La ricerca ha trovato 12454 risultati

da claudio
venerdì 31 maggio 2024, 21:17
Forum: Viola
Argomento: Spessori fondo a taglio tangenziale
Risposte: 1
Visite : 22

Re: Spessori fondo a taglio tangenziale

Io ho sempre usato fondi tagliati radialmente anche nel caso di fondi interi, ciononostante al centro di massimo spessore ho sempre preferito tenermi un decimo o due più grosso del normale, che si considera essere attorno ai 4.5mm. Questo perché la linea di giunzione di un fondo a due pezzi comporta...
da claudio
venerdì 31 maggio 2024, 4:46
Forum: Violini
Argomento: Trattamento manico e finitura violino
Risposte: 21
Visite : 550

Re: Trattamento manico e finitura violino

Bisogna tenere presente che io parlo da un punto di vista funzionale e storico/filologico, tu invece solo da un punto di vista funzionale: questo per dire che il trattamento di mastice ed essenza di trementina non rientra tra le pratiche ad oggi conosciute che furono adottate negli strumenti della t...
da claudio
giovedì 30 maggio 2024, 14:06
Forum: Violini
Argomento: Trattamento manico e finitura violino
Risposte: 21
Visite : 550

Re: Trattamento manico e finitura violino

Ciao, mi sembra di ricordare che tu con gli ultravioletti non vada molto d'accordo, ma puoi usare moderatamente quelli naturali, ora la stagione lo permette. Per il resto tutto dipende da che tipo di vernice stai usando: se è ad olio, non c'è bisogno di nessun tipo di preparazione a base di mastice/...
da claudio
mercoledì 22 maggio 2024, 19:34
Forum: Violini
Argomento: Materiali violino
Risposte: 1
Visite : 66

Re: Materiali violino

I materiali di origine animale in uso nei violini e suoi accessori sono la colla e i crini dell'arco. Questo vale per i violini d'autore, può darsi che per gli strumenti di fabbrica le cose cambino, ma bisogna sempre informarsi presso il produttore in quanto non sono mai venuto a conoscenza di una s...
da claudio
giovedì 16 maggio 2024, 20:28
Forum: Violoncello
Argomento: Violoncello con fasce basse
Risposte: 8
Visite : 823

Re: Violoncello con fasce basse

Per le foto devi usare l'editor completo e scegliere l'opzione nel tab in basso "allegati", le immagini non devono superare i 900kb.
da claudio
giovedì 16 maggio 2024, 9:43
Forum: Violini
Argomento: I 20 anni del Portale del Violino
Risposte: 7
Visite : 4319

Re: I 20 anni del Portale del Violino

Grazie Stéphanie, tu sei arrivata in questa pubblica piazza la cui frequentazione era già drasticamente ridotta, cionondimeno apprezzo molto la tua scrittura e il modo in cui vivi la musica e gli strumenti.
da claudio
giovedì 16 maggio 2024, 9:38
Forum: Violoncello
Argomento: Violoncello con fasce basse
Risposte: 8
Visite : 823

Re: Violoncello con fasce basse

Siamo parecchio fuori degli standard attuali, ma c'è un illustre predecessore con dimensioni molto simili ( ma le fasce sono di altezza regolare): il Cristiani 1700 di Stradivari, oggi conservato al Museo del Violino di Cremona. Il tuo è leggermente più lungo, circa 2 cm pieni rispetto ai 75cm dello...
da claudio
mercoledì 15 maggio 2024, 20:02
Forum: Violoncello
Argomento: Violoncello con fasce basse
Risposte: 8
Visite : 823

Re: Violoncello con fasce basse

Più che stretto, bisognere dire basso di fasce, ma come già detto nel precedente messaggio se il suono soddisfa non mi farei nessun problema, accertato che in ogni caso siamo fuori degli standard comunemente conosciuti. Il vantaggio di avere fasce basse è quello di avere prontezza, ma si rischia di ...
da claudio
venerdì 10 maggio 2024, 14:38
Forum: Presentazioni
Argomento: Un saluto a tutti
Risposte: 1
Visite : 77

Re: Un saluto a tutti

Benvenuto e complimenti per lo studio del violino, io vedo che i violinisti che iniziano da grandi, sono estremamente motivati. :chrs:
da claudio
mercoledì 8 maggio 2024, 18:32
Forum: Viola
Argomento: Viola Maggini 40,5 di Edo
Risposte: 22
Visite : 9739

Re: Viola Maggini 40,5 di Edo

CarloFerri ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 16:38 Edo è possibile avere l'accesso per sentire il suono della viola....
Grazie
Carlo
Puoi provare a contattare Edo attraverso il suo sito: https://www.edosartori.com/index.html
da claudio
venerdì 3 maggio 2024, 11:19
Forum: Le vostre occasioni
Argomento: violino di liuteria italiana ?
Risposte: 2
Visite : 1600

Re: violino di liuteria italiana ?

Buongiorno Oto, mi era sfuggito questo tuo messaggio, il violino mi sembra interessante ma non giurerei che possa essere di liuteria italiana. Ho l'impressione che possa trattarsi di uno strumento dell'est europeo, quindi un violino seriale, ma di fascia medio alta, così come testimoniato da una cer...
da claudio
giovedì 2 maggio 2024, 11:00
Forum: Violini
Argomento: I 20 anni del Portale del Violino
Risposte: 7
Visite : 4319

Re: I 20 anni del Portale del Violino

Grazie Enzo e Fabrizio, in effetti sembra che anche Facebook stia soffrendo questa sorta di contrazione delle forme di comunicazione a tutto vantaggio di una comunicazione in tempi reali. Banalmente, questo sembra favorire il nostro forum online, perché molte persone tornano a desiderare una comunic...
da claudio
mercoledì 1 maggio 2024, 18:05
Forum: Violini
Argomento: I 20 anni del Portale del Violino
Risposte: 7
Visite : 4319

Re: I 20 anni del Portale del Violino

Grazie, noi continuiamo!
da claudio
mercoledì 1 maggio 2024, 14:19
Forum: Violini
Argomento: I 20 anni del Portale del Violino
Risposte: 7
Visite : 4319

I 20 anni del Portale del Violino

Cari Amici del Portale del Violino, sono trascorsi 20 anni da quando nel mese di maggio dell’anno 2004 decisi di sfruttare le opportunità della rete internet di metter su un forum di discussione dedicato alla liuteria italiana. L’idea mi fu data dal forum di Maestronet, che alcuni di voi già conosco...
da claudio
martedì 30 aprile 2024, 18:47
Forum: Violini
Argomento: Trattamento manico e finitura violino
Risposte: 21
Visite : 550

Re: Trattamento manico e finitura violino

E' importante che lo studio abbia sempre una componente di gioco.