Forma PG disegnata con Geogebra

Strumenti, pensieri e confidenze a lume di candela.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Luca, la distanza del diapason è più che corretta perchè infine corrisponde a quello considerato corretto di 195mm. Tuttavia bisogna considerare che spesso e volentieri nei violini stradivariani esso era di uno o due mm più lungo, e questo dovrebbe essere considerato anche nel disegno della forma. Per eventuali confronti e controlli, consiglierei anche di usare il disegno del Sacconi o magari il libro di Stewart Pollens sulle forme.
andante con fuoco
Luca-
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 0:00

Messaggio da Luca- »

Nel libro di Sacconi ci sono due disegni della forma interna con la famosa proporzione aurea.

Nel primo disegno vengono identificati i punti interni alla forma A,B,C etc e le distanze polmoni etc.,
Nel secondo disegno vengono invece trovati i punti per determinare il contorno della forma.

Sarei grato al m' Davide Sora, che sapevo aveva il libro di Stewart Pollens, se potesse darmi le misure degli zocchetti superiori ed inferiori, per intendersi le distanze dei punti D-G e F-E, della forma P, per poter fare dei raffronti.
Grazie a tutti!

Luca

Luca
Ultima modifica di Luca- il domenica 17 novembre 2013, 23:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Il libro di Sacconi va inteso come integrazione e confronto, cmq io a suo tempo mi sono riferito principalmente al secondo disegno. Alla fine del libro nel catalogo dei cimeli stradivariani sono riportate le misure principali delle varie forme originali, comprese le misure di tutti i blocchetti.
andante con fuoco
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da davidesora »

Le misure dei modellini originali dei tasselli della forma "P" datata 25 febbraio 1705 misurati sulle foto del libro di Pollens sono 61.3 x 14,5 in centro e 12 scarso ai lati per quello superiore e 48,5 x 13 in centro e 12 scarso ai lati per quello inferiore.
Sacconi riporta 61,5 x 14,5 e 49 x 13.
Le differenze (minime e trascurabili direi, inoltre abbiamo a che fare con pezzi di legno usurati e mooolto vecchi) potrebbero essere dovute al ritiro della carta del libro, alle diverse condizioni di umidità al momento della misurazione o ai diversi strumenti di misura utilizzati (calibro vs righetto).
Misurare i decimi di mm con queste variabili è una faccenda piuttosto effimera, ma non credo che cotanta precisione abbia una qualche utilità pratica, quindi non c'è da preoccuparsi troppo :wink:


Davide
Luca-
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 0:00

Messaggio da Luca- »

Grazie Davide, e grazie anche a Claudio.

E' vero che le forme sono usurate dal tanto lavoro, grazie a Dio!!

Luca
Luca-
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 0:00

Messaggio da Luca- »

Le differenze (minime e trascurabili direi, inoltre abbiamo a che fare con pezzi di legno usurati e mooolto vecchi) potrebbero essere dovute al ritiro della carta del libro, alle diverse condizioni di umidità al momento della misurazione o ai diversi strumenti di misura utilizzati (calibro vs righetto).
Misurare i decimi di mm con queste variabili è una faccenda piuttosto effimera, ma non credo che cotanta precisione abbia una qualche utilità pratica, quindi non c'è da preoccuparsi troppo :wink:

Nel rifare il disegno son venute fuori inevitabilmente misure che "tornano" e altre che bisogna far tornare, e' un po' come dormire al freddo con una coperta troppo piccola, la si tira di qua e di la ma qualcosa rimane sempre fuori, questo naturalmente nella mia esperienza. Tuttavia disegnare la forma e' un bel esercizio che ti rende piu'consapevole della logica che e' nascosta dietro una forma interna per violino.

Luca.
Luca-
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 0:00

Messaggio da Luca- »

La prima parte del discorso e ' del m'Davide Sora. Ho provato a riportalo ma non ho ancora capito come si fa correttamente. Scusate.

Luca.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Ho aggiornato messagio di apertura di questa discussione con la pubblicazione del link al tutorial per il disegno della forma con Geogebra.
andante con fuoco
Avatar utente
Cecchina
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 148
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2017, 4:27

Re: Forma PG disegnata con Geogebra

Messaggio da Cecchina »

Ecco l'argomento che mi serve ! Grandioso , grazie Claudio
Avatar utente
AndreaL
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2018, 13:23
Località: Beinette

Re: Forma PG disegnata con Geogebra

Messaggio da AndreaL »

Buonasera a tutti e scusate la domanda probabilmente banale.
Sto provando a disegnare la mia primissima forma PG partendo dalle indicazioni del Sacconi e, come già letto sul forum, probabilmente le misure non sono quelle corrette. Sul libro di Sacconi si legge: "...dalla larghezza massima della parte inferiore (polmone inferiore), si ottiene l'altezza I-H dividendo per 5 e moltiplicando per 9". Quindi ho pensato... sapendo che il polmone inferiore della forma originale (PG) ha una larghezza massima di 20 cm ho calcolato: 20:5X9 = 36. L'altezza I-H con la quale costruire il quadrato e il resto del tracciato dovrebbe essere 36cm. Ho continuato a tracciare le linee secondo tutte le indicazioni del Sacconi ma alla fina l'altezza totale della forma PG non è di 348 mm. Help please.... sto impazzendo perchè non riesco a capire dove sbaglio. Grazie a tutte le anime pie che vorranno darmi qualche dritta.

