Utensili per iniziare

Suonare e costruire i violini
Rispondi
kiltro
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 0:00
Contatta:

Utensili per iniziare

Messaggio da kiltro »

Buongiorno a tutti,

stavo leggendo sul sito MakingTheViolin la pagina che riguarda gli utensili di base.

La pagina è questa
http://www.makingtheviolin.com/Tools

Sono curioso di sapere cosa ne pensate di questa lista... è abbastanza completa? Sostituireste qualche utensile con uno simile ma con altre caratteristiche?

Grazie
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da davidesora »

La lista è abbastanza valida, ma mancano tutti i coltelli (sgrossatura manico, effe, ponticello, taglio canale filetto, ecc.), al posto dei C clamp io preferisco dei normali morsetti Bessey, anche se dei piccoli C clamp li uso per incollare i tasselli alla forma, la jack plane n°5 per me è inutile se hai già la block plane n° 9 1/2 (indispensabile), meglio una jack plane più grande come una n°6 o n°7 (io ho solo la n°7 per spianare le tavole) il plate holder n 13 lo sostituirei con una controforma come questa che funziona meglio :

https://www.youtube.com/watch?v=MsR_M28TfH8

Una attrezzatura completa comprende molti altri attrezzi, è difficile stilare una lista esaustiva perchè è una cosa personale e ognuno ha le sue preferenze.
Se poi comprendi anche i violoncelli la lista si allunga....
kiltro
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 0:00
Contatta:

Messaggio da kiltro »

Grazie mille per l'aiuto!

Molto belli anche i video sul tuo canale, piano piano li guarderò tutti 8)
Arca
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 478
Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 0:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da Arca »

Davide la 9 1/2 della stanley non è più a catalogo, o almeno gli hanno cambiato il nome, secondo te quale di queste l'ha sostituita?
La 1 12 060 con ferro da 34 inclinazione 13 gradi
La 1 12 220 con ferro da 40 inclinazione 21 gradi
O la 1 12 020 con ferro da 40 inclinazione 21 gradi
Ne sai o ne sapete qualcosa?
Avatar utente
davidesora
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 2224
Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 0:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da davidesora »

Arca ha scritto:Davide la 9 1/2 della stanley non è più a catalogo, o almeno gli hanno cambiato il nome, secondo te quale di queste l'ha sostituita?
La 1 12 060 con ferro da 34 inclinazione 13 gradi
La 1 12 220 con ferro da 40 inclinazione 21 gradi
O la 1 12 020 con ferro da 40 inclinazione 21 gradi
Ne sai o ne sapete qualcosa?
Non saprei, la mia è marcata 020 sul lato, ha il ferro largo 41,5 mm e inclinato a 20°.
Ho anche la 060 con l'inclinazione a 13° ma il ferro largo solo 35mm per me è troppo stretto e ormai l'ho relegata a usi di sgrossatura per non rovinare l'affilatura della 020.
Ormai ne fanno di tutte le marche, la denominazione 9 1/2 deriva dalle vecchie Record inglesi.
Il pregio delle Stanley è l'economicità, anche se per renderle efficienti occorre rettificare la suola e anche l'appoggio della lama con diverse ore di lavoro....
Una Lie Nilsen o una Veritas costa di più ma non bisogna perdere tempo a sistemarle, ma quando io ho comprato la pialla si trovavano solo le Stanley.
Avatar utente
piase
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da piase »

Le pialle dick-dictum hanno un rapporto qualità/prezzo notevole.

io personalmente faccio quasi tutto con:

veritas apron plane (la 91/2 è per me troppo pesante per l'uso ad una sola mano)
https://www.dictum.com/en/tools/woodwor ... pron-plane

dick 4emezzo (giunte-spianare)
https://www.dictum.com/en/tools/woodwor ... ageSize=12

kunz con lama opzionale hss: tastiere!!!
va rettificata bene (sotto e negli appoggi della lama), lama con angolo sopra i 35° diventa un mulo da ebano.

https://www.dictum.com/en/tools/woodwor ... ane-no-102

https://www.dictum.com/en/tools/woodwor ... ane-no-102
Rispondi