La ricerca ha trovato 225 risultati
- lunedì 22 ottobre 2018, 20:49
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Tavola e piazzamento delle FF. i dati sono sopra. Il peso è 628g. senza catena. Posso proseguire?
- domenica 21 ottobre 2018, 19:12
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Ciao Claudio, per il piazzamento delle FF ho seguito il disegno che ho( John Dilwort) so anche che i disegni bisogna sempre prenderli col beneficio dell' inventario, gli occhi superiori sono di 15mm,li ho fatti uguali anche se sul disegno quello di sinistra è riportato 15,3 ( perchè?) ma faccio in t...
- sabato 20 ottobre 2018, 19:46
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
proseguo con l'incollaggio del fondo,colla sulla testa dei tozzetti,colla 55/60 gradi? e nell'attesa che si ascighi tutto disegno leFF. Voi che avete l'occhio clinico sono giuste? le devo ripassare al curvilinea: Diapason 40,5
- venerdì 19 ottobre 2018, 12:06
- Forum: Violini
- Argomento: Il violino di Maurizio
- Risposte: 415
- Visite : 30893
Re: Il violino di Maurizio
Maurizio, ti sei fermato! aspettiamo il resto!!! Ciao
- giovedì 18 ottobre 2018, 13:40
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Nel frattempo cerco di preparare il fondo per l'incollaggio nell'attesa di trovare il metodo per eseguire gli occhielli sulla tavola. Un saluto a tutti Giuseppe
- giovedì 18 ottobre 2018, 12:21
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Fori FF: dove potrei trovare i cilindretti con le due lame per il taglio perfetto dei fori? Grazie
- mercoledì 17 ottobre 2018, 19:48
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Dimenticavo, per il disegno delle FF lo ricavo dal SACCONI oppure fotocopio quelle del disegno che ho? quelle del disegno le trovo un pò grossolane, non hanno quella finezza ed eleganza stradivariana, è possibile questa contaminazione?
- mercoledì 17 ottobre 2018, 19:40
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Ho proseguito con lo scavo della tavola, ho lasciato 4 cm ai tozzetti superiore ed inferiore lasciando 2 cm. ai bordi ed in seguito 1 solo cm. lasciando intatta la parte dedicata all'incollaggio. Se ci sono suggerimenti sono ben accetti. Non so ancora come procederò per la sguscia, adesso oppure a c...
- martedì 16 ottobre 2018, 20:53
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Lo scavo è quasi finito, domanda: " lo scavo deve lambire le fasce? Per i tozzetti inferiore e superiore ho lasciato 4 cm. come dal Sacconi, ho questo dubbio per le fasce, lo scavo deve essere fatto fino alle fasce? al momento sono a 2 cm. da esse, avevo voglia di continuare ma chiedo prima a v...
- martedì 16 ottobre 2018, 12:17
- Forum: Violini
- Argomento: Consigli sulla vernice ad olio
- Risposte: 19
- Visite : 2203
Re: Consigli sulla vernice ad olio
Ossidi metallici: ossido ferroso o ossido ferrico? quale usare e dove reperirlo? in che percentuale usarlo? Volendo dare allo strumento una colorazione piuttosto scura, per intenderci " noce scuro" quali componenti bisogna usare? quali coloranti? Per le vernici ad olio si possono usare i c...
- sabato 13 ottobre 2018, 17:48
- Forum: Violini
- Argomento: Consigli sulla vernice ad olio
- Risposte: 19
- Visite : 2203
Re: Consigli sulla vernice ad olio
" Vernici antiche e moderne per liuteria " Lamberto Corbara, liutaio, musicista, si è dedicato, con passione e dedizione allo studio delle vernici, riportandone moltissime in questo testo.
Certamente ti sarà utile!!
Certamente ti sarà utile!!
- lunedì 8 ottobre 2018, 16:22
- Forum: Violini
- Argomento: Il violino di Maurizio
- Risposte: 415
- Visite : 30893
Re: Il violino di Maurizio
Il foro del bottone ti conviene farlo a cassa aperta in modo da asportare e pulire tutto per bene. Poi, filettatura e sguscia scegli tu, in effetti anche a cassa chiusa si può sempre intervenire sulla sguscia come suggerisce Claudio! Ciao
- giovedì 4 ottobre 2018, 12:33
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Primi 4000 colpi di sgorbia per lo scavo della tavola, guardando la partita del Napoli, che emozione! non per la partita ma per lo scavo!
La 7/20 lavora alla grande!
Preparazione morsetti con asta filettata 6 mm.
La 7/20 lavora alla grande!
Preparazione morsetti con asta filettata 6 mm.
- giovedì 4 ottobre 2018, 11:34
- Forum: Violoncello
- Argomento: Violoncello Miriam
- Risposte: 131
- Visite : 27339
Re: Violoncello Miriam
Siamo passati alle controfasce, piegate e tenute in forma per una notte, poi incollate.
- giovedì 4 ottobre 2018, 9:18
- Forum: Violini
- Argomento: Il violino di Maurizio
- Risposte: 415
- Visite : 30893
Re: Il violino di Maurizio
Grazie Claudio, ho consultato il 'Sacconi ' ed è quella la forma a cui pensavo! Provvederò a modificarli una volta estratta la forma. L'Aura degli armonici è sempre in relazione agli spessori? In pratica come se fosse una scia sonora, un'ampiezza di suono che danno poi "poesia" al violino!...