Il centro del massimo spessore

Suonare e costruire i violini
xerut
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 0:00

Il centro del massimo spessore

Messaggio da xerut »

Sacconi, nel suo libro "I segreti di stradivari", dice che il centro del massimo spessore, e dato dalla divisione in 9 parti della lunghezza verticale della tavola armonica, e di queste 9 parti prendere il centro del 5, pressapoco, partendo dal bottone verso il manico.
Non sono riuscito a capire che cosa lui volesse dire nel centro del 5.
E' forse 355 : 9 x 5? oppure 355 : 9 x 4,75?

Initium sapientae timor domini
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Re: Il centro del massimo spessore

Messaggio da edo »

xerut ha scritto:Sacconi, nel suo libro "I segreti di stradivari", dice che il centro del massimo spessore, e dato dalla divisione in 9 parti della lunghezza verticale della tavola armonica, e di queste 9 parti prendere il centro del 5, pressapoco, partendo dal bottone verso il manico.
Non sono riuscito a capire che cosa lui volesse dire nel centro del 5.
E' forse 355 : 9 x 5? oppure 355 : 9 x 4,75?

Initium sapientae timor domini
rileggi bene poi ne riparliamo

ciao

edo
xerut
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 0:00

Re: Il centro del massimo spessore

Messaggio da xerut »

edo ha scritto:
xerut ha scritto:Sacconi, nel suo libro "I segreti di stradivari", dice che il centro del massimo spessore, e dato dalla divisione in 9 parti della lunghezza verticale della tavola armonica, e di queste 9 parti prendere il centro del 5, pressapoco, partendo dal bottone verso il manico.
Non sono riuscito a capire che cosa lui volesse dire nel centro del 5.
E' forse 355 : 9 x 5? oppure 355 : 9 x 4,75?

Initium sapientae timor domini
rileggi bene poi ne riparliamo

ciao

edo
Ciao Edo, ho riletto attentamente, non vorrei sbagliare ma la formula dovrebbe essere:

355 : 9 x 4 + (5 : 2) = 183 mm.

Initium sapientae timor domini
Alpino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Località: Ospitaletto
Contatta:

Messaggio da Alpino »

ehm.... anche se non sono un maestro liutaio o aspirante tale, è questione di matematica.....
non so come tu sia riuscito ad ottenere 183 da quell'equazione...... :D :D

ma leggendo quello che tu hai scritto, (il Sacconi non l'ho mai letto :oops: )
l'equazione sarebbe:

dividi in 9 parti la lunghezza della cassa armonica----- 355:9

ottieni 9 porzioni da 39,44

Visto che il centro di massimo spessore dovrebbe trovarsi a metà della 5a "porzione"----- (39,44x4)+(39.44:2)=177.48 circa..... :P

Antonio.
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

Lunghezza diviso nove, quello che risulta si moltiplica per cinque. La lunghezza ottenuta si misura dal BASSO non dalla parte della nocetta.

Nel caso di l=355 il punto di massimo spessore sarà a 197,2 dal bordo in basso, dalla parte del bottone.

ciao

edo
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Bisogna dividere la lunghezza della cassa in 9 punt, poi partendo dal basso si prende il riferimento al punto 5. Nel caso di una lunghezza di 355mm il punto 5 si trova a circa 197mm. Queste dimensioni non vanno mai prese come assolute, con il tempo si imparerà a spostare il punto più in basso o più in alto a seconda dei gusti e delle esigenze del momento.
andante con fuoco
Alpino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Località: Ospitaletto
Contatta:

Messaggio da Alpino »

a questo punto mi verrebbe da pensare che "il Sacconi" sia molto impreciso!!!!
non che io voglia mettere in dubbio la vostra esperienza, ma leggendo quello che xerut ha scritto, i conti non mi tornano!!!!
a meno che..... xerut abbia teso un tranello a chi non ha mai letto il Sacconi e, invece di riportare il testo in maniera fedele, abbia riportato la sua interpretazione personale! :D :D
Ma non credo che sia così diabolico! :D :D

Comunque non importa.... Da quello che ho visto in questo periodo di "studio" del forum, ho capito che molte scelte, costruttive e non, sono opinabili e spunto per un confronto costruttivo!
Aggiungerò anche questa...... :D
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Assolutamente, nel libro di Sacconi sono riportati i calcoli come sono stati citati da Edo e da me. E sono giusti, anche se da applicare con mente aperta.
andante con fuoco
Alpino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Località: Ospitaletto
Contatta:

Messaggio da Alpino »

ho capito :wink:
cosa vuoi farci..... noi ingegneri... amiamo complicarci la vita!!!!
:D :D
A presto, Antonio
giovanni
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 147
Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da giovanni »

Per Alpino:
Il Sacconi cosi recita:
questo centro può essere altresì fissato pressapoco dividendo la lunghezza della cassa armonica in 9 parti uguali e prendendo a centro il punto 5 partendo dal basso.
A seguire dice anche che l'andamento definitivo degli spessori risulterà ovaleggiante ed il punto di maggiore spessore si sposterà leggermente verso il basso, rimanendo comunque sempre al di sopra del centro geometrico della forma.

