Manutenzione mentoniera

Suonare e costruire i violini
Rispondi
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Manutenzione mentoniera

Messaggio da OldFossil »

Ciao a tutti,
l'altro ieri durante un riposizionamento della mentoniera (si era pian piano spostata ed intercettava la cordiera producendo un suono assurdo... all'inizio mi ha fatto prendere un bello spavento! Ma per fortuna ho capito subito l'origine del rumore :)) mi son reso conto che il sughero o comunque il materiale morbido su cui il fermo della mentoniera agisce si è deteriorato sbriciolandosi in alcuni punti ed incrostando leggermente la superficie del punto d'appoggio.
Per evitare danni allo strumento vorrei al più presto sostituire il materiale deterioratosi e rimuovere le piccole parti rimaste attaccate al violino.
Avreste qualche suggerimento?
E' un'operazione che sarebbe meglio affidare alle mani esperte di un liutaio?
In giro in rete non ho trovato articoli/materiali specifici per risolvere questo tipo di inconveniente.

Grazie a tutti per l'attenzione e per le eventuali risposte.
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

Io non ho trovato nemmeno il sughero adatto allo scopo. Ho risolto con le solette di sughero per le calzature, nuove naturalmente :D
Prima la ritaglio grossolanamente, poi la incollo e alla fine rifinisco con coltellino affilatissimo.

ciao

edo
Avatar utente
Sivori
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 211
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sivori »

E' capitato anche a me recentemente e ho risolto così:

In un negozio di bricolage - fai da te mi sono fatto regalare una striscia di scarto di sughero proveniente da un rotolo. Il sughero era spesso 4 mm
Ho tolto accuratamente tutto il sughero dalla mentoniera e ci ho incollato con del Vinavil il sughero nuovo.Una volta asciutto,con un coltello affilatissimo ho tagliato con cautela in 2 il sughero incollato portandolo circa a 1,5 mm e successivamente ho ridotto ulteriormente lo spessore strofinando la mentoniera della carta vetrata abbastanza fine e poi ho rifinito il tutto con della carta vetrata finissima per rendere il sughero liscissimo
Il risultato è stato buono però se avessi trovato già un sughero più sottile sarebbe stato piu semplice
Alle solette non ci avevo pensato,le userò la prossima volta :)
Avatar utente
Sivori
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 211
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sivori »

Ad ogni modo,se hai un minimo di manualità,ti consiglio di provare a farlo da solo
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Messaggio da OldFossil »

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli, cercherò di darmi da fare come mi avete indicato.
Riguardo invece alla pulizia della superficie dai residui del precedente materiale come posso procedere per non alterare la vernice?
Avatar utente
Sivori
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 211
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sivori »

Io ho semplicemente usato un cacciavite testa piatta abbastanza largo ma non mi sono preoccupato di non rovinare o no il legno tanto poi ci si incolla il sughero nuovo e non si vede niente
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Per la pulitura e lucidatura del punto opacizzato dalla tastiere, senza arrivare a polvere di pomice o farina di tripoli, vi consiglio in pezzetto di smeriglio 800 e poi un po' di polish per carrozieri, per ridare il lucido alla vernice.
Per il sughero nuovo io uso quello per fare le guarnizioni agli strumenti a fiato. Si compra nei negozi specializzati o su internet.
Avatar utente
Sivori
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 211
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sivori »

OldFossil ha scritto: Riguardo invece alla pulizia della superficie dai residui del precedente materiale come posso procedere per non alterare la vernice?
Ora mi viene il dubbio,ma tu intenti i residui rimasti sul violino?
Avatar utente
OldFossil
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 572
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 0:00
Località: Vigevano (PV)
Contatta:

Messaggio da OldFossil »

Sivori ha scritto:...

Ora mi viene il dubbio,ma tu intenti i residui rimasti sul violino?
Sì, alludevo al legno, ma non preoccuparti, avevo capito che tu ti riferivi al fermo della mentoniera :)
Rispondi