E’ morto il violista Luigi Alberto Bianchi

Il violista Luigi Alberto Bianchi, secondo la notizia riportata da Violinchannel, è morto all’età di 72 anni a Roma. Bianchi fu considerato un’autorità su Paganini, fu prima viola dell’Orchestra Sinfonica della Rai, ha fatto parte del Quartetto di Roma e ha a lungo insegnato Viola presso il Conservatorio di Milano.

Grande virtuoso della viola e del violino, ha segnato un percorso inusuale tra i musicisti di fama internazionale. Proveniente da una famiglia di musicisti, L. A. Bianchi iniziò a studiare violino a 6 anni, ma fu con la viola che vinse una borsa di studio al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Si è diplomato all’età di 19 anni suonando il concerto per viola di Bartòk.

il violista M° Luigi Alberto Bianchi

Nel 1973 L. A. Bianchi fu scelto per la prima esecuzione della “Sonata per la gran viola” di Paganini, che egli eseguì su uno strumento originale Amati del 1595 (strumento in seguito passato alla storia per essere stato rubato). Bianchi ha anche registrato le tre suites per viola di Max Reger e nel 1980, poco prima del furto della viola Amati, una selezione di brani per viola e pianoforte eseguiti con Bruno Canino.

Dopo il furto, probabilmente amareggiato dall’impossibilità di poter tornare a suonare un altro strumento che possedesse le qualità di quello scomparso, Bianchi decise di passare al violino ed acquisì uno Stradivari del 1692, che poi cambiò con il “Colossus” del 1716, sempre di Stradivari, e che fu a sua volta rubato nel 1998.

L. A. Bianchi ci ha lasciato pregevoli registrazioni che effettuò per Dynamic e Naxos, tra gli altri gli “Encores” di Fritz Kreisler e le esecuzioni delle musiche di Nino Rota. Dotato di un talento non comune che si esprimeva in un suono caldo e generoso, Bianchi lascia un vuoto incolmabile. Nel video di Youtube un brano di Kreisler eseguito sul “Colossus”.

Una compagine di violoncelli si radunerà a Zagabria il 21 gennaio per celebrare il centenario della nascita di Antonio Janigro

Si avvicina la data del centenario della nascita di Antonio Janigro che ricorrerà il 21 gennaio 2018 e il mondo del violoncello è in fermento per i preparativi di un evento musicale storico che vedrà riuniti nella città di Zagabria musicisti provenienti da ogni parte del mondo.
Per rinnovare il ricordo e commemorare la nascita del Maestro Janigro, l’associazione a lui dedicata (AJA: Antonio Janigro Association con sede in Zagabria, presidente Dobrila Berković Magdalenić, allieva e assistente di Janigro), promuove un mega concerto che sarà ospitato nella sala più prestigiosa e rappresentativa della città, la “Vatroslav Lisinski”, proprio nella giornata del 21 gennaio.
Con lo spirito partecipativo che ha sempre contraddistinto le attività di Antonio Janigro, il concerto vedrà l’avvicendarsi di due ensemble, una composta da oltre 160 violoncellisti e l’altra più contenuta formata dai primi violoncelli delle orchestre slovene e croate fra cui spiccano i solisti Thomas Demenga, Andrej Petrač, Julius Berger, Michael Flaksman, Giovanni Ricciardi, Thomas Buric, Monika Leskovar.
Fra le teste di serie spicca Giovanni Ricciardi, violoncellista italiano impegnato da 30 anni nell’approfondimento e nella divulgazione della tecnica Janigro nel mondo assieme a Michael Flaksman, designato da Janigro stesso come erede della sua didattica (fu suo assistente al Mozarteum di Salisburgo).