Se fosse a metà del punto 5 si avrebbe sempre uno spessore massimo in corrispondenza del centro geometrico della forma e quindi a mm. 178 dal bottone, caratteristica che si riscontra sempre negli strumenti di Andrea Guarneri e dei fratelli Amati.

Ciao
Giovanni
Alpino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Località: Ospitaletto
Contatta:

Messaggio da Alpino »

Così i conti mi tornano!!!
Allora la mia teoria del tranello "xerutiano" aveva un suo perchè!!!
Comunque, schezi a parte, il mio non era nè mettere in dubbio il Sacconi (non mi sembra il caso.....) nè tantomeno Edo e Claudio che con la liuteria ci campano. Mi mancano proprio le basi per permettemi di fare ciò!
Era solo una pura e semplice questione di numeri.... tutto qui!!!
Infatti non riuscivo a capire i conti di xerut! :wink: :wink:
xerut
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 0:00

Messaggio da xerut »

Alpino ha scritto:ehm.... anche se non sono un maestro liutaio o aspirante tale, è questione di matematica.....
non so come tu sia riuscito ad ottenere 183 da quell'equazione...... :D :D

ma leggendo quello che tu hai scritto, (il Sacconi non l'ho mai letto :oops: )
l'equazione sarebbe:

dividi in 9 parti la lunghezza della cassa armonica----- 355:9

ottieni 9 porzioni da 39,44

Visto che il centro di massimo spessore dovrebbe trovarsi a metà della 5a "porzione"----- (39,44x4)+(39.44:2)=177.48 circa..... :P

Vorrei spiegare la mia formula riportando tutto in millimetri, avremo
355 : 9 x 4 + (50 : 2) = 183 mm.
Aggiungo che la tavola geometrica n.5 facendo la proporzione sia ha come coefficiente moltiplicativo il 5, ed è così anche per la tavola geometrica n. 24, invece per la tavola n.66 il coefficiente cambia e diventa 4,75, Sacconi non sbaglia mai, infatti nella tavola n.66 il centro del massimo spessore lui lo fa passare sotto gli occhi superiori delle ff mm. 187 con la discrezione di avvalersi della tolleranza di 1 cm verso l'alto, passando sulla tangente delle ff superiori 197 mm. .
Quindi potremmo avere un centro del massimo spessore mediato,
187 + 197 / 2 = 192 mm. In seguito a seconda delle variabili acustiche, l'operatore potrà ricercare il miglior suono dello strumento.

Initium sapientae timor domini

Antonio.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

xerut, di che tavole geometriche stai parlando?
non c'è nessun "coefficiente moltiplicativo", bisogna solo fare una divisione e una moltiplicazione rispetto alla lunghezza della cassa armonica, per favore non complicate (inutilmente) cose semplici.
Inoltre la divisione suddetta riguarda il fondo in acero e non la tavola armonica in abete, che secondo i dettami stradivariani è a spessore costante.
andante con fuoco
xerut
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 69
Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 0:00

Messaggio da xerut »

claudio ha scritto:xerut, di che tavole geometriche stai parlando?
non c'è nessun "coefficiente moltiplicativo", bisogna solo fare una divisione e una moltiplicazione rispetto alla lunghezza della cassa armonica, per favore non complicate (inutilmente) cose semplici.
Inoltre la divisione suddetta riguarda il fondo in acero e non la tavola armonica in abete, che secondo i dettami stradivariani è a spessore costante.
La fonte delle miei notizie provengono dal libro "I segreti di stradivari di Simone F. Sacconi Libreria del Convegno Cremona 1979.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12660
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

xerut ha scritto:
La fonte delle miei notizie provengono dal libro "I segreti di stradivari di Simone F. Sacconi Libreria del Convegno Cremona 1979.
E allora potresti farmi la cortesia di dirmii le pagine dove si parla di "tavole geometriche" e relativi numeri? perchè a me non risulta.
andante con fuoco
Rispondi