povero Vivaldi che fine!

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla musica classica e non avete mai osato chiedere.
Rispondi
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12684
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

orecchiofino ha scritto: Io non dico che Carmignola sia un Dio o un mito, anche perchè io non mitizzo nessuno . Non sopporto i miti.
E una delle tante cose che non sopporto del personaggio Ughi è che se ne è creato un mito.Il mito è una leggenda, dove c'è del vero e della fantasia e le due cose mischiate insieme portano a una cosa che non esiste.
Mi era sfuggita questa parte di un tuo precedente messaggio e ne approfitto per tentare un approfondimento: a parte il fatto che nessuno ti obbliga ad ascoltare Uto Ughi dalla mattina alla sera, non si capisce bene la ragione di quello che appare essere una specie di rancore personale nei suoi confronti. Insomma, esistono bene tanti altri musicisti e lo stesso si potrebbe applicare a Quarta, Accardo, Perlman, Stern, Toso, e chi più ne ha più ne metta. Invece no, il povero Uto deve per forza pagare il fio delle sue colpe e cedere il passo a Carmignola. Come se i due dovessero in ogni caso essere per forza di cose messi in contrapposizione. Forse lo saranno solo nella tua testa?
E poi non è vero che è soltanto il mito a circondare Uto, nessun mito per quanto grande può reggere il confronto con un pubblico esigente.
E poi che razza di affermazione è quella di "io non sopporto i miti"?
E di Carmignola forse non ne hai già fatto un mito?
Per forza di Uto Ughi vogliamo continuare a parlare? ormai abbiamo capito bene che non ti piace. Magari apriamo un discorso anche su Accardo?
andante con fuoco
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Io penso che questa discussione , tutto sommato, sia stata una bella esperienza per tutti e proporrei di continuarla, sia pure in toni vivaci, senza colpevolizzare nè mitizzare chicche e sia (come diceva Totò).
In fondo dalla discussione nascono o si modificano le opinioni e questo, anche se talvolta scomodo, aiuta a crescere!!!
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Avatar utente
licuti
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 517
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 0:00
Località: Lodi ma preferirei altro...
Contatta:

Messaggio da licuti »

claudio ha scritto:Mi era sfuggita questa parte di un tuo precedente messaggio e ne approfitto per tentare un approfondimento: a parte il fatto che nessuno ti obbliga ad ascoltare Uto Ughi dalla mattina alla sera, non si capisce bene la ragione di quello che appare essere una specie di rancore personale nei suoi confronti. Insomma, esistono bene tanti altri musicisti e lo stesso si potrebbe applicare a Quarta, Accardo, Perlman, Stern, Toso, e chi più ne ha più ne metta. Invece no, il povero Uto deve per forza pagare il fio delle sue colpe e cedere il passo a Carmignola. Come se i due dovessero in ogni caso essere per forza di cose messi in contrapposizione. Forse lo saranno solo nella tua testa?
E poi non è vero che è soltanto il mito a circondare Uto, nessun mito per quanto grande può reggere il confronto con un pubblico esigente.
E poi che razza di affermazione è quella di "io non sopporto i miti"?
E di Carmignola forse non ne hai già fatto un mito?
Per forza di Uto Ughi vogliamo continuare a parlare? ormai abbiamo capito bene che non ti piace. Magari apriamo un discorso anche su Accardo?
aldeo ha scritto:Io penso che questa discussione , tutto sommato, sia stata una bella esperienza per tutti e proporrei di continuarla, sia pure in toni vivaci, senza colpevolizzare nè mitizzare chicche e sia (come diceva Totò).
In fondo dalla discussione nascono o si modificano le opinioni e questo, anche se talvolta scomodo, aiuta a crescere!!!
Ah questi toscani!
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Licuti: per la precisione :
1 Toscano stravecchio
1 Toscano di adozione, ma latino semistagionato
:lol: :lol: :lol: :lol:
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
orecchiofino
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da orecchiofino »

