Giuseppe Fiorini e i violoncelli

da Bach a Kodaly, uno strumento di incredibile bellezza.
Starway
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 108
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Giuseppe Fiorini e i violoncelli

Messaggio da Starway »

Vi prego ardentemente di postare foto o tutto quello che sapete sulla liuteria violoncellistica (non mi interessano gli altri strumenti) di Giuseppe Fiorini specialmente periodo (breve) romano o comunque sui violoncelli "etichettati" Giuseppe Fiorini da Bologna fece in Roma... Vi ringrazio veramente molto (non vorrei prendere un bidone...). Magari se potete dirmi anche che tipo di quotazione potrebbe avere. Grazie ancora.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

In che senso "non vorrei prendere un bidone"? Non è che stai contrattando l'acquisto su Ebay di un meraviglioso violoncello Fiorini fatto a Pechino? :ombr:
andante con fuoco
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

claudio ha scritto:In che senso "non vorrei prendere un bidone"? Non è che stai contrattando l'acquisto su Ebay di un meraviglioso violoncello Fiorini fatto a Pechino? :ombr:
Buona! :D
Starway
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 108
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Starway »

claudio ha scritto:In che senso "non vorrei prendere un bidone"? Non è che stai contrattando l'acquisto su Ebay di un meraviglioso violoncello Fiorini fatto a Pechino? :ombr:
Eh eh...! No... ! E' un maestro che ha questo violoncello e lo ha suonato per svariati decenni (questo e' certissimo). Me lo ha anche dato in "prova". Inutile dire che e' stupendo sia come suono (non mettetevi a ridere sembra lo Stradivari di Fournier) che come aspetto. Solo che chiedendo un po' a qualche cosiddetto esperto, addirittura qualcuno metteva in dubbio la possibilità che Fiorini facesse Violoncelli... poi siccome e' etichettato "Giuseppe Fiorini da Bologna fece in Roma 19...... (qui a penna era stata scritta la data che non si legge anche se apparentemente sembra 24). Alla fine dovessi giudicare solo dal suono dico che e' stupendo, ma vorrei sapere un po' qualcosa in più di questo liutaio precisamente magari del periodo romano. Su internet ho fatto ricerche ovviamente ma non ho trovato foto di violoncelli. Qualcuno mi ha detto che un ottimo esemplare dovrebbe stare in S. Cecilia, ma MAI notizie sicure.
A chi mi consigliate di rivolgermi per avere un parere magari mandandogli foto e poi fare un appuntamento per un certificato? Magari anche il link...
Grazie.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Il certificato costa molti soldi e di solito è in percentuale del valore dello strumento. La cosa migliore da fare, secondo me, è quella di prendere lo strumento e sottoporlo all'attenzione di più liutai. Perchè lo scopo è quello di accertare l'identità di uno strumento, non quello di farselo certificare come Fiorini.
Sono curioso di vedere questo strumento, potresti inviare anche a me le fotografie? il mio indirizzo mail privato lo trovi nella pagina dei contatti.
andante con fuoco
Avatar utente
livron
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 459
Iscritto il: giovedì 14 luglio 2005, 0:00
Località: Roma

Messaggio da livron »

Non so se ti può aiutare, ma nell'archivio di Tarisio ho trovato un violoncello di Raffaele Fiorini, padre nonché maestro del figlio Raffaele.

http://www.tarisio.com/web/archives/public/10021868.php
L'abilità non è richiesta, tutto ciò che è richiesto è perseveranza e applicazione!

Paganini a Camillo Sivori
Starway
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 108
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Starway »

livron ha scritto:Non so se ti può aiutare, ma nell'archivio di Tarisio ho trovato un violoncello di Raffaele Fiorini, padre nonché maestro del figlio Raffaele.

http://www.tarisio.com/web/archives/public/10021868.php
Ti ringrazio ho visto la foto ed e' molto diverso dal "mio". Diciamo che quello che ho e' molto piu' "cremonese" mentre il R. Fiorni e' tipicamente bolognese.
HellForU
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 0:00
Contatta:

Re: Giuseppe Fiorini e i violoncelli

Messaggio da HellForU »

