violino per bambini piccoli

Suonare e costruire i violini
alberta
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1
Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 0:00

violino per bambini piccoli

Messaggio da alberta »

Buonasera a tutti,
tra qualche giorno mia figlia compie 3 anni e ho pensato di regalarle un violino. Potete darmi consigli perll'acquisto (tipo e dimensioni violino)?
E' alta 98 cm, e' interessata moltissimo alla musica (e anche ad altre cose): in casa "suona" gia' da tempo pianoforte chitarra e strumentini vari (tamburo, maracas, triangolo). Ho visto che guarda e ascolta con particolare interesse il violino e mi piacerebbe dargli l'opportunita' di averlo a disposizione. Mi aiutate?
Grazie, ciao
Avatar utente
libellula
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 0:00

Messaggio da libellula »

ciao Alberta,
la misura giusta 1/16
sembra un portachiavi suonicchia come uno zanzarone ma è un violino a tutti gli effetti.
Io ne ho 2 perchè ho avuto mamme che mi hanno portato i loro piccolissimi

questa misura ha di "bello" che essendo molto piccolo e compatto il violino anche se cade a terra non subisce gravi danni (tranne qualche graffio)....comunque sempre meglio prenderlo al volo piuttosto che lasciarlo cadere.... :wink:
Avatar utente
gewa89
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1036
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 0:00
Contatta:

Re: violino per bambini piccoli

Messaggio da gewa89 »

Ciao Alberta,
benvenuta e auguri alla tua bimba per il suo futuro compleanno.

Premesso che non sono un'insegnate, vorrei solo osservare che il violino non e' proprio un gioco. Non capisco in quale misura vorresti metterlo a disposizione della tua bimba. Gli altri strumenti che hai citato, compresa la chitarra, sono, a mio giudizio, maggiormente atti al gioco musicale istintivo rispetto ad un violino e hanno una piu' immediata e facile sonorita' che sicuramente puo' stimolare maggiormente la musicalita' sotto forma di gioco. Ho il dubbio che trovandosi tra le mani un violino, la tua bimba possa fare fatica a ritrovare gli stessi suoni da cui e' affascinata, perdendo ben presto interesse.
Hai pensato di farle iniziare dei corsi di musica-gioco, in modo da indirizzare questa sua istintiva musicalita'? Come puoi notare dal post di Libellula, si puo' anche iniziare a "suonare-giocare" con il violino...che non sarebbe una brutta cosa :D

Ciao,

Gewa
Avatar utente
arman
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:00

Messaggio da arman »

condivido quanto detto da gewa89.
io a mio figlio comprai un violino 1/16 quando aveva due anni, forse neppure compiuti. Il violino è finito in cantina con la stessa velocità di un qualsiasi giocattolo.
Molto più utile per avviare un bambino piccolo alla musica è, secondo me, regalargli una piccola tastiera, con la quale egli possa cominciare a sperimentare il piacere di combinare i suoni, magari riproducendo le scale e gli arpeggi tante volte sentiti dalla mamma o dal papà violinisti.
Auguri al bimbo
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12686
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Mi permetto di dissentire: la musica è anche gioco e nel futuro di ogni persona non si dovrebbe mai perdere questa dimensione. Quindi va benissimo spendere poche decine di euro per un violino da 1/16 con il quale il bambino può fare quello che gli pare o quasi.
andante con fuoco
Avatar utente
neuma
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1528
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 0:00
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da neuma »

Concordo con quanto detto da Gewa ed Arman: se vuoi che la tua bimba si avvicini al violino, forse è meglio pensare di farla seguire da un'insegnante specializzata nella didattica per i più piccoli, in caso contrario ben difficilmente il suono che potrà ricavare dallo strumento sarà in grado di soddisfare il suo orecchio.

Mi permetto un suggerimento "alternativo": se vuoi dargli uno strumento a corda che può essere suonato da subito e dal suono dolcissimo comunque venga usato, ti consiglio di comprargli un kantele finlandese a 5 corde.
La cosa è meno stramba di quanto possa sembrare a prima vista: il kantele è lo strumento nazionale finlandese (esiste il corso di laurea in kantele alla prestigiosa Accademia Sibelius di Helsinki), e oggi ne vengono prodotti di ottimi già a cifre sui 250 €. (sono strumenti di fabbrica artigianale ma usabili anche a livello professionale, siamo molto lontani dai violinetti cinesi): il 5 corde è uno strumento con una bellissima timbrica, anche migliore di quelli più grandi, infatti ci sono diversi musicisti che danno la precedenza proprio allo strumento piccolo. Però, proprio in virtù della sua taglia può essere suonato anche da un bambino di pochi anni (nella foto più in basso puoi vedere Mikaela, la mascotte di un'orchestra di kantele russo-finnica con cui sono stata in tournèe tre anni fa: all'epoca aveva quasi quattro anni).
Questo strumento ha un suono affascinante, ricco di armonici, molto suggestivo, infatti viene utilizzato sia per la propedeutica musicale che per la musicoterapia in molti Paesi europei e negli USA. In Italia deve ancora prendere piede, ma ho cominciato a convincere qualcuno in questo senso :wink:
In Italia si possono reperire le cetre prodotte per la Scuola Steineriana, ma pur venendo chiamate "kantele" non hanno molto a che fare col vero kantele: in particolare la corda è sospesa in un altro modo, e questo rende molto diverso, e meno bello, il suono che ne deriva.
Ma oggi, grazie ad internet, non è un problema scegliere uno strumento direttamente in Finlandia e farselo inviare con una spesa contenuta.

Se sono riuscita ad incuriosirti un po', ti invito a fare una visita su http://www.kantele.it (ci sono anche samples audio).

