La ricerca ha trovato 46 risultati

da Giovanni16
lunedì 4 marzo 2013, 15:46
Forum: Violini
Argomento: E' TROPPO PRESTO PER IL VIBRATO?
Risposte: 18
Visite : 5604

Grazie per i video (il secondo non si vede). La mia insegnante mi ha iniziato al vibrato chiedendo di farlo prevalentemente di braccio. Alle prime difficoltà ha suggerito di appoggiare il riccio alla parete. L'esercizio preliminare è spostare avanti e indietro la mano sinistra dal riccio alla nocett...
da Giovanni16
venerdì 1 marzo 2013, 16:04
Forum: Violini
Argomento: domanda sulle posizioni
Risposte: 4
Visite : 2805

Nella mia breve pratica violinistica ho visto sia nella didattica, sia nelle partiture di concerti solistici, l'indicazione delle corde. Si scrivono con numeri romani maiuscoli. Penso anch'io che la scelta della diteggiatura a prima vista dipenda dall'esperienza. Si dice che nella viola conviene pos...
da Giovanni16
domenica 24 febbraio 2013, 15:04
Forum: Violini
Argomento: E' TROPPO PRESTO PER IL VIBRATO?
Risposte: 18
Visite : 5604

Un po' di vibrato da subito mi ha permesso di evitare di dare troppa forza sulla tastiera e di rilassare le punte delle dita.
da Giovanni16
venerdì 22 febbraio 2013, 3:25
Forum: Violini
Argomento: E' TROPPO PRESTO PER IL VIBRATO?
Risposte: 18
Visite : 5604

Posso provare a rispondere io con la mia esperienza. Io risuono il violino da poco più di un anno con una insegnante che è anche una mia collega (sono pianista e insegno). Mi ci metto d'impegno e sono arrivato a quello che la mia insegnante definisce un livello e dei pezzi da ottavo anno di studi al...
da Giovanni16
venerdì 25 gennaio 2013, 0:15
Forum: Liutai
Argomento: Salone degli Strumenti Musicali
Risposte: 4
Visite : 2244

due o più anni fa un vescovo dell'ucraina è venuto nella mia parrocchia a chiedere soldi. Il quadro che faceva del suo paese era terribile, sembrava stesse raccontando dell'Africa. Quanto a Blonay un mio collega organizza questi corsi e ha fatto delle foto su facebook. Metto il link per i nostalgici...
da Giovanni16
lunedì 14 gennaio 2013, 18:40
Forum: Scuola di Violino
Argomento: Conservatorio
Risposte: 4
Visite : 2585

non ho studiato in Italia quindi non posso esprimermi troppo dettagliatamente sul tema. Se scrivo stupidaggini rispondetemi pure. A mia conoscenza i conservatori, prima delle convenzioni di Bologna (università europee e università professionali tra i quali alcuni conservatori di musica) tutti i cons...
da Giovanni16
sabato 5 gennaio 2013, 15:18
Forum: Violini
Argomento: «Stainer»
Risposte: 18
Visite : 6225

Violino, credo comprato a Praga, da un amico

La somiglianza di queste foto con un violino comprato a Praga da un mio amico (me l'ha mostrato pochi mesi fa), è impressionante. L'aveva fatto vedere ad un liutaio al quale era piaciuto per la sua, molto particolare e non classificabile, personalità. Doveva essere opera di un artigiano "indipe...
da Giovanni16
domenica 4 novembre 2012, 16:07
Forum: Arpe, Viole da Gamba, Ghironde e altri strumenti.
Argomento: Versailles, strumenti caduti in oblio e nuove vernici
Risposte: 6
Visite : 2030

i link completi del documentario sono questi: http://www.youtube.com/watch?v=5I5hzvhnK00&feature=channel&list=UL http://www.youtube.com/watch?v=SVXGxJu1AJ4&feature=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=xTleWR9qAnc&feature=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=bZ_sB3onpJw&feature=...
da Giovanni16
domenica 4 novembre 2012, 15:54
Forum: Arpe, Viole da Gamba, Ghironde e altri strumenti.
Argomento: Versailles, strumenti caduti in oblio e nuove vernici
Risposte: 6
Visite : 2030

