
Per quanto riguarda la verifica col picchettio:
il mio liutaio (Bruno Barnes) mi ha detto che la usa come verifica. Io non l'avevo mai sentita prima di poco tempo fa........
Praticamente, se sul violino si suona con l'arco una corda vuota (dal Re al Mi) e contemporaneamente con l'indice della mano sinistra si danno dei leggeri colpetti alla corda immediatamente inferiore (dal Sol al La), se queste due corde sono relativamente accordate fra di loro con una quinta giusta giusta, si sente la corda inferiore che "scampanella".
Con l'indice, io picchietto per esempio la prima nota della prima posizione. Per esempio, suonando un mi sul violino, picchietto dove c'e' il Si in prima posizione sulla seconda corda.
Se si scorda volutamente anche di pochissimo, e si picchietta, non c'e' scampanellamento. Se si accorda giusto, invece si sente.
E' tutta questione di armonici, ovviamente.
Saluti.