Immagine
Avatar utente
Diapason79
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 641
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 0:00
Località: Roma

Messaggio da Diapason79 »

Secondo il mio, modestissimo, parere se la tua bimba è interessata alla musica, pur essendo piccolissima :wink: è una bellissima cosa che tu voglia assecondarla.
Sicuramente avevi già in mente di farla seguire da un insegnante e sarà poi lei a trovare il giusto equilibrio tra il gioco e l'insegnamento.
La figlia della mia insegnante ha quasi 5 anni ed ha il violinetto :wink: da un anno circa. E' vero che lo lascia, lo prende, ci gioca, ci suonicchia ma è comunque un approccio, qualcosa su cui tra qualche anno potrà, se vorrà, costruire qualcosa di più, partendo da una manualità e da una flessibilità che senza il suo violinetto non potrebbe avere 8)

In bocca al lupo e facci sapere!
:viol:
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Messaggio da cristiano »

approfitto per dire che anche mio figlio Edoardo che ha 4 anni sembra attiratissimo dal violino e non solo anche di chitarre tamburi flauti e tutti gli altri strumenti presenti in casa, e quindi gli faccio strimpellare lo stentor o l'elettrico solo che sono troppo grandi per lui e quindi pensavo di regalargli un violino adatto .....cosa faccio???
martam
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 26 agosto 2007, 0:00
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da martam »

Sono la prova vivente. ;)
I miei mi misero un violino in mano a 4 anni, ancora da compiere credo.
Era 1/16, ce l'ho ancora a casa e lo sto mettendo a posto in questi giorni, perchè si è scollato tutto.
E' un violino cinese, non il massimo, ma, vabbè, che importa l'estetica?
Mi è sempre piaciuto molto, quando ero piccola, dicono i miei...
Poi, come sempre, aveva il tempo che trovava, certo che non molte volte di mia spontanea volontà lo prendevo in mano e cominciavo a gracchiare, ;) , credo suonassi solo se i miei mi facevano "Dai marta prendi il violino..."...
Che poi era tutto uno scimmiottare mio fratello, che all'epoca suonava già il pianoforte, lo ammetto, sono stata molto succube di lui.

Comunque adesso, che ne ho 15, suono ancora, e ho iniziato da quella primavera dei miei 3 anni e qualcosa, dato che sono di fine agosto io.

Bisogna avere forza di volontà, cosa che sicuramente io non avevo, però i miei ce l'avevano con me, e con tranquillità mi hanno lasciata un pò andare da sola, e ho continuato, mentre tutti si aspettavano che, dopo averli accontentati mollassi tutto...

Auguri al bimbo! :D
violinobenny
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 268
Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da violinobenny »

claudio ha scritto:Mi permetto di dissentire: la musica è anche gioco e nel futuro di ogni persona non si dovrebbe mai perdere questa dimensione. Quindi va benissimo spendere poche decine di euro per un violino da 1/16 con il quale il bambino può fare quello che gli pare o quasi.
straquoto claudio!
violinobenny
"accadono cose che sono come domande. passa un minuto, oppure anni e poi la vita risponde"
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Quoto Claudio anche io.
E invidio quel bimbo. Per me il rapporto con la musica è cominciato molto più tardi.
violinobenny
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 268
Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da violinobenny »

Porthos ha scritto:Quoto Claudio anche io.
E invidio quel bimbo. Per me il rapporto con la musica è cominciato molto più tardi.
anche per me purtroppo... ed ora che, tra le altre cose, faccio attività musicali con i bambini della scuola materna, li invidio molto!!! certo non chiedo loro di imparare i nomi delle note... ma vedo come si divertono afare giochi "musicali" ... beati loro!!
violinobenny
"accadono cose che sono come domande. passa un minuto, oppure anni e poi la vita risponde"
hsj
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 691
Iscritto il: giovedì 16 agosto 2007, 0:00

Messaggio da hsj »

che tipo di giochi musicali?
sally
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1
Iscritto il: venerdì 21 settembre 2007, 0:00

Messaggio da sally »

Buongiorno a tutti.Sono nuova su questo forumE scusate per il mio italiano.Sono una straniera.Concordo con gewa98 pienamente.Il violino non e' un giocatolo.Il mio figlio adesso 5 anni e mezzo.Ha cominciato studiare il violino un anno fa.Gli piace e si impegna tanto.Praticamente ogni giorno suona un oretta.I risultati ci sono,qust anno ha cominciato preparare il concerto di O.Rieding in H-moll e si prepare per partecipare in maggio al concorso per i piccoli violinisti.Visto che lui ha veramente la passione,la pazienza,le dita lunghe ed orecchio assoluto-e portato per questo strumeto e mi va che il bimbo suona ogni giorno.Ma se per avvicinarsi con il giocco alla musica-consiglierei il canto (si puo cantare nel coro dei bambini,frequentare l'orientamento musicale per i piu' piccoli o studiare il pianoforte).Il violino e' troppo difficile per avvicinarsi alla musica tramite il gioco.Puo anche perdere l'interessamento alla musica...Ho visto i casi del genere.
violinobenny
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 268
Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da violinobenny »

beh.. io dissento.. secondo me si può avvicinare un bambino senza fargli fare le cose da "grandi" ..poi per carità.. i bambini prodigio sono sempre esistiti.. ma secondo me, dobbiamo lasciare in ogni caso la possibilità di avvicinarsi alla musica ed agli strumenti pur giocando.
Per giochi musicali.. intendo qualsiasi attività.. io quest'anno ho lavorato molto sul rapporto musica e movimento ed i miei bimbi della materna hanno apprezzato moltissimo!!!
violinobenny
"accadono cose che sono come domande. passa un minuto, oppure anni e poi la vita risponde"
Rispondi