Codice: Seleziona tutto

LibXMLError Object
(
    [level] => 3
    [code] => 74
    [column] => 322
    [message] => EndTag: '</' not found

    [file] => 
    [line] => 4
)

Codice: Seleziona tutto

<t>Aggiungo una mia traduzione simultanea di quello che dice il liuaio in uno dei suoi video. <br/>
<br/>
"Il violino, per principio, è cosa semplice: È di legno e il legno vibra. Il legno sembra a prima vista una cosa omogenea e banale eppure nel caso di un violino è tutt'altro che banale. Voglio dire che  ciò che accade nel legno modificherà il suo comportamento meccanico e quindi lo farà risuonare in altro modo; cioè si può modificare la risonanza del legno, intervenendo per il tramite della vernice, sulla sua struttura meccanica fino a modificarne i comportamenti meccanici e, dunque, la risonanza. <br/>
Nell’'89 per il tramite di grossi macchinari che guardarono ciò che è nelle vernici dei violini, scoprimmo dei minerali che sono del tutto inaspettati nel mondo della liuteria. Si trovò, in particolare, terre vulcaniche. La domanda che si pongono tutti i liutai è  “ma che ci fanno delle terre vulcaniche sotto i violini?
da Giovanni16
domenica 4 novembre 2012, 14:41
Forum: Arpe, Viole da Gamba, Ghironde e altri strumenti.
Argomento: Versailles, strumenti caduti in oblio e nuove vernici
Risposte: 6
Visite : 2030

Versailles, strumenti caduti in oblio e nuove vernici

Premetto che sono un profano in liuteria ma mi sono recentemente appassionato alla materia. Navigando su youtube ho scoperto una serie di video documentari sul rifacimento moderno di violini dalle taglie inusuali, ma necessari all'orchestra di corte a Versailles. A me sembrano interessantissimi, spe...
da Giovanni16
domenica 21 ottobre 2012, 16:58
Forum: Cronache dalla bottega
Argomento: Liutaio romano indagato per truffa.
Risposte: 19
Visite : 8403

noi svizzeri ci facciamo riconoscere all'estero. Tra l'altro spaventa la relativa esiguità delle cifre visti i nomi di Guarnieri, Stradivari ecc. . Mi dice un collezionista che i valori di mercato degli strumenti reggono ancora perché, bene o male, si deve ancora suonare. Le stime dei miei mobili, i...
da Giovanni16
mercoledì 3 ottobre 2012, 16:10
Forum: Scuola di Violino
Argomento: Colpo d'arco
Risposte: 5
Visite : 3151

brutta storia il colpo d'arco. Non si dice solo in francese coup d'archet? In italiano si dovrebbe dire solo arcata o sbaglio?
da Giovanni16
mercoledì 3 ottobre 2012, 16:07
Forum: Scuola di Violino
Argomento: seconda posizione
Risposte: 5
Visite : 5345

C'è un volume del SITT, scaricabie da internet, tutto in seconda posizione. La mia insegnante me l'ha consigliato anche se è noioso. Sono solo studi ma per la lettura aiuta.
da Giovanni16
mercoledì 3 ottobre 2012, 15:46
Forum: Scuola di Violino
Argomento: Suonare il violino con un archetto da viola
Risposte: 11
Visite : 5935

Archetto da viola

Sono passato da un negoziante di musica, gli ho chiesto se aveva archetti da violino e mi ha dato uno da viola che ho usato senza accorgermi per diverso tempo. Non suonavo il violino da quando studiavo al liceo. Sono, infatti, pianista. Ho preso, successivamente, lezioni di violino da una collega e,...
da Giovanni16
sabato 29 settembre 2012, 20:32
Forum: Liutai
Argomento: Liutai bolognesi
Risposte: 43
Visite : 39469

Grazie, Bach76, per la lista di liutai bolognesi. Sono stato a Bologna qualche mese fa da un simpatico signore che aveva da mostrarmi la sua collezione di strumenti. Poco più sotto si fa menzione anche di Franco Albanelli. Non è nella lista. C'è un motivo? Si possono suonare i suoi strumenti o è meg...