Spessori fondo a taglio tangenziale
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Spessori fondo a taglio tangenziale
Buongiorno a tutti, una domanda: nel caso vi sia capitato di lavorare un fondo a taglio tangenziale come vi siete comportati con gli spessori?
Li avete tenuti più alti come dice Sacconi nel suo libro?
Grazie per i pareri sulle vostre esperienze.
Carlo.
Li avete tenuti più alti come dice Sacconi nel suo libro?
Grazie per i pareri sulle vostre esperienze.
Carlo.
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Io ho sempre usato fondi tagliati radialmente anche nel caso di fondi interi, ciononostante al centro di massimo spessore ho sempre preferito tenermi un decimo o due più grosso del normale, che si considera essere attorno ai 4.5mm. Questo perché la linea di giunzione di un fondo a due pezzi comporta un irrigidimento della tavola, o perlomeno presumo che sia così, perché i fondi in due pezzi li trovo in ogni caso leggermente più reattivi di quelli ad un pezzo solo.
Quindi per il taglio tangenziale, che a parità di spessori comporterebbe una minore elasticità dovuta all'orientamento orizzontale degli anelli di accrescimento, seguirei l'indicazione di Sacconi ed aumenterei di due o tre decimi di mm al massimo solo nella zona centrale, lasciando inalterate le zone dei polmoni inferiore e superiore. In questo caso non so quanto possa essere indicativa la nota prodotta dal fondo, perché questa non dà nessuna indicazione sulla prontezza della risposta. Molto importante da tenere presente è anche la densità del legno, a densità minore corrispondono spessori maggiori.
Quindi per il taglio tangenziale, che a parità di spessori comporterebbe una minore elasticità dovuta all'orientamento orizzontale degli anelli di accrescimento, seguirei l'indicazione di Sacconi ed aumenterei di due o tre decimi di mm al massimo solo nella zona centrale, lasciando inalterate le zone dei polmoni inferiore e superiore. In questo caso non so quanto possa essere indicativa la nota prodotta dal fondo, perché questa non dà nessuna indicazione sulla prontezza della risposta. Molto importante da tenere presente è anche la densità del legno, a densità minore corrispondono spessori maggiori.
andante con fuoco
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Grazie della risposta Claudio 
Mi riesci ad indicare come calcolare la densità del legno per cortesia?
Grazie ancora.
Carlo.
Mi riesci ad indicare come calcolare la densità del legno per cortesia?
Grazie ancora.
Carlo.
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Ti confesso un segreto: io non ho mai calcolato la densità del legno, mi sono sempre basato sulla struttura del legno e della sua porosità, al massimo ho pesato i pezzi su una bilancia e ne ho tratto le mie conclusioni. Diciamo che con l'esperienza si impara negli anni a giudicare il legno in modo abbastanza affidabile semplicemente al primo sguardo e soppesandolo nelle nostre mani, non è certamente un metodo scientifico ma ha una sua affidabilità. So che esiste il densitometro Lucchi che misura la velocità del suono nel legno, ma mi sono sempre rifiutato di usarlo perché è il liutaio che deve imparare a valutare attraverso la propria esperienza, nessuno strumento può e deve sostituirsi al liutaio.
Per quanto riguarda la tua esigenza riguardo al fondo tagliato tangenzialmente, va a tuo vantaggio che l'acero che si trova comunemente in commercio ha una densità piuttosto omogenea e che l'abete rosso è sicuramente più sensibile riguardo al parametro densità.
Se però tu volessi in ogni modo approfondire l'argomento densità del legno, un metodo molto semplice sarebbe quello di tagliare più cubetti o parallelepipedi, tutti di dimensioni rigorosamente uguali tra loro, dei legni che ti interessano ed usare una bilancina elettronica, le stesse che si usano per la polvere da sparo e anche in oreficeria, che hanno un'ottima precisione fino ad due cifre dopo la virgola (su Amazon se ne trovano molti tipi, io ho preso una Lyman con cui mi trovo molto bene).
