valutazione violino (prima dell'acquisto!)

Hai uno strumento da vendere o da fare esaminare? Inserisci qui il tuo annuncio.
Rispondi
wohinalthea
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 0:00

valutazione violino (prima dell'acquisto!)

Messaggio da wohinalthea »

Ciao a tutti,

da profana del settore, ma con una gran voglia di incominciare a studiare seriamente il violino (è un anno che studio su un violinaccio da pochi euro), vorrei acquistare un violino migliore, possibilmente non di fabbrica. Mi è stato proposto questo strumento (linko le foto). Vorrei sottoporvelo per valutazione perchè purtroppo, pur documentandomi il più possibile su questo forum, non riesco a capire se si tratta di un violino di liutaio oppure no.

Dovrebbe essere un violino di liutaio comprato circa 6 anni fa a Salisburgo da liutaio che ha frequentato la scuola di Cremona. Si tratta di un pezzo non riuscito molto bene, nel senso che per correggere un problemino di bilanciatura hanno dovuto rifare il ponte allungandolo di 3 millimentri (così mi è stato detto).

Quello che gentilmente vi chiedo è, prima di tutto se un problema di questo tipo può incidere sensibilmente sullo studio o sul suono dello strumento; secondo, se dalle foto vi sembra un buono strumento oppure no.

Grazie tante per l'aiuto!

http://imageshack.us/photo/my-images/9/ ... hea12.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... hea11.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/12 ... hea10.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... hea09.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... hea08.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... hea07.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... hea06.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/52 ... hea05.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/50 ... hea04.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... hea03.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/63 ... hea02.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/15 ... hea01.jpg/
Avatar utente
Fabio_Chiari_liutaio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 778
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da Fabio_Chiari_liutaio »

Liuteria? Non credo proprio.
<div>......chi va dietro altrui mai non gli passa innanzi.....(Michelagnolo Bonarroto fiorentino)</div><br>
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12679
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Anche a me non sembra uno strumento di liuteria, quasi sicuramente non contemporaneo. Tuttavia lo strumento appare decente, ovviamente tutto dipende dalla cifra richiesta.
andante con fuoco
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Dav67 »

Sicuramente sarà più bello del "violinaccio" che hai usato per un anno! Dalla foto n° 8 mi sembra che la svasatura delle scanalature del riccio si fermino un po' troppo prima; forse un liutaio sarebbe andato avanti quasi fin sotto... Comunque non è male!
wohinalthea
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 0:00

grazie per le risposte!

Messaggio da wohinalthea »

vi ringrazio per le valutazioni;
il prezzo è molto basso; 270€ ... per questo già mi sembrava strano che fosse di liutaio! Però ho voluto chiedere per via del difetto evidenziato.

Il problema della lunghezza del ponte è molto penalizzante? il venditore mi deve mandare il dettaglio di questo "difettuccio" e le misure precise, poi vi farò sapere meglio.

Grazie
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Dav67 »

De gustibus...! Ho fatto ascoltare l'adagio dal concerto per violino e orchestra di Haydn interpretato da David Grimal (che, tra l'altro, suona uno Stradivari) alla mia maestra e lei mi ha detto: "Non mi piace!".... 8O Mah...!!!
Per me Stradivari rimarrà sempre il top!

http://www.youtube.com/watch?v=31Z-BLsnGxY
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Dav67 »

Dav67 ha scritto:De gustibus...! Ho fatto ascoltare l'adagio dal concerto per violino e orchestra di Haydn interpretato da David Grimal (che, tra l'altro, suona uno Stradivari) alla mia maestra e lei mi ha detto: "Non mi piace!".... 8O Mah...!!!
Per me Stradivari rimarrà sempre il top!

http://www.youtube.com/watch?v=31Z-BLsnGxY
SCUSA CLAUDIO, HO SBAGLIATO POST!!!! Volevo rispondere alla tecnologia che manda gli Stradivari in soffitta! Me lo puoi spostare? Grazie!
wohinalthea
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 0:00

ecco le misure!

Messaggio da wohinalthea »

Di seguito i dettagli che mi ha dato il venditore:

La misura della cassa, incluso il perno di collegamento alla scala, è pari a
cm 37,2.

