Autografi di musicisti famosi.

13 giugno 2004

Una piccola collezione di Autografi di personaggi famosi, raccolti nei vari concerti.

Raccolti alla fine dei concerti e scritti sui programmi dei concerti, scontrini fiscali e altri fogli di fortuna, ecco gli autografi di alcuni musicisti famosi. Nell’ordine:

  • Amedevo Baldovino, violoncello Stradivari “Il Mara”, Scuola di Musica di Fiesole
Amedeo Baldovino “Il Mara”
  • Aldo Bennici, concerto per viola e orchestra diretto da Luciano Berio, S. Stefano a Ponte Vecchio, Firenze
Aldo Bennici
  • Gidon Kremer, teatro “I 4 Mori”, Livorno, Guarneri del Gesu 1730
Gidon Kremer
  • Viktoria Mullova, Teatro Verdi di Pisa, Stradivari 1723
Viktoria Mullova
  • Ithak Perlman, teatro “La Pergola” Firenze, Stradivari 1714
Itzhak Perlman
  • Uto Ughi, Teatro Comunale di Firenze, Guarneri del Gesu
Uto Ughi “Auguri”
  • Yuri Bashmet, Teatro del Giglio di Lucca.
Autografo di Yuri Bashmet

 

Una nuova ”Vision” per Thomastik-Infeld

23 maggio 2004

Peter Infeld, il presidente della Thomastik-Infeld di Vienna, sostiene che la produzione di corde di alta qualità per strumenti ad arco, è legata strettamente al suo marketing, al team di sviluppo delle corde e ai musicisti virtuosi di ogni nazione.

Il risultato più recente di questa relazione con il mondo musicale sono le nuove corde per violino Vision(tm).
Usando una combinazione di sofisticata progettazione al computer, un’avanzata ricerca acustica e uno staff altamente qualificato, principalmente femminile, la Thomastik-Infeld è ora capace di fornire un tipo di corda che offre una serie di grandi vantaggi per i violinisti, i quali possono essere riassunti come segue:
– Fasciate su un nucleo di materiale sintetico, le corde “Vision” offrono un suono ricco e complesso che facilita al musicista di conferire la propria personalità sul loro strumento.
– Offrono un’accordatura stabile in brevissimo tempo, da due a quattro ore.
– Eccezionalmente facili da suonare.
– La loro capacità di durata è di molto superiore ad altre corde (di altre marche) con nucleo sintetico.
– I musicisti professionisti che amano personalizzare il suono del loro strumento saranno felicemente sorpresi nel constatare la compatibilità di quest “Vision” con le altre corde Thomastik-Infeld, come le Dominant.

Queste, in breve, le principali caratteristiche delle nuove “Vision”. Che dire? Io non le ho ancora provate, ma se i risultati sono simili a quelle delle “Infeld Blu” o “Rosse” della stessa casa, ci sarà da stare a bocca aperta.
I primi commenti degli utenti sembrano entusiastici, ma come per tutte le novità, è sempre meglio lasciar passare un pò di tempo prima di avventurarsi in scelte che potrebbero rivelarsi inadatte. Il link: Thomastik-Infeld

Un Classico ”Gatto”

23 maggio 2004

La questione del diritto d’autore è argomento duro da dibattere e noi non entreremo nel merito. Vale però la pena segnalare che “Classic Cat” segnale circa 900 links a files mp3 scaricabili gratuitamente e senza infrangere alcuna norma.

Nella Home si legge: “I nostri links sono controllati regolarmente”. In effetti ho provato a selezionare alcuni autori e sono riuscito a scaricare e ad ascoltare il file. L’elenco dei compositori è veramente esauriente, si può scegliere anche un ordinamento in base all’anno di nascita. Alcuni links che portano siti a che richiedono la registrazione sono segnalati con una “R”. Sito in Inglese. Link: http://www.classiccat.net

