Buonasera e Buon anno

Questa è la sezione del forum dove diamo il benvenuto ai nuovi iscritti.

Moderatore: Moderatori

Rispondi
Dubliner
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 0:00
Località: Napoli
Contatta:

Buonasera e Buon anno

Messaggio da Dubliner »

Ciao a tutti, mi chiamo Luca, ho 20 anni e sono di Napoli.
La settimana scorsa ascoltando delle canzoni non ho saputo resistere alla tentazione di comprare un violino, ed ora eccomi qui con un violino tra le mani senza sapere neanche da dove cominciare. Ho visto qualche video su internet per abbozzare almeno la postura e tirar fuori qualche nota, ma non rifarò lo sbaglio che ho fatto con la chitarra imparando da autodidatta. Anche perchè sarebbe impossibile.

La mia passione più grande, un sogno oserei dire, è l'Irlanda tutta. Ed infatti il violino l'ho preso per il folk irlandese che mi piacerebbe tanto imparare a suonare.

Cercando un po' in giro ho trovato chi potrebbe darmi lezioni, un laureato al conservatorio e diverse scuole di musica. Ma in merito avrei delle domande e spero possiate consigliarmi sul da farsi:

Nelle scuole il programma è esclusivamente classico, la qual cosa non mi dispiace, ma io ho 20 anni e tra università e lavoro non credo di avere il tempo che, ahimè, non ho impiegato nel modo corretto da piccolo. Mi chiedevo, secondo voi, quale strada mi converrebbe intraprendere per riuscire ad eseguire con scioltezza il folk irlandese e se gli studi classici sono comunque essenziali per qualsiasi stile.

Inoltre io non so assolutamente leggere la musica, non ho nessuna nozione, suono la chitarra elettrica da autodidatta da 4 anni ma non ho mai letto uno spartito, con il maestro privato le lezioni sarebbero molto più dirette e confidenziali, mentre alla scuola di musica credo sia obligatorio la teoria musicale. Dal momento che non voglio suonare il violino per professione, ma per sognare dell'Irlanda nella mia stanza, è essenziale il solfeggio e tutta la teoria?

Mi farò un bagno di umiltà e terrò le orecchie ben aperte. Se qualcuno è disponibile a darmi maggiori consigli in privato vi lascio i contatti:

ICQ: 638327461
MSN: lukizzo@hotmail.com
E-Mail: lukizzo@hotmail.com

Un saluto a tutti. Luca.
Avatar utente
Atomino
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1642
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 0:00
Località: Botticino o Salo', tra Maggini e Gasparo
Contatta:

Messaggio da Atomino »

Ciao Luca, sono "esperto" di Irlanda (ci vado spesso per lavoro), ma purtroppo non di didattica musicale...
Sono certo però del fatto che nel forum ci sia qualcuno ti possa aiutare a coltivare la tua passione....
Benvenuto
- Alberto Soccini -
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Benvenuto

Ma che scuole di musica? Nelle scuole di musica ci sono gli stessi maestri privati, che di solito si iscrivono in ste scuole per avere più allievi, ma il rapporto è sempre diretto, solo che i soldi li dai alla segretaria e non alla maestra.. poi non sempre è così ma col maestro privato risparmi e hai più flessibilità.. con la scuola siccome vogliono che fai lezione alla scuola devi prenotare l'aula se non puoi un giorno, invece col maestro quando puoi puoi... poi di solito si spende meno col privato(ed è pure più contento lui che prende tutti i soldi invece che metà.......)
e per il leggere la musica... si va dal maestro per quello
Il solfeggio e la teoria non sono essenziali, dipende sopratutto da te, se sei impedito nel tempo ti aiuta a capirlo, se invece sai come funziona il tempo non serve più di tanto.. e visto che già suoni... ..serve più che altro a non impantanarsi o a risolvere strutture strane.. ma con un po' di testa ci si arriva comunque
Io in 3 anni non ho mai fatto solfeggio e teoria(anche perchè la teoria è roba da conservatorio)
Ma comunque! se vai da un maestro e gli dici, io voglio fare irish music, se è un bravo maestro in un anno(il tempo di fare le basi(se ti impegni)) ti porta a fare irish.
Dubliner
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 0:00
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da Dubliner »

In realtà il maestro prende di più della scuola di musica :P
Però lo conosco quindi ci sarebbe più confidenza.
La mia paura per quanto riguarda la teoria musicale, è ricadere nella stessa situazione della chitarra che senza tabulature molte cose non riuscivo a farle ad orecchio.


Inoltre vorrei sapere se conviene prendere lezioni soprattutto per quanto riguarda l'impostazione, la postura e la tecnica base e poi studiare da solo con libri e internet, o è comunque difficile se non si è costantemente seguiti.

Magari 6 mesi di lezioni e poi autodidatta intendo.
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Potresti farlo, ma in sei mesi non arrivi a riuscire a fare quello che vuoi, in sei mesi impari a mettere le dita nella prima posizione e a fare qualche esercizio ma niente musica ancora, per suonare canzoni ci vuole un annetto( di buona volontà)... il maestro è fondamentale
Dubliner
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 0:00
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da Dubliner »

Grazie LeeVa, conosci un buon sito dove posso trovare un po' di nozioni sulla teoria? (posizioni ecc.)
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Non trovo più la discussione(molto accesa) sul sito quindi: lucasalin.com
è un maestro che tenta di rendere accessibile a tutti almeno i fondamenti del violino
Rispondi