La Concert Hall di Zagabria “Vatroslav Lisinski”

L’ evento che verrà trasmesso dai media nazionali ha come partner I Solisti di Zagabria, la città di Zagabria, la Croatian String Teacher Association e la storica azienda Thomastik-Infeld di Vienna.                                                    La carriera artistica di Antonio Janigro è intimamente intrecciata al patrimonio musicale della ex Jugoslavia: alla fine dell’estate del 1939, il violoncellista di origine milanese ancora ventenne – ma già considerato musicista completo e interprete apprezzato per la sua raffinata espressività –  si trovava in vacanza in Croazia e, a causa dello scoppio della guerra, vi rimase facendone il centro delle sue numerose attività.
Il conservatorio di Zagabria gli offrì la cattedra di violoncello e musica da camera: da quel momento le opportunità di approfondimento della didattica, lo portarono a fondare la scuola di violoncello Jugoslava e l’orchestra sinfonica della Radio e Televisione di Zagabria.
Formò l’ensemble “I Solisti di Zagabria”, una delle più prestigiose orchestre di musica da camera di tutti i tempi.
In seguito fu protagonista di concerti e manifestazioni che lo portarono ad esibirsi, ad insegnare, a dirigere, a registrare in tutto il mondo.

Giovanni Ricciardi e Michael Flaksman

Il virtuosismo umano e musicale, il metodo didattico innovativo, la capacità espressiva, il risoluto spirito di ricerca insieme al convinto desiderio di utilizzare la musica per abbattere le barriere sociali e politiche in un periodo storico caratterizzato da distruzione ed eventi bellici mondiali, hanno fatto di Antonio Janigro un grande didatta, una figura fondamentale per la formazione di generazioni di violoncellisti.
Tra i suoi allievi ne ricordiamo solo alcuni: Enrico Dindo, Julius Berger, Antonio Meneses, Giovanni Sollima, Mario Brunello, Michael Flaksman.

Fu direttore del Mozarteum di Salisburgo dove tenne anche masterclass di perfezionamento.

Grazia Rondini     www.lachiavediviolino.net

Tre giovani interpreti di talento spiccano il volo a Venezia


Ieri sera la Sala Concerti del Conservatorio di Venezia sito a Palazzo Pisani, uno delle più prestigiose residenze di Venezia, ha ospitato un concerto organizzato dall’Associazione Culturale “Musica con le Ali”
Strepitosi protagonisti sono stati tre musicisti italiani di grande talento, tutti classe 1997: la violinista Fabiola Tedesco, il violoncellista Giovanni Inglese e il pianista Beniamino Iozzelli, grazie ad un programma attentamente selezionato, hanno reso omaggio a sei compositori dando prova di altissima qualità tecnica.
Il programma della serata: F. Chopin, Studio in do diesis minore op. 25 n. 7 per pianoforte e Introduzione e Polonaise brillante op. 3 per violoncello e pianoforte,
R. Schumann, Adagio und Allegro Op. 70,
J. Brahms, Scherzo in do minore dalla Sonata FAE per violino e pianoforte,
P.I. Tchaikovsky, Valse Scherzo in do maggiore op. 34 per violino e pianoforte,
A.N Skrjabin, Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30 per pianoforte,
S. Rachmaninov, Trio elegiaco n. 1 in sol minore

Fabiola Tedesco ha frequentato il Conservatorio di Torino dove si è diplomata sedicenne con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Ha seguito masterclasses con V. Brodsky, U. Ughi, K.Takezawa e segue regolarmente le masterclasses di Ana Chumachenco in tutta Europa. Attualmente si perfeziona con Rudens Turku presso il Voralberger Landeskonservatorium di Feldkirch (Austria) e presso l’Accademia Perosi di Biella.
Suona un violino costruito da A. D’Espine (Torino, 1820). Il prestito di questo strumento rientra nell’attività del progetto “Adopt a Musician”.

Giovanni Inglese è allievo di Antonio Meneses all’ Università di Berna e all’Accademia “W.Stauffer” di Cremona. A soli 17 anni si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida di Andrea Nannoni e Luca Provenzani presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze.
Ha preso parte a masterclass di violoncello dei maestri Frans Helmerson, Thomas Demenga, Asier Polo, Massimo Polidori, Yung Chang Cho, Vittorio Ceccanti e Francesco Dillon; e di musica da camera con Bruno Canino, Alfonso Ghedin e Giovanni Gnocchi.
Suona un violoncello di Peter Wamsley del 1750.