Festival di Cremona Claudio Monteverdi

Festival di Cremona Claudio Monteverdi – Stagione 2004.
con il contributo di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo Regione Lombardia
Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
Fondazione Walter Stauffer

venerdì 21 maggio 2004 21.00 – Teatro A. Ponchielli CAPPELLA DELLA PIETA’ DEI TURCHINI Antonio Florio, direttore

sabato 22 maggio 2004 22.00 – Piazza del Comune STUDIO FESTI Il viaggio tra cielo e mare Un progetto di arte degli ambienti di Valerio Festi

domenica 23 maggio 2004 11.00 – Sala della Musica di Palazzo Trecchi ACCADEMIA DEGLI INVAGHITI Francesco Moi, diretore al cembalo Il distacco, la lontananza, la nostalgia…

domenica 23 maggio 2004 19.00 – Sala della Musica di Palazzo Trecchi ENSEMBLE MICROLOGUS Canti dell’antico mare – tra Medioevo e Tradizione

lunedì 24 maggio 2004 21.00 – Teatro A. Ponchielli OTTAVIO DANTONE, clavicembalo Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach

martedì 25 maggio 2004 21.00 – Chiesa di San Marcellino IL GIARDINO ARMONICO Giovanni Antonini, direttore Cantate, Salmi & Concerti di Antonio Vivaldi

mercoledì 26 maggio 2004 21.00 – Teatro A. Ponchielli OTTAVIO DANTONE, clavicembalo Il Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach

Jean-Claude Malgoire giovedì 27 maggio 2004 21.00 – Chiesa di San Marcellino LA GRANDE ECURIE E LA CHAMBRE DU ROY Jean-Claude Malgoire, direttore Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi

venerdì 28 maggio 2004 21.00 – Chiesa di San Marcellino THE TALLIS SCHOLARS Peter Phillips, direttore Messa a 4 voci di Claudio Monteverdi

sabato 29 maggio 2004 21.00 – Chiesa di San Marcellino CORO COSTANZO PORTA Antonio Greco, direttore Le Cantate di Johann Sebastian Bach (BWV 106, 131, 105)

domenica 30 maggio 2004 11.00 – Palazzo Trecchi Dario Cantarelli, voce recitante ENSEMBLE LA VENEXIANA Il Canzoniere di Francesco Petrarca e il madrigale della Seconda Pratica

domenica 30 maggio 2004 19.00 – Sala San Domenico del Museo Civico ENSEMBLE FLORILEGIUM I viaggi di Ulisse e il trionfo dell’amore

martedì 1 giugno 2004 20.30 – Sala della Musica di Palazzo Trecchi ENSEMBLE MICROLOGUS Canti dell’antico mare – tra Medioevo e Tradizione

Emma Kirkby mercoledì 2 giugno 2004 21.00 – Chiesa di San Marcellino Emma Kirkby, soprano Dario Cantarelli, voce recitante ENSEMBLE L’AURA SOAVE Messa in morte di Claudio Monteverdi

Rinaldo Alessandrini giovedì 3 giugno 2004 21.00 – Chiesa di San Marcellino CONCERTO ITALIANO Rinaldo Alessandrini, direttore Vespro della Beata Vergine di Giovanni Legrenzi

venerdì 15 ottobre 2004 20.30 – Teatro A. Ponchielli domenica 17 ottobre 2004 15.30 – Teatro A. Ponchielli IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA

Altre informazioni su:
Teatro Ponchielli

Uno Stradivari come porta CD.

19 Maggio 2004, Los Angeles, California.
Un violoncello di Stradivari di 320 anni fa, del valore di circa 4 milioni di euro, è a malapena sfuggito dall’ingiuriosa sorte di essere trasformato in un grazioso porta CD, dopo che il suo proprietario Peter Stumps della Los Angeles Philarmonic, se l’era dimenticato davanti casa.

Una donna, Melanie Stevens, vedendo l’oggetto dimenticato per tre giorni di seguito ha pensato bene di prenderselo e di darlo a sua volta al suo fidanzato carpentiere, al quale è venuta l’idea di trasformarlo in un porta CD. Nel frattempo Stumpf, accortosi della scomparsa del prezioso strumento, ha coinvolto i mezzi di informazione, offrendo anche 50.000$ di ricompensa a chi lo avesse ritrovato. La Stevens, avendo sentito della ricerca, guarda incuriosita nella cassa dello strumento e vede l’etichetta di Antonio Stradivari, si rende conto del caso e consegna lo strumento al suo legittimo proprietario.
Fonte: http://www.guardian.co.uk/arts/news/story/0,11711,1220239,00.html

Aggiornamento:
una precisazione, i 50000 dollari sono stati donati da un anonimo. La ritrovatrice pare abbia detto che li donerà in Charity.