Fabio_Chiari_liutaio ha scritto:Dunque Arcale io sono stato uno dei soci fondatori della associazione dei toscani ma ne sono uscito insieme ad altri due per divergenze con la linea della dirigenza. Non essere in linea con la dirigenza è però una mia specifica caratteristica. Per quanto riguarda l'Ali io ho scritto quello che mi ricordavo e può darsi che le cose siano cambiate. Adesso alcuni di noi abbiamo fondato un gruppo di liutai che si chiama "Liutai toscani d'oggi" che non ha statuti , non è ufficiale, non ha quote associative da pagare e serve solo ad unire le forze per partecipare a manifestazioni o iniziative per le quali il singolo non è in grado di farcela, puoi leggere sul mio sito i componenti e i proponimenti.
Comunque quello della foto col cappello pigiato in testa perchè tirava vento, sono io.
Bene bene, riferisco... Poi decidera' il M. Intanto aspetto risposta anche da Ali.
Ormai che ci sono chiedo altro.
Potrei supporre che il Mio M. debba iscriversi anche allo scopo di regolarizzare il fatto di avere allievi nel suo laboratorio, o sbaglio?
Spiego meglio. Io sono arrivato da lui in ottobre, prima non aveva nessuno.
Poi e' arrivato un ragazzo di 14 anni, adesso ha chiesto di entrare una ragazza che non so se sia ancora maggiorenne. Lui non direbbe di no a nessuno ma si sta preoccupando del lato "infortunistico" della cosa. E fa bene. I suoi macchinari sono ereditati dal nonno falegname quindi fuori norma, il laboratorio non ha estintore o cassetta pronto soccorso.
Come ci si deve regolare in queste situazioni, volendo pensare al peggio, cioe' se qualcuno si fa male e dovessero arrivare dei controlli? Ripeto, non e' liutaio di professione, ma per grande passione, che ama anche trasmettere.