Beniamino Iozzelli ha studiato pianoforte con Giovanna Prestia e musica da camera con Daniela de Santis al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze diplomandosi nel 2016 col massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Attualmente si sta perfezionando con Riccardo Risaliti e Massimiliano Ferrati. Nel corso dei suoi anni di studio è risultato vincitore di oltre 15 concorsi pianistici, di composizione e di musica da camera, nazionali ed internazionali.

L’ Associazione Culturale Musica con le Ali  è stata costituita a Milano nel dicembre 2016 per iniziativa di Carlo Hruby e della sua famiglia.
L’Associazione non ha fini di lucro e sostiene la crescita di giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti dei conservatori e delle istituzioni di alta formazione.
I giovani talenti vengono supportati nel loro cammino formativo e aiutati ad affermarsi nella musica classica – e quindi a “spiccare il volo” – attraverso la creazione di un percorso personalizzato in base alle caratteristiche e necessità di ciascuno.
Concentrando la propria azione solo a favore dei migliori giovani musicisti italiani, l’Associazione Musica con le Ali realizza una serie di attività per la loro crescita e promozione che spaziano dall’organizzazione di concerti in luoghi di grande prestigio al sostegno di masterclass di specializzazione, inserimento in festival, rassegne e stagioni concertistiche, sostegno di realizzazioni discografiche, al supporto nella comunicazione, strumento fondamentale per la loro visibilità.

Grazia Rondini        www.lachiavediviolino.net

A scuola di contrabbasso con Michael Barry Wolf

La casa editrice Volontè & Co. quest’anno è stata presente alla Fiera di Cremona MondoMusica con un’importante pubblicazione che riguarda gli strumenti ad arco: la traduzione del noto compendio sulla tecnica del contrabbasso a cura di Michael Barry Wolf. “Fondamenti di tecnica del contrabbasso” è un metodo completo e dettagliato pensato per lo studente che voglia acquisire con rapidità gli elementi tecnici indispensabili per poter accedere al passaggio successivo della formazione generale di un musicista, quello dell’espressione artistica.
Anche gli insegnanti di musica troveranno nei Fondamenti un’ottima guida contenente una serie di esercizi relativi ad aspetti tecnici e mentali, presentati in maniera graduale per quanto riguarda le difficoltà.
I vari capitoli affrontano i cambi di posizione, la diteggiatura, il vibrato, la tecnica della mano sinistra, della mano destra e la loro coordinazione, le arcate, l’intonazione, le scale e i modi.
Il metodo si basa sullo studio degli aspetti fisici del corpo umano e della postura in rapporto allo strumento, per considerare man mano gli aspetti tecnici che riguardano la produzione del suono.
Le tecniche esposte propongono una metodologia che si allontana radicalmente dagli studi tradizionali del contrabbasso, ma i principi di base di ogni capitolo sono applicabili, comunque, da tutte le scuole contrabbassistiche.
Michael Barry Wolf è nato negli USA nel 1954 dove ha studiato biologia e musica. Attualmente è membro della San Diego Symphony Orchestra. Durante il suo percorso artistico ha effettuato numerose registrazioni solistiche e radiofoniche, tournée per concerti e masterclass internazionali. É professore di contrabbasso all’Universitá delle Arti di Berlino dal 1994.

 

Grazia Rondini             www.lachiavediviolino.net

La tradizione liutaria di Roma: Lucci e Marchini.

Nel cuore di Roma c’è un cuore che batte, così dice la canzone di uno dei figli prediletti di Roma: Antonello Venditti. Ma Roma di cuori ne ha tanti, o per meglio dire, il cuore di Roma è uno ed è fatto di tante cellule e tra queste c’è sicuramente il liutaio Giuseppe Lucci (1910-1991), ravennate di nascita (Bagnacavallo), e romano di adozione, quando nel 1953 scese a Roma e rilevò quella che fu la bottega di un altro grande figlio di Roma: il liutaio Rodolfo Fredi.

A Giuseppe Lucci è attribuita la costruzione di circa 700 strumenti, un numero impressionante se pensiamo che nella vita di un liutaio già raggiungere il numero di 300 rappresenta una meta ragguardevole. Tra i suoi numerosi meriti, certamente non possiamo dimenticare che Lucci presiedette il collegio peritale dell’allora “ANLAI”, vero fulcro della liuteria italiana fino ai primi anni ’80 del 1900.