Per quanto riguarda la tua esigenza riguardo al fondo tagliato tangenzialmente, va a tuo vantaggio che l'acero che si trova comunemente in commercio ha una densità piuttosto omogenea e che l'abete rosso è sicuramente più sensibile riguardo al parametro densità.
Se però tu volessi in ogni modo approfondire l'argomento densità del legno, un metodo molto semplice sarebbe quello di tagliare più cubetti o parallelepipedi, tutti di dimensioni rigorosamente uguali tra loro, dei legni che ti interessano ed usare una bilancina elettronica, le stesse che si usano per la polvere da sparo e anche in oreficeria, che hanno un'ottima precisione fino ad due cifre dopo la virgola (su Amazon se ne trovano molti tipi, io ho preso una Lyman con cui mi trovo molto bene).
andante con fuoco
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Il legno per il fondo che sto utilizzando è nostrano (acero proveniente dalla campagna emiliana).....come già detto taglio tangenziale..... proverò per curiosità a determinare la densità.... Perché l'impressione che rimarrà un po' pesante.
Sono ad 1 mm circa dallo spessore previsto e il peso attuale è 290 gr.
Grazie dell'aiuto.
Carlo.
P. S. come faccio ad inserire una foto?
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Con l'acero nostrano, che è notoriamente più duro e pesante dell'acero dei balcani, io starei sugli spessori canonici.
Per inserire le foto devi scegliere l'editor completo & anteprima, dopodiché scegli il tab degli allegati che ti consentirà di caricare le foto fino a 900Kb.
Per inserire le foto devi scegliere l'editor completo & anteprima, dopodiché scegli il tab degli allegati che ti consentirà di caricare le foto fino a 900Kb.
andante con fuoco
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Questo è il fondo che sto lavorando.... quindi mi consigli di tenere spessori a metodo, quindi non lasciare più spesso?

Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Bel legno e venatura fitta, anche se con marezzatura poco evidente o del tutto assente. Come finitura a rasiera come stiamo? te lo chiedo perché dalla foto vedo una buona bombatura, ma la superficie un po' opaca. Per gli spessori, se il legno fosse mio starei con quelli regolari, quelli consigliati da Sacconi nel suo libro. Per scrupolo starei 0.1mm in più nella zona centrale di massimo spessore, ma niente di più, non mi sembra di notare grosse differenze rispetto al taglio radiale, zona centrale a parte ma comq venatura sempre piuttosto fitta. Che modello stai seguendo?
andante con fuoco
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Era opaco in quella foto perché ancora in via di lavorazione.
Il modello che mi sono fatto è preso da una viola di Maggini.
Sarà una 41 cm.
Lo stesso legno lo stiamo usando per il riccio.
Il modello che mi sono fatto è preso da una viola di Maggini.
Sarà una 41 cm.
Lo stesso legno lo stiamo usando per il riccio.
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Quindi si tratta di una viola e non di un violino come avevo dato per scontato, in questo caso io non mi farei problemi assolutamente riguardo la questione degli spessori e userei quelli indicati nello strumento originale o molto vicini ad esso. Il fatto che sia una viola, e quindi uno strumento che suona una quinta aldisotto del violino, quindi con carichi diversi sulla cassa (a meno di non usare angoli verticali del manico e altezze del ponticello esagerate), deve farci andare cauti sugli spessori e di non compensare per il fatto che si tratti di un fondo a taglio tangenziale. Fondamentale anche capire il piazzamento delle effe, che in Maggini si trovano in genere piazzate più in alto nella tavola armonica, quindi questo comporta una minore lunghezza della corda vibrante.
andante con fuoco
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Buongiorno Claudio, si, si tratta di una viola, avevo aperto ila discussione all'interno dell'argomento "viola" quindi davo per scontato che fosse chiaro 
Purtroppo non ho trovato da nessuna parte accenno agli spessori dello strumento originale, quindi seguivo il Sacconi per le sue indicazioni per questa misura di strumento.
Per il piazzamento delle effe seguendo lo strumento originale la corda vibrante risulterebbe di 363 mm.
