale opera del tempo.

Molti liutai misero a disposizione la loro competenza dichiarandosi pronti a curare l'illustre malato. Antonio Monzino, del Premiato stabilimento strumentale, da Milano il 10 agosto scrive una lunga lettera, offrendosi di riparare i danni per l'interesse artistico o meglio per l'amore dell'arte, perchè sebbene non siamo genovesi, quindi non possessori di un tale tesoro, saremmo spiacentissimi. che questo per la fatale opera del tempo e più ancora per la sua trascurata conservazione andasse fra pochi anni perduto.

Scrissero al Comune anche Bauman dall'Austria, Egidio Rosato da Piacenza e il 5 agosto Giuseppe Bolla da Milano e Giuseppe Fiorini da Monaco. Quest'ultimo sosteneva che gli strumenti del Guarnieri nonchè quelli di Stradivari non sono facilmente soggetti a tarli, avendo questi insigni maestri sempre preferito materiali di taglio invernali che non li produce. L'insetto avrebbe però potuto svilupparsi negli zoccoli e nella controfascia del sostegno della campana di cristallo.

A dissipare ogni dubbio la Giunta l'1 agosto nominò una Commissione composta dai Signori Alberto Issel, Umberto Villa, G. B. Polleri, Enrico Rocca, con l'incarico di accertare l'effettivo stato del violino.

La Commissione, sotto la presidenza dell'assessore Poggi, procedette ad un minuzioso esame e, nella relazione dell'8 agosto, escluse in modo assoluto l'esistenza di qualsiasi traccia di tarlo. Stabilì però di sostituire lo zoccolo, che sosteneva la campana di cristallo, con legno di cipresso, essendo questo un naturale disinfettante.

Venne approvata anche la proposta dell'assessore Poggi di sottoporre annualmente il violino ad una visita collegiale allo scopo di controllarne regolarmente le condizioni. Si decise infine di far suonare il violino almeno due volte all'anno, ritenendo che l'uso avrebbe giovato alla conservazione dello strumento.

Le preoccupazioni per la buona salute dello strumento si ripresentarono nel 1914.

Si era infatti di nuovo diffusa la diceria della comparsa del tarlo.

Anche questa volta molti liutai si affrettarono a scrivere al Comune: Swoboda Rezso da Budapest, Amalia Krichner da Verzecs (consigliava di mettere del petrolio nel violino là dove appariva l'insetto), Egisto Brogioni da Roma, John Hall da Berwich.

Sul Caffaro l'11 maggio 1914 era comparsa un'intervista in cui il Signor Vecsey diceva che il violino doveva essere suonato più frequentemente e non lasciato in balia del tarlo.

La Giunta smentiva la notizia della presenza dell'insetto e sosteneva che sia il giudizio emesso nel 1907 da parte di una commissione di competenti, sia recenti analisi confermavano che il violino si trovava in ottimo stato.



Della salute del violino non si hanno più notizie precise fino al 1937 anche se è possibile pensare che il liutaio Cesare Candi avesse accudito il violino, sia pure saltuariamente, durante quel lungo periodo come risulta da posteriori testimonianze.

Nel decreto del Podestà del 1937 veniva conferito a Cesare Candi l'incarico di restaurare il violino, in quanto persona conosciuta per la sua competenza in materia, che già in passato era intervenuta sullo strumento.

Nello stesso decreto si raccomandava che le operazioni fossero eseguite a regola d'arte e in modo da non alterare i pregi del prezioso violino, prendendo ogni precauzione per sorvegliare il procedere delle operazioni.

Fu ancora Candi che, durante la guerra, constatò lo stato di conservazione del violino, nella sede della Cassa di Risparmio di Lucca insieme a quello di Sivori, l'11 giugno 1943, riferendo al Podestà l'esito soddisfacente della sua visita agli strumenti, bisognosi soltanto di una lieve pulitura.

Sempre a Candi toccò l'onore, ma anche la responsabilità di seguire le sorti dei violini nei drammatici trasferimenti nei ricoveri antiaerei.



Dopo la guerra i controlli di Candi continuarono, come si apprende dalla comunicazione del Direttore dell'Ufficio Belle Arti e Storia all'assessore competente, in cui viene spiegato come il violino sarebbe stato sottoposto ad una pulizia e ad una temporanea ricollocazione nell'astuccio, per introdurre nella vetrina accorgimenti utili all'aereazione dell'interno della custodia.

Sul violino erano, infatti comparse delle muffe, che si pensava fossero attribuibili al sudore dell'ultimo esecutore, come Candi aveva presunto. Per tali ragioni il violino sarebbe stato esaminato dallo stesso Candi e da Montani

Il 30 settembre 1947, per la sua scomparsa, l'assessore Carla Mazzarello scriveva alla famiglia Candi: rimarrà nel cuore di tutti coloro che lo hanno seguito e ammirato nell'arte della liuteria. Particolarmente, soggiunge, sarà ricordato dagli Amministratori del Comune che per oltre mezzo secolo hanno affidato alla sua perizia il prezioso strumento.

