è una esecuzione molto intensa.
L'ho risentita una seconda volta per apprezzarla ancora di più.
Ho scoperto che spesso alcuni pezzi vanno riascoltati, ed ogni volta sono sempre più belli.
Naturalmente sono io che mi predispongo più intensamente all'ascolto. Per me la musica classica va ascoltata liberando a priori la mente il più possibile e si può dire che nello stesso tempo ascoltandola aiuta a liberare la mente.
.
Ricercare sopra tutto due cose: la verità e la bellezza.
Grazie dei commenti.
Sembra che stiano migliorando. Seguendo il percorso di mia figlia (sono quasi obbligato ad ascoltare con una certa attenzione), ho scoperto un sacco di brani che prima non mi interessavano.
Fa piacere sentire che la tradizione quartettistica italiana prosegue nelle nuove generazioni!
In bocca al lupo per la loro carriera, suonare così giovani un Haydn di questo livello è di buon auspicio, Bravissimi!
<r>Il quartetto Indaco è momentaneamente inattivo, Naomi è in cinta, Andrei ha degli impegni a Basilea, e per tutti anche una pausa di riflessione per il futuro. E' dura la vita da musicisti!<br/>
Mia figlia nel frattempo suona in varie formazioni (Duo Matsuno – Ligoratti, Camerata Nordica in Svezia, Orchestra della Università degli studi di Milano, e dovunque viene chiamata) e Recentemente con le sue amiche ha costituito un gruppo da camera. <br/>
Mi permettete di promuovere per aiutarlo?<br/>
Il gruppo si chiama “Le Cameriste Ambrosiane
Grazie Claudio
In questo momento di crisi, speriamo che non avvenga anche in Italia quello che sta succedendo all'orchestra di Marcospain.
Le tessere del domino messe in fila sono
economia, spesa per la cultura, musica, musicisti, liutai .....
Come vedete, l'ingresso è libero in tutte e due concerti. Per chi abita a Milano, è una buona occasione per passare un piacevole mezzogiorno (con l'aperitivo) o una serata all'auditorium che è una bella sala da concerto.
Non è piacevole l'atmosfera da concerto, e chiacchierare nel foyer con gli amici?
In bocca al lupo per tutto, sono tempi difficili per tutti, spero di poter sentire questo nuovo gruppo la prossima volta che passi dall'Italia (la mia famiglia vive nel cremasco, vicino a Milano quindi).
<r>Il Quartetto Indaco ha ripreso il loro percorso dopo mille difficoltà. Per l’occasione hanno fatto una specie di video demo.<br/>
<URL url="http://www.youtube.com/watch?v=E62oNmka3e4">http://www.youtube.com/watch?v=E62oNmka3e4</URL><br/>
Un buon auspicio, l’altro ieri il quartetto ha vinto il “Concorso Internazionale Musica da Camera G. Papini - IV Edizione Camaiore
Sono tredici i Quartetti che la commissione selezionatrice del Premio Paolo Borciani ha ammesso alla X edizione del concorso internazionale per Quartetto d’Archi, che avrà luogo al teatro Romolo Valli dal 25 maggio al 1° giugno prossimi, a cura della Fondazione I Teatri. La commissione, che ha lavorato negli scorsi giorni al Municipale, era composta dal responsabile artistico del concorso, Lorenzo Fasolo; dal pianista Bruno Canino e dal violoncellista Giovanni Scaglione, membro del Quartetto di Cremona.
I quartetti ammessi sono: Mucha (Slovacchia), Jana (Cina-Giappone), Schnitzler (Germania), Berlin-Tokyo (Giappone/Israele), Noga (Francia/Israele), Indaco (Italia), Jubilee (Repubblica Ceca/Spagna/Gran Bretagna), Kelemen (Ungheria), Novus (Corea del Sud), Varèse (Francia), Cavaleri (Gran Bretagna), Piatti (Gran Bretagna), Evita (Corea del Sud/Taiwan).