Andrea
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Re: Forma PG disegnata con Geogebra

Messaggio da claudio »

Risulta che la lunghezza della forma PG sia di 348mm, a te quanto è venuta?

Ps
Messaggio modificato, avevo dato la lunghezza della forma G.
andante con fuoco
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Re: Forma PG disegnata con Geogebra

Messaggio da davidesora »

La lunghezza della PG è di circa 350 mm ma con le fasce comprese, la misura della forma con aggiunti i tasselli (senza le fasce) è di 347,4 mm dall'ultimo rilievo fatto da Marcello Ive pubblicato sul libro del 300° compleanno del Cremonese 1715 insieme alle misure della forma G.
Le precedenti misurazioni di Pollens e di Denis davano 347,5 e 347 mm rispettivamente, quindi direi che ci siamo.

Immagine
Avatar utente
AndreaL
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2018, 13:23
Località: Beinette

Re: Forma PG disegnata con Geogebra

Messaggio da AndreaL »

Buongiorno Claudio, buongiorno anche a te Davide.
L'altezza della mia forma risulta di 354mm. Ho seguito tutti i passaggi alla lettera ma a questo punto mi viene da pensare che ci sia qualche errore nel riportare le altezze....

Provo a descrivere le fasi che ho seguito così magari riuscite a dirmi dov'è l'errore.

1) sapendo la larghezza max del polmone inferiore (20cm) ho calcolato l'altezza I-H (20:5x9) = 36cm
2) ho costuito il quadrato I1-I2-H1-H2 con lato 36cm
3) ho costruito i due triangoli I1-I2-H e H1-H2-I
4) ho puntato il compasso in H1 con apertura H1-H e dall'intersezione tra l'arco disegnato e la retta I1-H ho ottenuto il punto B1 (ho seguito la stessa procedura su tutti e quattro i lati del quadrato per trovare i punti B1, B2, C1, C2)
5) tracciando le rette passanti per i punti C1-C2 e B1-B2 ho trovato i relativi punti C e B sull'asse verticale I-H
6) ho rilevato il punto A (a metà tra C e B) e puntanto in A con apertura C1 ho trovato i punti A1 e A2
7) ..i punti E e G puntanto in A1 con apertura V-L
8 ..il punto F centrando in I con apertura A1-E
9) ..il punto D centrando in E con apertura E-C1
10) ..il punto M centrando in E con apertura E-N1
11) .. il punto L centrando in D con apertura D-O1
12) ho portato con il compasso C-L da E e O1-O2 da D per ottenere i punti Y e W che rappresentano l'altezza totale della forma...

Dopo tutti questi passaggi ho un'altezza di 354mm.
Disegno forma PG
Disegno forma PG
disegno.jpg (215.53 KiB) Visto 5211 volte
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12659
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Re: Forma PG disegnata con Geogebra

Messaggio da claudio »

Hai scaricato il tutorial all'inizio di questa discussione? disegnare con Geogebra o a mano non fa molta differenza, è solo una questione di tempo e di precisione.
andante con fuoco
Avatar utente
AndreaL
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2018, 13:23
Località: Beinette

Re: Forma PG disegnata con Geogebra

Messaggio da AndreaL »

Ciao Claudio,
si ho scaricato il tutorial ma mi sono fermato perchè alcuni punti non mi erano chiari come ad esempio:

pagina 2: "Il punto D si calcola sottraendo a H-E (228.9mm) la distanza E-C1 (8.8mm)".... nel disegno che ho provato a fare anche con il computer non ritrovo queste due misure e quindi ho provato a seguire l'indicazione del Sacconi

pagina 3: "tracciando la circonferenza con centro in C e raggio C-C1 si individua R3"... c'è un errore di trascrittura, si centra in C1 con raggio C-C1

pagina 5: (e mi sono fermato in questo punto) per il polmone inferiore c'è scritto: "il primo cerchio ha centro L1 punto di raccordo tra la retta orizzontale passante per L e la retta passante per F1 e E"... dal disegno non riesco a capire questo passaggio soprattutto non riesco a individuare la retta passante per F1 e E.

Scusa se mi permetto di farti mille domande ma vorrei costruire la mia prima forma PG avendo capito il senso del disegno aureo senza dover ricorrere a forme ricalcate e preesistenti. Grazie per la disponibilità.

Andrea
Rispondi