Il cambio di posizione della mano sinistra

Dedicato a chi si avvicina per la prima volta agli strumenti ad arco.
Rispondi
enzoviol
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2020, 1:10

Il cambio di posizione della mano sinistra

Messaggio da enzoviol »

Superminicompendio ed elogio del passaggio di posizione dedicato alle mani di chi piange e si dispera nell'effettuarlo; ovvero come vincere la “vertigine” e il terrore del suddetto.

Credo e spero che tutti conoscano la giusta tecnica del passaggio di posizione per cui questo scritto è (quasi) un divertissement :) , ma non può che far bene, a chi è agli inizi dello studio del violino, ripassarsi ogni tanto la materia.
La tastiera è come la propria stanza; conosciamo perfettamente la disposizione dei mobili ecc., ma se uno dovesse muoversi al suo interno al buio lo farebbe a tentoni cercando punti di riferimento.
Ad esempio: anche se non conosco in che zona della stanza sono, se a tentoni trovo il pianoforte, so che alla sua destra c’è la scrivania che è vicino alla porta e che di fianco alla porta c’è la libreria, nel cui primo ripiano a sinistra in alto, il quarto libro da sinistra è lo spartito delle Sonate e Partite di Bach.
Uso cioè un espediente.
Anche per il passaggio di posizione dobbiamo usare uno stratagemma che ci consenta di mandare il dito quanto più possibile vicino al punto teorico di intonazione.
E il nome dello stratagemma è: dito guida, oppure, nota intermedia.
Se ad esempio sto suonando il SI in prima posizione sulla corda LA con il primo dito e devo andare a prendere il FA# in terza posizione (sempre sulla corda LA) con il terzo dito, non devo studiare, come si sente troppo spesso SI-FA#…SI-FA#…SI-FA#… andando a “cercare con il dito” il FA#, ma devo utilizzare il dito che è già posato sulla tastiera (in questo caso il SI-primo dito-corda LA) e cominciare a studiare il passaggio del primo dito da SI, che mi “guiderà” alla nuova posizione, a RE (primo dito sulla corda LA in terza posizione) e cioè quella che viene chiamata nota intermedia. E solo dopo che ho centrato il RE intonato abbasserò il terzo dito che cadrà nel punto del FA#.
Fermo restando che durante il cambio di posizione la mano non deve deformarsi (deve cioè mantenere la posizione canonica) si “misura” la distanza tra SI e RE utilizzando, come punto di riferimento per la nuova posizione, la zona del palmo della mano che va a colpire la fascia e il bordo del fondo del violino.
Naturalmente la zona suddetta varia in funzione dell’anatomia della mano di chi suona, dalla corda su cui si effettua il passaggio di posizione e dalla posizione di arrivo. E questo vale anche per il ritorno da posizioni alte a posizioni basse utilizzando come zone di riferimento anche altre parti della mano.
E’, all’inizio, un lavoro estenuante ma che alla fine, quando i muscoli si sono abituati al movimento, consente di fare il passaggio di posizione molto più in sicurezza con una probabilità di errore decisamente minima.
L’esempio ha riguardato solo un caso, ma lo studio della "tecnica pura" del passaggio di posizione con il dito guida/nota intermedia si deve applicare a tutte le posizioni sulle quattro corde utilizzando tutte e quattro le dita.
Questo “stratagemma” è l’unico modo per poter eseguire in sicurezza il passaggio di posizione e se uno se ne appropria scoprirà nuovi orizzonti espressivi che gli erano preclusi dalla paura del cambio di posizione.
Insomma, uno dei toccasana che ci consentono di vivere al meglio la meravigliosa esperienza del violino.
Buono studio :D

P.S. Per chi ha interesse ad approfondire la questione suggerisco di consultare, ad esempio, il primo volume “L’Arte del violino” di Carl Flesch e “Exercises for Change of Position” di Gaylord Yost che potete trovare qui: https://imslp.org/wiki/Exercises_for_Ch ... C_Gaylord)
Pobdas
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2021, 23:03

Re: Il cambio di posizione della mano sinistra

Messaggio da Pobdas »

Grazie commento utilissimo per me che studio il violino da diversi anni ma ho grandi difficoltà nei cambi di posizione.
Avatar utente
directy
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 179
Iscritto il: domenica 3 luglio 2016, 0:00
Località: Lombardia

Re: Il cambio di posizione della mano sinistra

Messaggio da directy »

non è facile... io istintivamente... tendo al SI-FA#... il mio maestro mi corregge sempre!
enzoviol
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2020, 1:10

Re: Il cambio di posizione della mano sinistra

Messaggio da enzoviol »

directy ha scritto: martedì 18 maggio 2021, 21:42 non è facile... io istintivamente... tendo al SI-FA#... il mio maestro mi corregge sempre!
Non arrenderti!
Quando ti sarai appropriato del metodo (con un po' di tempo e soprattutto pazienza) l'intonazione sarà più precisa e la paura del passaggio di posizione (quasi) scomparirà :)

Buon lavoro
Claudio7
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 13:20

Re: Il cambio di posizione della mano sinistra

Messaggio da Claudio7 »

Grazie per i suggerimenti utilissimi ma il files con gli esercizi non si scarica
enzoviol
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2020, 1:10

Re: Il cambio di posizione della mano sinistra

Messaggio da enzoviol »

Studio analitico del passaggio dalla I alla III posizione.
Nel file allegato viene spiegato il modo in cui va studiato il passaggio di posizione utilizzando, come esempio, il passaggio dalla prima alla terza posizione sulla corda di LA; è l'unico metodo efficace per impadronirsi e padroneggiare il passaggio di posizione.
Naturalmente lo stesso studio va fatto in tutte le combinazioni possibili dalla prima all'ottava posizione e su tutte le corde e, una volta acquisita la sicurezza del passaggio, fare il cambiamento cominciandolo su una corda e finendolo sulla corda accando (es.: SI primo dito in prima posizione sulla corda di LA→DO diesis terzo dito in terza terza posizione sulla corda di MI)
Avvertenze:
1) I glissandi vanno fatti lentamente; la sua velocità aumenterà in relazione al ritmo scritto fino a che il glissando sarà impercettibile nell'ultima battuta dei pentagrammi dal terzo in giù.
2) Diminuire la pressione del dito guida all'inizio dello spostamento per poi ripristinarla una volta raggiunto il punto di arrivo; questo per evitare una forza di attrito dito-corda-tastiera esagerata che danneggerebbe la postura delle dita e creerebbe uno sforzo non necessario al passaggio di posizione.
3) Mantenere la giusta postura della mano sinistra durante il movimento e le dita arcuate.
4) Armarsi di pazienza 8)
Allegati
Studio analitico.pdf
(28.92 KiB) Scaricato 108 volte
Rispondi