Appassionata Jansen

I concerti per violino e orchestra di epoca romantica hanno finito per stancarmi, tra tutti quello di Bruch e di Mendelssohn-Bartholdy, non tanto per la loro qualità musicale, peraltro superlativa, ma per la tendenza di un certo marketing musicale a proporli in modo ripetitivo, sia nei concerti dal vivo che nella discografia ufficiale.

Eppure la letteratura violinistica non manca di gioielli da eseguire, così come è avvenuto lo scorso anno con Gil Shaham con il concerto per violino di Alban Berg, o nel caso di Robert McDuffie, il concerto n.2 per violino di Philip Glass. Troppo spesso vengono riproposti i cosiddetti “classici”, che si traducono nei concerti per violino di Mozart, Bruch e Mendelssohn-Bartholdy ripetuti “ad nauseam”.

Fortunatamente Janine Jansen il 18 Gennaio scorso con l’orchestra di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano ha ridato vigore e spontaneità ad un Mendelssohn-Bartholdy appiattito dalle eccessive riproposizioni e dalle interpretazioni fin troppo omologate.

Bene l’orchestra di Santa Cecilia e bene anche Pappano, che hanno mantenuto un equilibrio ottimo con la solista, senza timori riverenziali, e senza prevaricare, mi è parso quindi un dialogo molto bene equilibrato e denso di sfumature interessanti.

Non avevo mai visto la Jansen dal vivo, la prima cosa che mi ha è colpito è la sua statura fisica, non disunita da una certa eleganza e modestia nel portamento, al contrario nelle registrazioni video mi apparve fin troppo “agitata”, cosa che non alimentava la mia simpatia nei suoi confronti, giacché l’energia eccessiva nell’accompagnare il suono a mio parere va spesso a discapito di quella che si può impegnare per la buona musica.

Certamente, la Jansen si muove molto quando suona, ma sabato scorso lo ha fatto con eleganza e misura e sempre per conferire il giusto slancio alle arcate e per trovare i giusti punti di incontro con direttore ed orchestra.

Sono rimasto molto piacevolmente colpito dalla fluidità dei suoi legati, ben distribuiti e musicali, mai artificiosi, indice di una tecnica violinistica di grande livello. Così anche l’intonazione è parsa sempre molto precisa e convincente, come pure nei “piano”, la Jansen è stata in grado di produrre sussurri poetici.

In conclusione, niente di nuovo sotto il sole, ma grande Janine Jansen.

Al giusto riconoscimento della sua qualità artistica ci si è aspettato un congruo “bis”, al che mi sono cominciate a tremare le ginocchia perchè, quasi inutile dirlo, ho avuto la certezza più che il presentimento, che di lì a poco sarebbe stato eseguito un brano per violino solo di Bach.

Ora, io non ho niente contro Bach e la sua meravigliosa musica, ma anche in questo caso esibire un brano delle partite o delle sonate per violino solo è diventato un inutile e noioso vezzo, anche laddove la conclamata bravura dell’esecutore riesce ad incantarci. Il problema serio è che spesso, per non dire sempre, Bach viene riproposto in una chiave esecutiva barocca con “pretese” filologiche, dico questo perché a mio parere oggi uno dei pochi interpreti che si possa fregiare di “filologico” è Savall, il resto (con poche eccezioni), segue una prassi che toglie linfa vitale a brani e compositori.


A partire dallo strumento, che rispetto ad un violino propriamente barocco possiede la metà degli armonici, per cui proporlo su un violino con assetto moderno è cosa a mio avviso del tutto improbabile, anche se nel caso presente parliamo di uno Stradivari “Rivaz-Baron Gutman” del 1707. Infatti, non mettiamo in discussione l’eccellente qualità sonora di strumento ed esecutore, solo che si abbia l’accortezza di voler affrontare un repertorio antico con gli strumenti giusti.

Questo per dire che un violino montato “alla moderna”, cioè a dire pressoché identico a quello che è il violino nella sua forma definitiva attuale, autori come Bach o Vivaldi manco ne hanno sentito parlare, perché completamente dimenticati per secoli a partire dalla seconda metà del 1700.

Questo per dire che io per Bach continuo a preferire Szeryng e Milstein.

Testo di Claudio Rampini
foto di Musacchio, Inanniello e Pasqualini.