Manico di 150 +7
Ponticello 48
Apertura degli occhi delle effe superiori di 56
Se anche altri hanno dei consigli li ascolterei con piacere.

Grazie come sempre della tua cortesia Claudio
Carlo.
Purtroppo non ho trovato da nessuna parte accenno agli spessori dello strumento originale, quindi seguivo il Sacconi per le sue indicazioni per questa misura di strumento.
Per il piazzamento delle effe seguendo lo strumento originale la corda vibrante risulterebbe di 363 mm.
Manico di 150 +7
Ponticello 48
Apertura degli occhi delle effe superiori di 56
Se anche altri hanno dei consigli li ascolterei con piacere.
Grazie come sempre della tua cortesia Claudio
Carlo.
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Purtroppo sugli spessori delle viole Maggini io non ho mai fatto ricerche approfondite e a quel che mi risulta non è facile trovare altro che indicazioni generali, che riguardano appunto gli spessori di fondo e tavola, che si distaccano nettamente dalla tradizione cremonese. Io mi sono sempre ispirato alle viole di Andrea Guarneri e mi sono trovato sempre molto bene, ma questo non vuol dire che le viole bresciane non meritino attenzione.
Innanzitutto bisogna sempre tenere presente che a prescindere dalla scuola di provenienza, gli spessori delle viole non differiscono da quelli dei violini, in particolare la tavola armonica. Si parla quindi di spessori che si aggirano attorno ai 2.5/3mm circa per la tavola armonica e circa 4mm per il fondo. Gli spessori ridotti per il fondo avrebbero una loro ragione d'essere proprio per il fatto di avere le effe piazzate più in alto rispetto alla tradizione cremonese. Sembra anche che il punto di maggior spessore del fondo sia leggermente più in basso rispetto alle viole cremonesi.
Quindi per tornare al quesito iniziale, trattandosi anche di un fondo in acero nostrano, non prevederei nessun aumento di spessore così come ha indicato Sacconi, anzi, bisognerebbe diminuire a non più di 4mm. Purtroppo le indicazioni specifiche riguardanti gli spessori degli strumenti di Maggini sono oggettivamente molto vaghe, anche per questo nel messaggio precedente che riguardava la tua viola ti avevo consigliato di rivolgerti a Filippo Fasser, che è uno specialista della scuola bresciana.
Innanzitutto bisogna sempre tenere presente che a prescindere dalla scuola di provenienza, gli spessori delle viole non differiscono da quelli dei violini, in particolare la tavola armonica. Si parla quindi di spessori che si aggirano attorno ai 2.5/3mm circa per la tavola armonica e circa 4mm per il fondo. Gli spessori ridotti per il fondo avrebbero una loro ragione d'essere proprio per il fatto di avere le effe piazzate più in alto rispetto alla tradizione cremonese. Sembra anche che il punto di maggior spessore del fondo sia leggermente più in basso rispetto alle viole cremonesi.
Quindi per tornare al quesito iniziale, trattandosi anche di un fondo in acero nostrano, non prevederei nessun aumento di spessore così come ha indicato Sacconi, anzi, bisognerebbe diminuire a non più di 4mm. Purtroppo le indicazioni specifiche riguardanti gli spessori degli strumenti di Maggini sono oggettivamente molto vaghe, anche per questo nel messaggio precedente che riguardava la tua viola ti avevo consigliato di rivolgerti a Filippo Fasser, che è uno specialista della scuola bresciana.
andante con fuoco
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Avevo provato ad inviare un messaggio a Fasser via Messenger ma non mi ha ancora risposto (il 2 maggio gli avevo chiesto per le bombature)
Grazie delle dritte Claudio
Grazie delle dritte Claudio
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
Non conosco Fasser direttamente, se non per la sua disposizione alla scuola bresciana, può darsi che abbia idee personali sulla scelta di condividere diverse dalle mie.
andante con fuoco
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 27 gennaio 2024, 18:40
Re: Spessori fondo a taglio tangenziale
....... può essere.
Ancora grazie
Ancora grazie