Cadenza K218

Tutto quello che avreste voluto sapere sulla musica classica e non avete mai osato chiedere.
Rispondi
Avatar utente
ena81
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 522
Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Cadenza K218

Messaggio da ena81 »

Qualcuno ha lo spartito della cadenza del primo movimento del quarto concerto per violino di Mozart? (il k218 in re maggiore)
Non la devo suonare... volevo solo vederla (una delle mie manie è leggere lo spartito di quello che sto ascoltando) e non la trovo da nessuna parte: in tutte le partiture che ho di questo concerto, la cadenza è saltata a piè pari, con un rimando "cadenza", che poi non ha riscontro da nessuna parte dell'edizione.
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

Un violinista che si rispetti (non un dilettante eh!!) la cadenza deve farsela da solo. Una volta ( ai tempi di Mozart, ma non solo ) la cadenza veniva addirittura improvvisata.
Ogni concertista le cadenza che si scrive se le tiene gelosamente per sè; comunque di qualche concerto esistono cadenze già scritte da altri musicisti, mi sembra d avrene viste sui siti di spartiti on line, (free score o simili) :D :D
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Avatar utente
ena81
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 522
Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da ena81 »

Ah sì? Perché la Mutter e un altro violinista di cui ora non ricordo il nome (giuro che non è famosissimo! 8)) la loro cadenza la fanno uguale. E anche la Martzy fa questa cadenza (la potete sentire in youtube: digitate "Mozart 218 cadenza"). Christian Tetzlaff invece ne fa una molto più breve (e a mio avviso meno bella). Gli spartiti che ho, o non la riportano affatto, o ne presentano un'altra ancora, MA IO VOGLIO QUELLA BELLAAAAA!!!. :(
Avatar utente
clausci
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clausci »

ena81 ha scritto:Ah sì? Perché la Mutter e un altro violinista di cui ora non ricordo il nome (giuro che non è famosissimo! 8)) la loro cadenza la fanno uguale. E anche la Martzy fa questa cadenza (la potete sentire in youtube: digitate "Mozart 218 cadenza"). Christian Tetzlaff invece ne fa una molto più breve (e a mio avviso meno bella). Gli spartiti che ho, o non la riportano affatto, o ne presentano un'altra ancora, MA IO VOGLIO QUELLA BELLAAAAA!!!. :(
ma si certo, sarà la cadenza di Joachim che fanno tutti praticamente sul Re Maggiore. Purtroppo oggi non è molto comune ai violinsti di carriera che si scrivano cadenze sui concerti piu famosi o quantomeno non le suonano in pubblico . Pero sul Re Magg di Mozart ne ha scritta una sua pure Heifetz.
La cadenza di Joachim cmnq è facile da trovare su internet o seno forse in quei libretti della eulenburg col cd e la partitura orchestrale, seno compra proprio lo spartito con la cadenza di Joachim, la piu diffusa è quella e la Mutter credo faccia quella.
Avatar utente
ena81
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 522
Iscritto il: sabato 11 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da ena81 »

Grazie Clausci!!! :D :D :D
E' una cadenza con un sacco di passaggi a corde doppie... Purtroppo la mia esperienza concertistica (e violinistica) non mi consente una competenza maggiore... Però grazie mille!! :wink:
GV14
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 57
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 0:00

Messaggio da GV14 »

aldeo ha scritto:Un violinista che si rispetti (non un dilettante eh!!) la cadenza deve farsela da solo. Una volta ( ai tempi di Mozart, ma non solo ) la cadenza veniva addirittura improvvisata.
Ogni concertista le cadenza che si scrive se le tiene gelosamente per sè; comunque di qualche concerto esistono cadenze già scritte da altri musicisti, mi sembra d avrene viste sui siti di spartiti on line, (free score o simili) :D :D
anch'io ho provato a scrivermi le cadenze ma:
1) non ho mai tempo
2) se suoni ad un esame te lo possono contestare
3) quelle di oistrakh sono fantastiche :)
aldeo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1655
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:00
Località: Figline Valdarno (fi)

Messaggio da aldeo »

io ho conosiuto un pianista (Pietro Guarino) che le cadenze se le faceva da solo (e non le faceva vedere a nessuno!!) e posso assicurare che era una "goduria".

Non so quando le avesse scritte ( non era giovanissimo quando l'ho conosciuto e sentito suonare) ma erano veramente stupende (anche a detta dei direttori di orhestra che lo accompagnavano)!! :D :D
dice che l'età porta saggezza; la mia deve averla dimenticata da qualche parte!
Ciurba
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Ciurba »

sono molto belle le cadenze di franco gulli!
Avatar utente
Gaiachan
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 954
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 0:00
Località: la Contea
Contatta:

Messaggio da Gaiachan »

Rispondi