Qualche domanda per chi deve ancora iniziare!!!

Dedicato a chi si avvicina per la prima volta agli strumenti ad arco.
turi52
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 284
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 0:00
Località: Acireale CT

violino

Messaggio da turi52 »

Consiglio a Viandante,per me un violino a quel prezzo non è in legno nobile ma impiallacciato in laminatino,cioè con uno strato di plastica sopra i legni per dare l'impressione che siano legni nobili,Acero e abete.Controlla bene come è fatto,perchè su Ebay costruiti così ce ne sono tanti.Saluti Turi
  L'UOMO PUO'ESSERE UCCISO MA NO SCONFITTO
Avatar utente
cryp
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 451
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 0:00

Messaggio da cryp »

Si si infatti!
Io stavo quasi per cascare nella truffa di un ebayer che pretendeva di vendere a 30€ un violino che "avrebbero suonato meglio dei cinesi a 200€"

Come giustificazione del prezzo basso c'era "siamo grossisti"


Le foto erano tutte diverse, cioè c'erano 6 foto di 6 strumenti diversi!!!!
E quando gliel'ho fatto notare mi ha detto che con la mia pignoleria non sarei stato mai soddisfatto neanche dei violini di liuteria....

Poi naturalmente si è prodigato a dirmi "ma cosa pretendi da 30€? che suoni come un guarnieri?"
Quando sull'inserzione c'era chiaramente scritto "valore commerciale nei negozi 300€"

poi mi sono contenuto ed ho comprato il mio cinesino su un negozio "in carne ed ossa"


:D

scusate la prosopopea :oops:
La musica è intorno a noi, non bisogna fare altro che ascoltarla.. (August Rush)
Avatar utente
Viandante
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:00
Località: Prov Roma
Contatta:

Messaggio da Viandante »

:? In effetti il dubbio mi era venuto.....il problema è che nella mia città c'è un negozio ma sono dei veri ladri!!!! E le mie tasche non sono così ampie.... :oops: :oops: :oops:
Cmq penso che seguirò il vostro consiglio e mi farò un giretto nei paesi limitrofi...non si sa mai...Secondo voi come dovrei fare per capire se un violino è per lo meno decente?
<div>Sognare è un diritto, rendere i sogni realtà è un dovere...</div><br>
Avatar utente
cryp
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 451
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 0:00

Messaggio da cryp »

Guarda... Se compri un cinese per iniziare, il prezzo va dalle 70€ alle 80€ massimo.. di più non ci spendere!

Se sei disposto a spendere un po' di più... La mia insegnante consiglia di prendere uno Yamaha v5 che costa più o meno 290€ e ne vale molte di più... Sarebbe perfetto per iniziare...


vedi te.. ciao
La musica è intorno a noi, non bisogna fare altro che ascoltarla.. (August Rush)
Marko90
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 0:00
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Marko90 »

gli Yamaha son ottimi violini da studio!!!
<div align="center"><strong><em>Passione...Anima...Amore per la Musica!!!!!</em></strong></div>
Avatar utente
Viandante
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:00
Località: Prov Roma
Contatta:

Messaggio da Viandante »

:lol: Sò che vi rompo un pochino, ma abbiate pazienza con me!!!! Per favore!!!! 8) Un violino marca MAVIS o FLORENCIA è...diciamo.... scrauso? Oppure va bene per iniziare?
<div>Sognare è un diritto, rendere i sogni realtà è un dovere...</div><br>
Marko90
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 0:00
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Marko90 »

Viandante ha scritto::lol: Sò che vi rompo un pochino, ma abbiate pazienza con me!!!! Per favore!!!! 8) Un violino marca MAVIS o FLORENCIA è...diciamo.... scrauso? Oppure va bene per iniziare?

scrauso!!!huababuabuabubaubauhbau LOL.....

cmq sinceramente non ne ho mai sentito parlare...queste due marche saranno recenti immagino!!!!
<div align="center"><strong><em>Passione...Anima...Amore per la Musica!!!!!</em></strong></div>
Avatar utente
Viandante
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:00
Località: Prov Roma
Contatta:

Messaggio da Viandante »

Marko, ma è indispensabile la spalliera? Ho visto alcuni suonare senza di essa!!!
Un'altra cosa: cosa vuol dire quando un violino è in laminato???? :roll:

P.S: Grazie dei consigli!! :D :D
<div>Sognare è un diritto, rendere i sogni realtà è un dovere...</div><br>
Marko90
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 0:00
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Marko90 »

allora....la spalliera diciamo che non è d'obbligo....io ho imparato con la spalliera...ma in conservatorio mi insegnarono anche a suonar senza....però son gusti...dipende dall abitudine!!e dalla comodità!!!=)
per il legno laminato....beh sinceramente pur facendo scultura a scuola il laminato mi torna in dubbio.....Claudio aiutami va....=)
cmq quando si parla di violini in legno laminato non penso sia un pregio...tutt altro.... :lol:
<div align="center"><strong><em>Passione...Anima...Amore per la Musica!!!!!</em></strong></div>
Avatar utente
Viandante
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:00
Località: Prov Roma
Contatta:

Messaggio da Viandante »

:o Okay, grazie! Allora quello il violino che ho visto è abbastanza buono, non è in laminato....UFFA!! Sono così indecisa!! ho paura di fare un acquisto sbagliato....che la fortuna mi assista!!! 8) 8O

Grazie ancora!! :wink:
<div>Sognare è un diritto, rendere i sogni realtà è un dovere...</div><br>
Avatar utente
RE_NER0
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 320
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da RE_NER0 »

Viandante ha scritto:Marko, ma è indispensabile la spalliera? Ho visto alcuni suonare senza di essa!!!
Un'altra cosa: cosa vuol dire quando un violino è in laminato???? :roll:

P.S: Grazie dei consigli!! :D :D

Da un punto di vista anatomico è sicuramente migliore suonare con la spalliera (anche se vi sono scuole convinte del contrario)
Credo che c'è una vita unica, che ho sentito così forte seduto sui contrafforti dell'himalaya. La vedevo dovunque e quella vita che circolava li era anche la mia. Così quando la vita di questo corpo finirà , continua la vita. Continua la vita..
Marko90
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 0:00
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Marko90 »

Viandante ha scritto::o Okay, grazie! Allora quello il violino che ho visto è abbastanza buono, non è in laminato....UFFA!! Sono così indecisa!! ho paura di fare un acquisto sbagliato....che la fortuna mi assista!!! 8) 8O

Grazie ancora!! :wink:
ma si non preoccuparti....prova lo strumento che vuoi comprare prima di tutto...cosi da esserne sicura!!nel caso contrario lascia stare...

cmq per RE_NERO se ti ricordi Stern suonava senza spalliera....ma con la spugna sempre sotto l'abito da concerto!!!!firbacchione lui!!!hhehehehehe quando lo vidiin un video che se la toglieva....ci rimasi un po male!!! :lol:
<div align="center"><strong><em>Passione...Anima...Amore per la Musica!!!!!</em></strong></div>
Avatar utente
neuma
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1528
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 0:00
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da neuma »

Viandante ha scritto:Un'altra cosa: cosa vuol dire quando un violino è in laminato???? :roll:
Il laminato è il prodotto della sovrapposizione di più fogli di legno sottile, con le fibre incrociate un foglio rispetto all'altro, oppure ancora il risultato della sovrapposizione di una lamina di legno "nobile" ad una più spessa di legno scadente o, peggio, di plastica o fibra (questo, per essere precisi, dovrebbe essere indicato come "lastronato").
In pratica: quando leggi "tavola in abete laminato", vuol dire che è fatta di legno ciofeca più un foglio di abete sopra, per l'estetica, oppure da una serie di lamine di abete.
Compensato, in soldoni.
Se questo è la prassi normale per i fondi delle arpe classiche, negli strumenti ad arco è accettabile solo per gli strumenti economici da studio di fascia più bassa
Marko90
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 0:00
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Marko90 »

neuma ha scritto:
Viandante ha scritto:Un'altra cosa: cosa vuol dire quando un violino è in laminato???? :roll:
Il laminato è il prodotto della sovrapposizione di più fogli di legno sottile, con le fibre incrociate un foglio rispetto all'altro, oppure ancora il risultato della sovrapposizione di una lamina di legno "nobile" ad una più spessa di legno scadente o, peggio, di plastica o fibra (questo, per essere precisi, dovrebbe essere indicato come "lastronato").
In pratica: quando leggi "tavola in abete laminato", vuol dire che è fatta di legno ciofeca più un foglio di abete sopra, per l'estetica, oppure da una serie di lamine di abete.
Compensato, in soldoni.
Se questo è la prassi normale per i fondi delle arpe classiche, negli strumenti ad arco è accettabile solo per gli strumenti economici da studio di fascia più bassa
gia gia.....ecco la spiegazione tecnica!!!mi hai rinfrescato le idee!!! :D
<div align="center"><strong><em>Passione...Anima...Amore per la Musica!!!!!</em></strong></div>
Avatar utente
Viandante
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:00
Località: Prov Roma
Contatta:

Messaggio da Viandante »

Grazie neuma!! ora si che ho le idee più chiare!!!
Grazie ancora!!! :D
<div>Sognare è un diritto, rendere i sogni realtà è un dovere...</div><br>
Rispondi