Premessa: ho un violino 4/4 Diamond da studio. Valore "netto" 60 euro con tanto di archetto. Salito poi a 100 per la messa a punto.
Io probabilmente suono molto male, ma questo violino, anche quando suonato dall'insegnante suona male... a questo punto mi vien da dire che forse il problema non sono io

Detto questo volevo sapere se qualcuno di voi ne ha sentito parlare e mi può confermare la qualità penosa dello strumento.
Domanda numero 2: è normale far fatica a suonare in terza posizione? Mi spiego meglio. Se voglio fare una nota in quella posizione lì. nel momento in cui premo la corda, questa si abbassa talmente tanto da livellarsi alle altre. Questo mi rende impossibile suonare con l'arco perchè inevitabilmente tocco le altre corde vicine.
Domanda numero 2bis: Che distanza devono avere le corde dalla tastiera? Perchè a me sembrano tanto sollevate.
Domanda 2ter: E' normale dover fare molta forza per premere le corde con conseguenti polso e mani poco rilassate?
Domanda 3: stavo pensando in ogni caso di cambiare strumento (con molta calma) e volevo sapere se secondo voi può avere senso andare da un liutaio per prendere lo "strumento definitivo". Leggendo i vostri interventi, penso che un budget che va dai 3000 ai 5000 sia verosimile o sbaglio?
Provando a vedere su internet, qui in Piemonte non ci sono molti liutai (ne ho trovato uno a Pinerolo, uno a Casale Monferrato e uno a Torino)... Poi ne ho visto uno in provincia di Varese (quest'ultimo è molto giovane - si chiama Cinquepalmi). Qualcuno di voi conosce qualcuno? Andare alla cieca non è facilissimo. Ovviamente chiederò anche all'insegnante, ma penso che avere più consigli sia una ricchezza

Grazie mille in anticipo e scusate la lunghezza!