In un mondo come quello della liuteria, spesso frammentato da interessi personali e localistici, quello dell’ANLAI di Lucci ha rappresentato un unicum che per competenza ed importanza non si è mai più ripetuto nel nostro paese: un collegio di periti in grado di esprimere valutazioni e giudizi obiettivi sugli strumenti, laddove da sempre la regola del commercio vede interessi non sempre trasparenti ed univoci.

Raffella Lucci e Rodolfo Marchini, rispettivamente figlia e genero di Giuseppe, mi hanno ospitato nella loro casa di via Firenze a Roma, a ridosso del Teatro dell’Opera, un appartamento in uno dei tanti eleganti palazzi ottocenteschi nati dopo l’unità d’Italia. Varcata la soglia quel che colpisce non è solo simpatia e cordialità, ma un’atmosfera decisa di violini, musica e cultura del 1900.

Mi guardo attorno, rimango affascinato dalle numerose vetrine che ospitano tanti begli strumenti, una straordinaria collezione di mandolini, chitarre e strumenti ad arco di tutte le epoche, numerosi i diplomi e attestati di merito di Giuseppe e Rodolfo che fanno bella mostra di sé sulle pareti. Ma non ho tempo di far domande che subito vengo investito dall’irruenza di Rodolfo, immediatamente si apre un mondo di liutai che oggi sono entrati nel mito: Garimberti, Ornati, Sacconi, Poggi, Bisiach, solo per citarne alcuni.

Questi liutai sembrano improvvisamente riprendere vita attraverso le memorie di Raffaella e Rodolfo Marchini, mi viene raccontato di come Sacconi nei suoi periodici viaggi di ritorno in Italia frequentasse regolarmente la loro casa, delle ire di Ferdinando Garimberti e del carattere non facile di Ansaldo Poggi, il tutto accompagnato da strumenti che farebbero la gioia di ogni musicista e collezionista, che aldilà del certificato di autenticità, sono accompagnati da storie ed aneddoti che per un mio dovere di riservatezza sono tenuto a non rivelare, ma che aldilà di ogni cosa svelano come dietro ogni strumento sia comunque straordinario incontrare la storia delle persone, le loro glorie e le loro miserie.

Vedo il lavoro preciso e personale di un violino di Leandro Bisiach, una semplicità ed immediatezza di stile, bordi vigorosi, sgusce che modellano tavola e fondo in modo mirabile, vernice sottile di buona pasta e mai invadente, uno stile generale raccolto e deciso, oltre che un bellissimo strumento appare essere uno stupendo saggio di scultura, nella migliore tradizione della scuola d’intaglio italiana.

E poi una viola di Giuseppe Lucci, anche in questo caso una cura meticolosa del particolare, niente lasciato al caso, uno stile imponente ed autorevole come solo chi è abituato a maneggiare strumenti classici può padroneggiare. Anche in questo caso la vernice su toni arancio appare ricca ma mai invasiva, un buon vestito che non umilia il corpo che lo ricopre.

Poi ancora una viola e un violino di Rodolfo Marchini, i richiami a Giuseppe Lucci sono evidenti, ma lo stile appare comunque autonomo, le “FF” tagliate in un modo sapiente, laddove la precisione non è un esercizio geometrico, ma espressione di armonia. Credo sinceramente che il lavoro di Marchini dovrebbe essere preso a riferimento da molti liutai giovani e meno giovani del nostro tempo, personalmente non sono mai stato un grande cultore della liuteria novecentesca, ma davvero la tradizione che passa attraverso le mani di Giuseppe Fiorini, Sacconi, Ornati, Bignami e tanti altri debba essere raccolta e valorizzata nel lavoro dei giovani liutai.

Oggi Roma, purtroppo, non sembra più essere al centro della cultura liutaria antica e moderna, ma sono felice di constatare che invece la realtà parla in modo del tutto diverso, la cultura liutaria italiana rappresentata da Raffaella Lucci e Rodolfo Marchini è di inestimabile valore e gode di ottima salute. Basta capirlo, basta uscire dal luogo comune delle moderne consorterie commerciali che riducono tutto ad uno stile impersonale stereotipato.

Testo e fotografie di Claudio Rampini