Da fine scala al ponte cm 5,8.
Tra ponte e tendicorde cm 4,7

Il diapason, secondo quanto misurato dal liutatio di Crema, Sig. Collini, è
fuori misura standard di mm. 5,00, ma l'errore è stato corretto con lo
spostamento del ponte.

Che ve ne pare?
270€ li vale?

Grazie per l'aiuto.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12679
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Dav67 ha scritto:
Dav67 ha scritto:De gustibus...! Ho fatto ascoltare l'adagio dal concerto per violino e orchestra di Haydn interpretato da David Grimal (che, tra l'altro, suona uno Stradivari) alla mia maestra e lei mi ha detto: "Non mi piace!".... 8O Mah...!!!
Per me Stradivari rimarrà sempre il top!

http://www.youtube.com/watch?v=31Z-BLsnGxY
SCUSA CLAUDIO, HO SBAGLIATO POST!!!! Volevo rispondere alla tecnologia che manda gli Stradivari in soffitta! Me lo puoi spostare? Grazie!
Devi ripostare il messaggio nella discussione apposita, dopodichè provvederò a cancellare gli intrusi.
andante con fuoco
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12679
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Re: ecco le misure!

Messaggio da claudio »

wohinalthea ha scritto:Di seguito i dettagli che mi ha dato il venditore:

La misura della cassa, incluso il perno di collegamento alla scala, è pari a
cm 37,2.

Da fine scala al ponte cm 5,8.
Tra ponte e tendicorde cm 4,7

Il diapason, secondo quanto misurato dal liutatio di Crema, Sig. Collini, è
fuori misura standard di mm. 5,00, ma l'errore è stato corretto con lo
spostamento del ponte.

Che ve ne pare?
270€ li vale?

Grazie per l'aiuto.
Non capisco cosa c'entri il M° Collini, se lo ha visto lui e lo ha misurato che bisogno c'è di fare ulteriori domande? lo strumento, secondo le misure fornite, appare largamente fuori standard.
andante con fuoco
wohinalthea
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 0:00

allora evito!

Messaggio da wohinalthea »

Ciao Claudio,

grazie per la risposta.
Penso proprio aspetterò l'occasione giusta per comprare un violino di medio livello e fare un piccolo salto di qualità.

Puoi eventualmente suggerirmi un buon violino da studio?
Grazie
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12679
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Per 250 euro vanno bene più o meno tutti, devi solo essere sicura che sia montato bene e che abbia le misure giuste. Ovviamente il tutto garantito dal venditore, che deve essere pronto a riprendere lo strumento nel caso non ti piacesse. In questo modo potrai farlo provare al tuo insegnante (sperando che tu ne abbia uno), e quindi decidere al meglio.
andante con fuoco
Avatar utente
Sivori
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 211
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sivori »

Dalla foto n° 4 mi sembra che le corde siano mostruosamente alte..quindi alto rischio di tendiniti e poi non capisco come possa suonare bene con corde a quell'altezza.
Ad ogni modo,come ti è stato detto,fallo provare da un insegnante prima dell'acquisto,le misure sono importanti e 37,2 secondo me è troppo fuori misura standard
wohinalthea
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 0:00

Altro violino, secondo tentativo

Messaggio da wohinalthea »

Buon giorno a tutti,

intanto vi ringrazio per i commenti al mio ultimo post; mi sono stati decisamente molto utili per evitare di fare un acquisto sbagliato e inutile.

Su consiglio della mia insegnante, ho deciso di cercare un violino di liutaio (vero) ed ho trovato un liutaio di Pavia, diplomato alla scuola di Cremona, Martino Raggi, che mi venderebbe uno dei suoi primi violini, realizzato nel 2004 su modello Maggini di Brescia, per circa 1500 €

ecco alcune foto http://imageshack.us/g/208/mg7275copy.jpg/
Cosa ne pensate?

Settimana prossima dovrei andare a vederlo per tenerlo poi qualche giorno, così da farlo vedere anche alla mia insegnante.

Ad ogni modo ho piacere di ricevere anche i vostri preziosissimi consigli!
Grazie
Rispondi