A Candi successe il liutaio Paolo De Barbieri, suo allievo, che il 24 ottobre 1947 fu incaricato della sorveglianza del violino, su indicazione dell'assessore delle Belle Arti.

Il 5 febbraio 1949 si riunì l'apposita Commissione per l'assegnazione del liutaio per le periodiche revisioni al violino, che esaminò i dossier presentati dai liutai Lorenzo Bellafontana, Paolo De Barbieri, Giuseppe Lecchi.

L'incarico di prendersi cura dei violini fu affidato a Lecchi, che poco dopo, in seguito ad una delibera della Giunta, provvide ai lavori di restauro degli stessi.



Nella dichiarazione del 9 marzo 1949 lo stesso Lecchi riferisce sugli interventi da lui compiuti sul violino, precisando che si trattava di opere di restauro che non avevano mutato le caratteristiche e la sonorità dello strumento.
Il restauro di Lecchi dovette essere molto pregevole se il violinista Aldo Ferraresi espresse vivo compiacimento per l'opera del liutaio: L'insigne concertista - è scritto nel verbale di apertura del 2 settembre 1950 - elogia vivamente l'opera del liutaio Signor Lecchi, alla cui cura si deve se il preziosissimo strumento oggi si trova ancora in ottime condizioni.

A Lecchi, che aveva compiuto annualmente regolari revisioni del violino, nel 1962 fu affiancato il liutaio L. Bellafontana, come da delibera del 3 settembre.
Indicato dalle Commissioni di esperti quale successore di Lecchi dal 1963 Bellafontana svolse regolari revisioni. In occasione della riunione della commissione per l'approvazione del Regolamento del 18 aprile 1968, fu anche approvato un programma di massima per l'accertamento periodico dello stato di conservazione del violino, proposto dallo stesso Bellafontana che comprendeva:
P.R.
……l'accertamento dello stato di conservazione della vernice, l'esame di eventuali scollature, crepe e deformazioni;
-il regolaggio dell'anima e della tastiera, in rapporto al ponticello a seconda delle esigenze dell'esecutore;
- la predisposizione nel più breve tempo possibile di parti staccate facili a rotture e deterioramenti per l'usura e il tempo: piroli, ponticelli, cordiera e staffa.
Il Signor Bellafontana, mettendo a punto il violino per il concerto che probabilmente si terrà il 12 ottobre per le Colombiane, ha provveduto a cambiare alcune parti secondarie ormai usurate al fine di garantire la massima funzionalità dello strumento e cioè la tastiera, il capotasto, 4 piroli, la cordiera.


Nel 1979, dopo la scomparsa di Bellafontana, la cura del violino venne affidata al liutaio Bondanelli, nominato liutaio provvisorio in data 1 ottobre 1979, con provvedimento del Sindaco.
L'8 febbraio 1980 la commissione di esperti propose la nomina del liutaio Sesto Rocchi. L'incarico gli fu rinnovato negli anni successivi, coadiuvato da Mario Lazzarini.
Nel verbale del 28 gennaio 1986, presso le Pubbliche Relazioni, la Commissione di esperti discusse con particolare impegno sulle condizioni del violino. Venuta a conoscenza della lettera che il Ministro Spadolini aveva inviato al Sindaco, in cui manifestava le preoccupazioni espressegli dal Maestro Accardo in merito alla sorte del preziosissimo violino, la Commissione sollecita il liutaio Rocchi a dire le sue opinioni, con l'intenzione di farle proprie.
Rocchi dichiara che il violino va accudito con particolare cura, trattandosi di un cimelio, che va conservato nella sua originalità.
PR.

