


Non avevo capito che cercavi degli omnidirezionali. Pensavo che volevi un opinione sul microfono. Se cerchi degli omnidirezionali, sempre restando sui Samson, ti suggerirei i C01 (solo omni) oppure i C03 (ipercardioide, figura a otto e omni selezionabili)zappa57 ha scritto:Ma non sono omnidirezionali, mentre l'altro microfono ( di cui ne prenderei due) ha la capsula intercambiabile cardioide ed omnidirezionale. Il mio microtrack II della m-audiomarce ha scritto:Ciao,
i Samson li ho anch'io. Sono microfoni onesti e per quel che costano sono ottimi, sebbene siano un po' troppo soggetti all' effetto larsen, ovvio che se non li amplifichi, ma li usi solo per registrare, il problema non si pone.
Ovviamente già saprai che, se vai sui condensatori, avrai bisogno di qualcosa che gli fornisca la phantom altrimenti non vanno ...
http://www.m-audio.com/products/en_us/M ... -main.html
mi dicono che ha l'alimentazione phantom.
E cos'è l'effetto larsen?
concordo. pienamente. I sacri testi parlano di registrazioni in configurazione X-Y, NOS, ORTF ed in ogni caso i microfoni utilizzati sono cardioidi o ipercardioidi.aldeo ha scritto:Scusa Zappa, ma con gli omnidirezionali in una sala da concerto registri meglio gli starnuti del pubblico che gli strumentisti!!!!
per l'esperienza che ho io, anche se ormai datata, i cerdioidi o i supercardioidi sono il massimo per registrare concerti, elimini quasi completamente i rumori di sala.
Grazie per le informazioni, anche se un po' datate, sono state utili!zappa57 ha scritto: ↑domenica 15 giugno 2008, 23:35 Grazie dei magnifici consigli. Sto cominciando a provare questo nuovo apparecchi di cui ti fornisco il link diretto
http://www.m-audio.com/products/en_us/M ... -main.html
e tutti i consigli per usarlo meglio sono ben accetti.
Tale apparecchio come dicevi tu ha dei settaggi, ma devo ancora imparare ad usarli. si può collegare qualsiasi microfono: io ne uno della Shura credo l'm57: posso collegarlo con un cavo molto più lungo o è preferibile usare il suo che lo danno come stereo?