claudio ha scritto:
orecchiofino ha scritto: Io non dico che Carmignola sia un Dio o un mito, anche perchè io non mitizzo nessuno . Non sopporto i miti.
E una delle tante cose che non sopporto del personaggio Ughi è che se ne è creato un mito.Il mito è una leggenda, dove c'è del vero e della fantasia e le due cose mischiate insieme portano a una cosa che non esiste.
Mi era sfuggita questa parte di un tuo precedente messaggio e ne approfitto per tentare un approfondimento: a parte il fatto che nessuno ti obbliga ad ascoltare Uto Ughi dalla mattina alla sera, non si capisce bene la ragione di quello che appare essere una specie di rancore personale nei suoi confronti. Insomma, esistono bene tanti altri musicisti e lo stesso si potrebbe applicare a Quarta, Accardo, Perlman, Stern, Toso, e chi più ne ha più ne metta. Invece no, il povero Uto deve per forza pagare il fio delle sue colpe e cedere il passo a Carmignola. Come se i due dovessero in ogni caso essere per forza di cose messi in contrapposizione. Forse lo saranno solo nella tua testa?
E poi non è vero che è soltanto il mito a circondare Uto, nessun mito per quanto grande può reggere il confronto con un pubblico esigente.
E poi che razza di affermazione è quella di "io non sopporto i miti"?
E di Carmignola forse non ne hai già fatto un mito?
Per forza di Uto Ughi vogliamo continuare a parlare? ormai abbiamo capito bene che non ti piace. Magari apriamo un discorso anche su Accardo?
Aldeo, ho provato a mandare un bacino virtuale a Claudio, ma forse non l'ha ricevuto oppure non l'ha accettato.
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Orecchiofino ha scritto:
Aldeo, ho provato a mandare un bacino virtuale a Claudio, ma forse non l'ha ricevuto oppure non l'ha accettato.


Forse gli è rimasto impigliato nella barba!!!!

:lol: :lol: :lol:
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12684
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Orecchiofino, credo di aver posto chiaramente alcune domande, desidererei una risposta altrettanto chiara senza troppe manfrine, grazie.
andante con fuoco
Avatar utente
licuti
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 517
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 0:00
Località: Lodi ma preferirei altro...
Contatta:

Messaggio da licuti »

aldeo ha scritto:Licuti: per la precisione :
1 Toscano stravecchio
1 Toscano di adozione, ma latino semistagionato
:lol: :lol: :lol: :lol:
Attenzione che io fumo proprio gli Stravecchi!!! 8O
orecchiofino
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da orecchiofino »

claudio ha scritto:
orecchiofino ha scritto: Io non dico che Carmignola sia un Dio o un mito, anche perchè io non mitizzo nessuno . Non sopporto i miti.
E una delle tante cose che non sopporto del personaggio Ughi è che se ne è creato un mito.Il mito è una leggenda, dove c'è del vero e della fantasia e le due cose mischiate insieme portano a una cosa che non esiste.
Mi era sfuggita questa parte di un tuo precedente messaggio ...
A me invece non era sfuggita questa :lol: :
claudio ha scritto:Per me puoi fare tutte le battute che vuoi su Uto Ughi, mi sembra invece che ne sia uscita una discussione costruttiva.


Comunque, domani è un altro giorno si vedrà. (Ornella Vanoni):D
Buonanotte. :ciao2:
Ultima modifica di orecchiofino il lunedì 26 maggio 2008, 21:23, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12684
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

La tua discussione, Orecchiofino, è proseguita grazie al contributo degli utenti del forum. Ti ricordo che essa è nata con il titolo preciso "povero Vivaldi, che fine!" ed aveva l'obiettivo di mettere in evidenza la presunta incompetenza di Uto Ughi attraverso un video. Fosse stato solo per te, la cosa sarebbe morta lì fin dall'inizio, anche perchè i tuoi contributi, oltre il tormentone e la provocazione, non è che siano stati proprio il massimo della chiarezza e della disponibilità. Lo dimostra il fatto che ora tenti di spostare la questione sul piano personale e rifiuti di rispondere di certe tue affermazioni che oltre ad essere avventate, hanno il tipico sapore dell'improvvisazione di chi fonda la propria esperienza in 5 minuti trovando a casaccio qualche notizia con google. Quindi se hai da rispondere in tema e fornendo ulteriori argomenti di discussione per me va bene, altrimenti se hai solo voglia di battibeccare ti consiglio di astenerti.
andante con fuoco
orecchiofino
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da orecchiofino »


Ultima modifica di orecchiofino il lunedì 26 maggio 2008, 21:32, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12684
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Orecchiofino, fermo restando che non è mia intenzione dare lezioni di vita a nessuno, mi sembra pure che non abbiamo mangiato assieme pasta e fagioli. E non credo di avere intenzione di farlo in futuro.

Ti chiedo anche il favore di non estrapolare mie frasi da un contesto in modo che queste possano essere intese in modo diverso da quello che intendevo (Baremboim).

Il mio appunto è rivolto principalmente a considerare la musica e il "suono" della musica, non tanto quello di fare le pulci al malcapitato musicista del momento. Non che fare le pulci a chicchessia sia un reato, ognuno può esprimere le sue opinioni e mi sembra che tu ne abbia approfittato abbastanza.