……..la cassa armonica è in forma perfetta. Apportare modifiche al manico originale sarebbe una profanazione dell'arte, perchè non si tratta solo di un violino da concerto, ma di un cimelio. Esso, inoltre, è uno dei pochi Guarnieri ancora con il manico originale. Togliere l'incrostazione della vernice è possibile con estrema difficoltà e pericolosità per la tenera composizione della vernice originale. L'unica cosa doverosa è la sostituzione dei piroli che è una normalità negli strumenti a corda.
Il 10 febbraio 1987 l'argomento viene riproposto. Nell'occasione lo stesso Sindaco, con il pro-Sindaco Gamalero e l'assessore al Turismo e Spettacolo Fabbri intervennero ai lavori della Commissione.
Rocchi ribadiva la sua posizione: il violino non ha bisogno di grossi restauri, tanto più che è stato suonato da Accardo a Edimburgo, da Ughi a Roma, da De Barbieri a Lugano. Sia Kogan che Gulli lo hanno trovato in buono stato. Anzi Gulli siè espresso in maniera lusinghiera:
Aver ritrovato il violino di Paganini guarito da Lei è stato per me una delle grandissime soddisfazioni della mia vita di musicista.
Alle parole di Rocchi si aggiunge il parere di Enrico Costa, contrario ad ogni restauro: non ci sarà liutaio, anche il più grande che esiste, che dia garanzia che dopo eventuali restauri il violino suonerà meglio.
C'è sempre l'incognita del come sarà dopo. E' un punto interrogativo E' meglio lasciarlo com'è.
Il 5 aprile 1987 Rocchi esegue un esame endoscopico. L'esame è svolto pubblicamente davanti alle telecamere di Rai Tre, per mezzo di una sofisticatissima apparecchiatura, messa a disposizione dall'Alitalia, e viene videoregistrato. A seguito dell'indagine il 23 maggio 1987 vi è la perizia ufficiale di Rocchi sullo stato di salute del violino, che conferma quanto aveva già sostenuto, aggiungendo particolari tecnici, che riguardano i restauri precedenti e ipotizzano futuri interventi.
MR.
Stato di salute del violino di "Nicolò Paganini" al 23/5/1987
I risultati delle fotocopie eseguite dai tecnici dell'Alitalia, hanno comprovato quanto noi abbiamo molte volte e tenacemente affermato: il violino di Paganini è sanissimo!
Ho personalmente osservato l'interno della cassa armonica ed ho rilevato il restauro con legno nuovo, che il Liutaio Candi sostituì nel 1937 e precisamente i due blocchetti principali della cassa armonica. Sosituì il blocchetto in alto dove poggia l'innesto del manico, più grande del normale, ed è un bene per la maggior tenuta allo sforzo della pressione che deve sostenere. Il blocchetto in basso, ove viene fissato il bottone di attacco alla cordiera, è di misura giusta.
La catena è stata pure sostituita così come alcuni tratti delle controfascie. Non ho riscontrato segni che diano per, ora dubbi di alterazione di alcun genere. La cassa armonica all'esterno ha segni di effrazioni derivanti dal lungo uso fattone da Paganini con i suoi mirabolanti Capricci!
La vernice dello strumento non ha alcun ritocco. Ha una incrostazione di pece sotto il ponticello, che si potrebbe eventualmente togliere se questo violino fosse proprietà privata ma, del caso del violino di Paganini, non lo farei. A mio parere cambierei i piroli che si sono molto infossati, tanto quelli attuali non sono nè vecchi nè antichi.
L'anima e il ponticello, sono i due elementi che più frequentemente vanno sostituiti quando sia ragioni di acustica che di logoramento oppure esigenze violinistiche lo esigano.
Sesto Rocchi.




Dovendo trovare una adeguata successione al liutaio Rocchi, l'11 febbraio 1988, il dott. Pizzomo, vice-Segretario Generale, presenta una rosa di nomi di aspiranti al compito della conservazione del violino.
Tra i candidati, E. Bissolotti, O. Guicciardini, G. Morassi, R.Scrollavezza. Viene scelto Renato Scrollavezza, la cui nomina viene ratificata con delibera della Giunta del 2 febbraio.
Tra gli aspiranti a liutaio supplente M. Lunati, M. De Vincenzi e P. Montanari. Viene indicato Mario De Vincenzi.
l liutaio Scrollavezza ha provveduto più volte alla manutenzione dello strumento anche con restauri attentamente mirati.
Il 2 settembre 1991 ha sostituito le corde La, Re, Sol, Mi. il 14 novembre ha avanzato alla Commissione la proposta di intervenire per una rettificazione alla tastiera e per sostituzioni del ponticello e piroli.
In quell'occasione Ruminelli si era detto contrario alla sostituzione dell'anima.
Il 30 gennaio 1992, con il consenso della Commissione, procede alla sostituzione del ponticello e dei piroli e alla levigatura della tastiera.
Del 28 marzo 1994 è una relazione, sempre di Scrollavezza, sullo stato del violino nella quale è evidenziata la debolezza del manico.
Eventuali lavori di restauro non potrebbero però essere eseguita Palazzo Tursi, come nel caso di una manutenzione ordinaria, ma dovrebbero svolgersi in un laboratorio appositamente predisposto.
l 28 settembre la Commissione decide di temporeggiare sulle operazioni di cui sopra ed autorizza egualmente l'uso dello strumento, in quanto ciò non comporta alcun pericolo per la sua conservazione.
La stessa Commissione si dice inoltre disposta ad utilizzare, supporto della gestione del violino, anche le prestazioni di altri liutai, purchè diano garanzie di professionalità
I liutai Alberto Giordano, Federico Lowenberg e Pio Montanari, residenti a Genova, si dichiarono disposti ad offrire la loro collaborazione per far fronte alle diverse necessità, che la diligente tutela dello strumento comporta.
Con tali cure la città ottempera al legato del donatore, che auspicava per il suo Violino una assidua attenzione: un violino, piccolo oggetto di fragile fattura,ma capace di far vibrare l'anima!
andante con fuoco
Rispondi