Stradivari in soffitta

Rispondi
nino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 0:00

Stradivari in soffitta

Messaggio da nino »

Saluti a tutti, da qualche settimana sto visitando questo sito ricco di informazioni riguardanti l'argomento specifico. Io purtroppo non sono musicista nè liutaio, sono solo uno che ha ereditato un violino, e con riferimento all'articolo "uno stradivari in soffitta" mi piacerebbe sapere che cosa ho in mano. Dentro c'è una etichetta con su scritto in stampa "Andreas Amati fecit Cremonae anno 1630" (ae attaccati e 30 scritto a mano). Qualcuno può aiutarmi? provo a mettere le foto che ho fatto. [/img]
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

si tratta certamente di un violino rarissimo, visto che il suo autore era morto da circa 50 anni :lol: :lol:
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
nino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 0:00

Messaggio da nino »

Dici veramente? O gli smile significano che è uno scherzo? Cmq grazie. E' possibile che l'etichetta sia stata inserita in un secondo tempo?
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

purtroppo non é uno scherzo. Andrea Amati é morto nel 1580 e non mi risulta (ma non sono l'oracolo eh!) che nessun altro liutaio della famiglia abbia ereditato il nome
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Avatar utente
MCR
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 0:00

Messaggio da MCR »

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

I miei studi classici fanno acqua da molte parti, ma "cremonae" mi sembra una baggianata (a parte le date).
Avessi voluto falsificare un cartiglio, avrei scritto 'cremonensis' per riferirlo alla persona, o 'in Cremona' per riferirlo al luogo.
Avatar utente
livron
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 459
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2005, 0:00
Località: Roma

Messaggio da livron »

"Cremonae" è giusto, lo stato in luogo può essere espresso anche con il così detto genitivo locativo quando si riferisce ad una città.
Un pò di problemi di anacronismo li suscita invece l'utilizzo della penna (magari a sfera e di colore blu) e la data errata.

Si tratta, con molta probabilità, di una delle tante produzione di fabbrica dei primi anni del XX sec. che si rifacevano ai modelli della grande liuteria classica cremonese.
L'etichetta facsimile serviva solo ad indicare il modello di riferimento e non è troppo inusuale trovare le ultime due cifre della data totalmente sbagliate.

Per cui si vedeno spesso Guarneri del Gesù del 1767, o peggio Stradivari del 1780 o Andrea Amati, come nel tuo caso, del 1630. Questo perché non si prestava granché cura alla giusta datazione visto che l'etichetta serviva solo per identificare il modello di riferimento del violino e non aveva intenti di falsificazione. In molti casi le ultime due cifre non venivano scritte e probabilmente sono l'aggiunta (a penna appunto) successiva di qualche proprietario o maldestro falsificatore.

L'etichetta comunque è l'ultima cosa che qualifica un violino

Perché non metti qualche foto?

Ciao
L'abilità non è richiesta, tutto ciò che è richiesto è perseveranza e applicazione!

Paganini a Camillo Sivori
nino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 0:00

Messaggio da nino »

Ci ho provato a mettere le foto ma non ci sono riuscito. Ho provato a clikare su "upload immagine su server esterno" ed a seguire le indicazioni, ma non mi fa upload. E' l'unico modo?
Avatar utente
MCR
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 311
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 0:00

Messaggio da MCR »

no. puoi anche andare su www.imageshack.us ce fai così:
sfoglia>selezioni immagine>apri>host it
aspetti un po'e ti si apre una pagina con tutti link e tu devi prendere l'ultimo. :wink:
Avatar utente
giuseppe
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 271
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 0:00

Messaggio da giuseppe »

ti consiglio di andare dove un liutaio e sicuramente ti dara un risposta precisa specialmente perche puo guardare i detagli dello strumento
Rispondi