Quello che colgo nelle tue affermazioni solleva un problema che fortunatamente esula dalla tua sfera personale per abbracciare un pubblico più vasto fatto di persone che hanno una buona cultura musicale, ma che secondo me poco hanno capito del "suono". Questo a mio modesto avviso porta ad inquadrare in modo rigido l'opera del musicista, privandolo di quella dose di umanità che a me piace chiamare "imperfezione" che caratterizza tutte le esecuzioni musicali che non siano state "truccate" dall'ingegnere del suono.
Mi piace sentire il fruscio dell'arco, il respiro del musicista, e perchè no, anche qualche nota non proprio perfetta.
Tu dici che "anche a Oistrack gli scappava qualcosa, ma sono cose irrilevanti": si guarda al dito, invece che alla luna da esso indicata.
Non mi sembra che sia necessario avere il diploma del conservatorio per percepire le stonature lievi o gravi nell'esecuzione di un brano: questo è il percepire la musica a mo' di una espressione matematica, che pure ha una sua bellezza intrinseca, ma si perde la visione dell'insieme. C'è gente che per una stonatura abbandona la sala disgustato.
Al musicista oggi non viene perdonato niente e io ai puristi faccio un bel pernacchio, se vogliono la matematica che tornino a scuola, la sala del concerto è per la musica.
Ma voglio esagerare, sono anche per un Vivaldi e per un Pugnani eseguito in modo "antico". Sì, perchè le registrazioni di Vivaldi di Scimone appartengono al "vecchio" e quindi all'antico, perchè oggi c'è una tendenza "moderna" di eseguire la musica antica. A me la musica piace tutta, non mi è mai piaciuto dividere i musicisti tra buoni e cattivi, quindi se un esecutore non mi ha soddisfatto non lo ritengo incapace di suonare o che non abbia meritato il successo che gli si attribuisce, semplicemente mi rivolgo altrove per trovare ciò che desidero. Ma questo lo fanno tutti, nessuna novità. Strano ma vero, ma la musica di Vivaldi è stata riscoperta circa 60 anni fa dopo qualche secolo di oblio e credo che ancora bisogna imparare molto in proposito. Personalmente ritengo che molto debba essere fatto per scoprire quell'aspetto di "pancia" che la musica di Vivaldi possiede in larga misura (concerto alla rustica), ma lo si vuole costringere in atmosfere rarefatte, perfettine e anche un poco pallose che non gli sono mai appartenute.

Quando in televisione si sente definire un Uto Ughi come "uno dei violinisti migliori al mondo", non posso fare a meno di pensare ad una certa domenica di tanti anni fa in cui un Pippo Baudo definì come "il violinista più grande del mondo" il nostro Salvatore Accardo. E si sa che il pubblico è stato da sempre diviso a favore dell'uno o dell'altro violinista, un pò come quando Bartali e Coppi correvano in bicicletta, è semplicemente un aspetto del tifo.
andante con fuoco
orecchiofino
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da orecchiofino »

Il fruscio dell'arco, i respiri del solista, il vibrare del legno del violino,il pigiare delle dita sulle corde, che piace tanto a te e anche moltissimo a me, si possiamo trovare anche, per quanto riguarda Vivaldi, nei cd "Late violin concertos", "Vivaldi cinque concerti per violino" Carmignola/Marcon, e altre sue incisioni(evidenti sopattutto nei movimenti lenti). Sono particolari che, chiudendo gli occhi, mi fanno immaginare di avere il solista nel mio salotto. E' stupendo.
:( Visto che dici così, mi auguro che siano veri e non aggiunti in maniera artificiosa grazie alla tecnologia moderna.
:ciao2:
Ultima modifica di orecchiofino il domenica 25 maggio 2008, 12:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12684
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Non credo che gli ingegneri del suono siano arrivati al punto di produrre "aromi artificiali" nelle loro registrazioni. Basta semplicemente lasciare una registrazione come è, senza troppe manie di "pulizia" e di "protagonismo". Infatti uno dei problemi più annosi nelle registrazioni moderne è che lo strumento solista lo si percepisca troppo in primo piano, senza considerare il fatto che già gli esecutori e le orchestre hanno da sempre la tendenza ad alzare indiscriminatamente il LA.
La casa genovese Dynamic ha avuto il pregio di tenere conto di questi fattori, ha prodotto CD "sporchi", ma la musica è quella che dovrebbe essere.
Un altro ottimo esempio di "presa diretta" è il CD dedicato agli Amati prodotto dalla Fondazione Stradivari:
http://www.claudiorampini.com/modules.p ... =0&thold=0
andante con fuoco
orecchiofino
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da orecchiofino »

claudio ha scritto: La casa genovese Dynamic ha avuto il pregio di tenere conto di questi fattori, ha prodotto CD "sporchi", ma la musica è quella che dovrebbe essere.
Un altro ottimo esempio di "presa diretta" è il CD dedicato agli Amati prodotto dalla Fondazione Stradivari:
http://www.claudiorampini.com/modules.p ... =0&thold=0
Questo sì che mi interessa. Ciao e Grazie. :ciao2:
Rispondi