La ricerca ha trovato 12422 risultati
- venerdì 17 novembre 2023, 16:48
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello con fasce basse
- Risposte: 2
- Visite : 168
Re: Violoncello con fasce basse
Se il suono ti soddisfa io non andrei a cercare altre spiegazioni, che a mio parere lasciano sempre il tempo che trovano. Io amo la forma stradivariana "B" che produce violoncelli un po' più lunghi del normale e con fasce secondo la tradizione stradivariana di 120 e 126mm, quindi più alte ...
- venerdì 17 novembre 2023, 16:41
- Forum: Presentazioni
- Argomento: Buone cose a tutti
- Risposte: 2
- Visite : 113
Re: Buone cose a tutti
Non posso fare altro che farti i miei più sinceri complimenti. Io credo sempre che certe scelte non debbano aspettare la pensione per essere compiute, ma meglio tardi che mai.
- lunedì 6 novembre 2023, 20:31
- Forum: Le vostre occasioni
- Argomento: archetto Vuillaume
- Risposte: 1
- Visite : 218
Re: archetto Vuillaume
Ho visto spesso archi di questo genere, non credo sia riconducibile a Vuillaume, ma se l'arco è ben conservato e ha una buona bacchetta potrebbe avere qualche valore.
- sabato 14 ottobre 2023, 17:09
- Forum: Violini
- Argomento: Violino con sigla C.B.2
- Risposte: 3
- Visite : 233
Re: Violino con sigla C.B.2
Siamo intorno ad alcune centinaia d'euro di valore.
- venerdì 13 ottobre 2023, 19:30
- Forum: Le vostre occasioni
- Argomento: Scuola francese primi novecento
- Risposte: 5
- Visite : 250
Re: Scuola francese primi novecento
Ce ne sono un po' in tutte le regioni, francamente non mi prendo la responsabilità di consigliarti l'uno o l'altro, ti invito solo ad avere pazienza e girare più botteghe con tuo figlio, prima o poi salterà fuori lo strumento che gli farà brillare gli occhi e il cuore. L'importante è che in ogni cas...
- venerdì 13 ottobre 2023, 13:49
- Forum: Le vostre occasioni
- Argomento: Scuola francese primi novecento
- Risposte: 5
- Visite : 250
Re: Scuola francese primi novecento
Premesso che non conosco il liutaio di cui parli, ho visto le foto del violino e a me sembra che sia uno strumento piuttosto recente. Del tutto spassionatamente fossi al tuo posto sceglierei qualche strumento contemporaneo di un buon liutaio, se ne trovano di ottimi e sicuramente autentici di giovan...
- venerdì 13 ottobre 2023, 9:19
- Forum: Le vostre occasioni
- Argomento: Scuola francese primi novecento
- Risposte: 5
- Visite : 250
Re: Scuola francese primi novecento
Di violini di scuola francese del primo novecento ne esistono centinaia di migliaia di esemplari di tutti i tipi, dal più scadente fabbricone a quello d'autore, meglio postare foto leggibili dello strumento e avere un'idea del costo a cui viene proposto.
- giovedì 12 ottobre 2023, 18:48
- Forum: Violini
- Argomento: Violino con sigla C.B.2
- Risposte: 3
- Visite : 233
Re: Violino con sigla C.B.2
Non so nulla della sigla C.B.2, ma il violino pur essendo di fabbrica presumibilmente tedesca o dell'est europeo non sembra affatto male, direi uno strumento di fascia media per fattura e legno. Se si vuole farlo tornare a suonare è necessario rifare la montatura e dargli una guardata generale, come...
- giovedì 12 ottobre 2023, 0:40
- Forum: Presentazioni
- Argomento: Mi presento..
- Risposte: 6
- Visite : 343
Re: Mi presento..
Benvenuto anche a te Vince.
- martedì 10 ottobre 2023, 11:19
- Forum: Le vostre occasioni
- Argomento: Parere su un vecchio violino
- Risposte: 2
- Visite : 124
Re: Parere su un vecchio violino
Anche se è evidente che si tratti di un violino di fabbrica, sembra in ogni caso un buon strumento. L'antichizzazione artificiale individuabile dal fondo (che è decisamente meno sporco della tavola armonica), il tipo di vernice, le bombature e le sgusce piuttosto in rilievo mi fanno pensare ad una f...
- giovedì 5 ottobre 2023, 8:55
- Forum: Presentazioni
- Argomento: Mi presento..
- Risposte: 6
- Visite : 343
Re: Mi presento..
Benvenuto Sergio, aspetto di vedere le foto.
- giovedì 14 settembre 2023, 18:12
- Forum: L'archetto.
- Argomento: L'Archetto - La costruzione
- Risposte: 191
- Visite : 186053
Re: L'Archetto - La costruzione
Per quanto ne so io è un'operazione che può fare l'archettaio, in genere si sostituisce la vite compreso il bottone.
- giovedì 14 settembre 2023, 13:42
- Forum: L'archetto.
- Argomento: L'Archetto - La costruzione
- Risposte: 191
- Visite : 186053
Re: L'Archetto - La costruzione
Scusate se posto qui, spero non sia il posto sbagliato ma volevo sapere come si sostituisce la vite intendo proprio la vite non il dadino ottonato che si avvita nel tallone. Scusate se uso termini non tecnici ma non li conosco ma spero di essermi spiegata. In pratica mi sono accorta che la vite, qu...
- giovedì 14 settembre 2023, 13:38
- Forum: Cronache dalla bottega
- Argomento: [Video] "I 'segreti' di Stradivari" - parte quarta: la vernice classica in pratica
- Risposte: 0
- Visite : 284
[Video] "I 'segreti' di Stradivari" - parte quarta: la vernice classica in pratica
Sulla scia del mio intervento nel 50° Anniversario della mortedi Simone F. Sacconi presso il Museo del Violino lo scorso 24 Giugno, propongo un video sugli aspetti pratici della vernice classica. https://youtu.be/ZALKxtdJxQI?si=hh1fiEPfuVsUAH6M Qui il link all'intera playlist: https://www.youtube.co...
- giovedì 7 settembre 2023, 11:34
- Forum: Cronache dalla bottega
- Argomento: Stradivari 1968 (video)
- Risposte: 0
- Visite : 215
Stradivari 1968 (video)
Condivido con tutti voi un bellissimo filmato d'epoca, anno di grazia 1968, in cui si racconta come si costruisce un violino. Nelle immagini è possibile vedere un giovane Andrea Mosconi, che fu curatore dei violini originali conservati nel palazzo municipale di Cremona, e anche il grande Simone F. S...