Pagina 3 di 3

Re: Il posizionamento dei chiodini e la tracciatura del contorno

Inviato: venerdì 19 aprile 2019, 8:34
da Giacomom
E tornando ai chiodini
Come viene lavorato il fondo se sotto spuntano i chiodini già incollati...?
Vengono fatti 2 fiorellini nella controsagoma e nei piani di appoggio?

Re: Il posizionamento dei chiodini e la tracciatura del contorno

Inviato: venerdì 19 aprile 2019, 10:33
da davidesora
Giacomom ha scritto: venerdì 19 aprile 2019, 8:34 E tornando ai chiodini
Come viene lavorato il fondo se sotto spuntano i chiodini già incollati...?
Vengono fatti 2 fiorellini nella controsagoma e nei piani di appoggio?
I chiodini che spuntano fuori dal piano di incolaggio del fondo in effetti sono scomodi ed è il motivo per cui non ho mai provato questo sistema.
Quindi non so quale sia la soluzione migliore, ma con un po' di inventiva penso non sia un problema. Personalmente prenderei in considerazione di chiudere solo parzialmente il foro con il chiodino entrando dall'esterno e fermandosi alla profondità del canale del filetto, in modo che rimanga un foro nel fondo di circa 1 mm di profondità invece che il piolo sporgente. Si potrà infilare il chiodino nel foro del tassello lasciandolo sporgente per quanto basta per poterci infilare il fondo e tenerlo in posizione. Ma è soltanto un'idea, non so se funziona dal punto di vista pratico.

Re: Il posizionamento dei chiodini e la tracciatura del contorno

Inviato: venerdì 19 aprile 2019, 20:24
da Giacomom
👍
Nel prossimo violino li metto direttamente a 4 mm dal bordo così evito questo problema
Grazie a tutti