violino elettrico yamaha

Dedicato a chi suona gli strumenti ad arco.
paoloviol73
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 0:00
Località: Mantova

violino elettrico yamaha

Messaggio da paoloviol73 »

:?: suono anche su un violino elettrico Yamaha; vorrei trovare qualcuno con cui scambiare informazioni e suggerimenti sul modo di ottimizzare la resa di questi strumenti: con la muta di corde in acciaio il suono risulta troppo squillante sul mi e nasale sul sol, con corde Dominant o similare il suono e la potenza decade in un modo pietoso. Non riesco a bilanciarlo, anche spostando il ponticello a destra o sinistra di quel piccolo agio che offre il basamento del pick up non miglioro la situazione anche se piccole sfumature si sentono. Dovrei forse cambiare ponticello in modo d'avere corde piu' alte rispetto alla tastiera e quindi suono piu' carico e pieno?
Aspetto vostri consigli.. :idea:
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

Quello che dici è molto strano. Anch'io ho un violino elettrico Yamaha (modello SV120) ma non ci trovo questi difetti. Ho montato anch'io una muta di Dominant in quanto le corde originali, in acciaio, sono "instabili" come intonazione.
Semmai ho notato che la larghezza del manico è piuttosto fuori tolleranza, e lo farò sistemare appena posso, ma a livello acustico (se così si può dire) io non ci trovo difetti.
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
Claus
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 251
Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Claus »

Lore75 ha scritto:Quello che dici è molto strano. Anch'io ho un violino elettrico Yamaha (modello SV120) ma non ci trovo questi difetti. Ho montato anch'io una muta di Dominant in quanto le corde originali, in acciaio, sono "instabili" come intonazione.
Semmai ho notato che la larghezza del manico è piuttosto fuori tolleranza, e lo farò sistemare appena posso, ma a livello acustico (se così si può dire) io non ci trovo difetti.
ciao,
che mi dici invece del peso? e' paragonabile ad un violino classico oppure ti disarticola la mandibola? :D
per natale volevo farmi un pensierino.... ;-)
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

Claus, di elettrica, tieniti solo la chitarra! il violino è acustico per definizione!! gli elettrici sono decisamente piu' pesanti e poi, come li definisco io, sono pezzi senz'anima in tutti i sensi.
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
Avatar utente
Claus
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 251
Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Claus »

and29 ha scritto:Claus, di elettrica, tieniti solo la chitarra! il violino è acustico per definizione!! gli elettrici sono decisamente piu' pesanti e poi, come li definisco io, sono pezzi senz'anima in tutti i sensi.
vallo a dire a jean luc ponty!
:D
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

E' piu' forte di me! ma ho cercato di dividere con cura ciò che deve essere elettrico e cosa no! suonare con un violino elettrico per me è come eseguire i pezzi di malmsteen con una Jeckson! DELITTO! :bhd:
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
Avatar utente
Claus
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 251
Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Claus »

and29 ha scritto:E' piu' forte di me! ma ho cercato di dividere con cura ciò che deve essere elettrico e cosa no! suonare con un violino elettrico per me è come eseguire i pezzi di malmsteen con una Jeckson! DELITTO! :bhd:
ascolta "rite of the strings" con al di meola stanley clarke e JL ponty e ne riparliamo :)
io cerco sempre di non pormi limiti che poco hanno a che fare con la musica... gli strumenti sono oggetti, i musicisti li usano per produrre suoni, la musica e' il risultato: giudichiamo la musica (sempre che si possa), non i mezzi che le danno vita.
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

Beh.. Claus anche tu hai ragione!... diciamo che forse, sotto certi punti di vista... sono un po' all'antica se cosi' posso definirmi... ma ti assicuro che mai e poi mai eseguirei Trilogy di YJM con una chitarra diversa dalla Stratocaster :lol: :lol: :lol: massimo rispetto :pray:
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
paoloviol73
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 0:00
Località: Mantova

Messaggio da paoloviol73 »

Lore75 ha scritto:Quello che dici è molto strano. Anch'io ho un violino elettrico Yamaha (modello SV120) ma non ci trovo questi difetti. Ho montato anch'io una muta di Dominant in quanto le corde originali, in acciaio, sono "instabili" come intonazione.
Semmai ho notato che la larghezza del manico è piuttosto fuori tolleranza, e lo farò sistemare appena posso, ma a livello acustico (se così si può dire) io non ci trovo difetti.
io uso anche un pre-ampli valvolare per migliorare il suono.. comunque non saprei, forse l'unica ragione e' che sto' suonando in percentuale molto anche l'acustico, quindi inconsciamente vorrei sentire il suono elettrico pieno come l'acustico, cosa ben difficile.. comunque non trovo la larghezza del manico cosi' fuori norma, a parte tutto e' suonabilissimo, leggerissimo e non mi ha mai dato nessun problema.
Avatar utente
and29
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 702
Iscritto il: mercoledì 1 marzo 2006, 0:00
Località: Torino Italia
Contatta:

Messaggio da and29 »

Per chi è amante dei Pre a valvole consiglio un bel V-TWIN della Mesa-Boogie che sicuramente renderebbe gradevole anche il suono di un povero violino elettrico :cry3:
Sbalordito il diavolo rimase... quando comprese quanto osceno fosse il bene.<br>
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

paoloviol73 ha scritto: io uso anche un pre-ampli valvolare per migliorare il suono.. comunque non saprei, forse l'unica ragione e' che sto' suonando in percentuale molto anche l'acustico, quindi inconsciamente vorrei sentire il suono elettrico pieno come l'acustico, cosa ben difficile.. comunque non trovo la larghezza del manico cosi' fuori norma, a parte tutto e' suonabilissimo, leggerissimo e non mi ha mai dato nessun problema.
Mah, mi viene da pensare che questi strumenti non siano costruiti proprio tutti uguali... 8O Ma è lo stesso modello?
Io l'ho usato molto per suonare col mio gruppo, senza amplificatori di nessun genere per equalizzare il suono, anzi, solitamente sul mixer è equalizzato piuttosto "flat", e il suono è comunque bello ed equilibrato.
Ultimamente ho preferito però mettere un pick-up sul mio acustico: ho ottenuto diversi vantaggi, prima di tutto che mi sento direttamente e poi il suono è migliorato notevolmente... pur utilizzando un violino di fabbrica!
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

Claus ha scritto: ciao,
che mi dici invece del peso? e' paragonabile ad un violino classico oppure ti disarticola la mandibola? :D
per natale volevo farmi un pensierino.... ;-)
Il peso è tutto sommato una via di mezzo, nel senso che è più pesante di un violino classico, ma ho avuto modo di provare un altro violino elettrico dal suono peggiore e che era anche più pesante.
Da questo punto di vista è suonabile.
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
elettrico
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da elettrico »

collegato ad un amplificatore valvolare suona in modo stupendo... e con un volume inimmaginabile per uno strumento classico!
mesa boogie e' il top assoluto, io ho provato con una testata Brunetti con risultati eccellenti... ad ogni modo io non lo collego mai al valvolare da 100W, vicini e lontani si ibmbufalirebbero..... uso un piccolo multieffetto beringher, suona molto bene comunque e posso contenere i volumi... alzando il gain problemi di segnale poi non ci sono!
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Messaggio da cristiano »

C'è una mia collega che vende un elettrico yamaha sv a 300 euro cosa ne pensate? Lo strumento è praticamente nuovo
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

cristiano ha scritto:C'è una mia collega che vende un elettrico yamaha sv a 300 euro cosa ne pensate? Lo strumento è praticamente nuovo
compralo
andante con fuoco
Rispondi