Starway ha scritto:Vi prego ardentemente di postare foto o tutto quello che sapete sulla liuteria violoncellistica (non mi interessano gli altri strumenti) di Giuseppe Fiorini specialmente periodo (breve) romano o comunque sui violoncelli "etichettati" Giuseppe Fiorini da Bologna fece in Roma... Vi ringrazio veramente molto (non vorrei prendere un bidone...). Magari se potete dirmi anche che tipo di quotazione potrebbe avere. Grazie ancora.
Da quello che so o che ho cercato di sapere, ne ha fatti pochissimi. Alcuni sono etichettati in Roma altri in Germania mi sembra. Quelli (al massimo un paio) fatti a Roma sono i migliori. Io ne ho ascoltato uno, non so se si possono fare i nomi, abbastanza tempo fa, era da favola. Con una prima Larsen solist, era di una dolcezza e pieno di armonici che mi fece impazzire. Vorrei aggiungere che ho un Guadagnini e so cosa sono certi armonici... Guarda se mi avessero proposto il cambio (come suono) avrei accettato. Come valore monetario, il mio penso sia superiore. Metti le foto? Quello che ho visto e sentito era sul rosso vernice a olio. Un fondo con marezzature da paura. Comunque quello che lo suonava non era nulla di chè. Mi risulta stia in una custodia da piu' di 10 anni... il maestro che lo suonava dice che è invendibile. Un pensierino lo avevo fatto... Starway fammi sapere. Se non lo prendi almeno passami il contatto. Ciao.
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Re: Giuseppe Fiorini e i violoncelli

Messaggio da Alfredo »

HellForU ha scritto: Da quello che so o che ho cercato di sapere, ne ha fatti pochissimi. Alcuni sono etichettati in Roma altri in Germania mi sembra. Quelli (al massimo un paio) fatti a Roma sono i migliori. Io ne ho ascoltato uno, non so se si possono fare i nomi, abbastanza tempo fa, era da favola. Con una prima Larsen solist, era di una dolcezza e pieno di armonici che mi fece impazzire. Vorrei aggiungere che ho un Guadagnini e so cosa sono certi armonici... Guarda se mi avessero proposto il cambio (come suono) avrei accettato. Come valore monetario, il mio penso sia superiore. Metti le foto? Quello che ho visto e sentito era sul rosso vernice a olio. Un fondo con marezzature da paura. Comunque quello che lo suonava non era nulla di chè. Mi risulta stia in una custodia da piu' di 10 anni... il maestro che lo suonava dice che è invendibile. Un pensierino lo avevo fatto... Starway fammi sapere. Se non lo prendi almeno passami il contatto. Ciao.
Credo che lo abbia già comprato, voleva mandarmi le foto ma non sono riuscito ad aprire gli allegati che mi ha mandato, poi ha ritentato ma non ha funzionato ugualmente. Peccato perchè sarebbe piaciuto anche a me vedere un violoncello Fiorini.
Ma se hai un Guadagnini non sei messo così male, no?
:lol:
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Nessuno si trova un Montagnana da vendere?
volevo regalarlo per Natale a mia nipote che è al primo anno di conservatorio, ma quelli su e-bay non mi convincono.... e poi, per i suoi concerti, non vorrei che fosse così difficile da registrare ...
Hell-4-U
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da Hell-4-U »

Porthos ha scritto:Nessuno si trova un Montagnana da vendere?
volevo regalarlo per Natale a mia nipote che è al primo anno di conservatorio, ma quelli su e-bay non mi convincono.... e poi, per i suoi concerti, non vorrei che fosse così difficile da registrare ...
Scusa non capisco il nesso.
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

Hell-4-U ha scritto:
Porthos ha scritto:Nessuno si trova un Montagnana da vendere?
volevo regalarlo per Natale a mia nipote che è al primo anno di conservatorio, ma quelli su e-bay non mi convincono.... e poi, per i suoi concerti, non vorrei che fosse così difficile da registrare ...
Scusa non capisco il nesso.
È che se entri in un forum e cominci a parlare del tuo Guadagnini e delle registrazioni che devi fare e condisci il tutto con "Alain Meunier ha i miei stessi problemi", rischi di essere preso in giro.
Quella sopra è solo una presa in giro benevola, come dire: quì tutti hanno un Montagnana o un Guadagnini.
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

ma c'è Guadagnini e Guadagnini...mica sono tutti Giovanni Battista :lol: :lol:
Hell-4-U
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da Hell-4-U »

andrea69 ha scritto:ma c'è Guadagnini e Guadagnini...mica sono tutti Giovanni Battista :lol: :lol:
Vero.
Hell-4-U
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da Hell-4-U »

Alfredo ha scritto:
Hell-4-U ha scritto:
Porthos ha scritto:Nessuno si trova un Montagnana da vendere?
volevo regalarlo per Natale a mia nipote che è al primo anno di conservatorio, ma quelli su e-bay non mi convincono.... e poi, per i suoi concerti, non vorrei che fosse così difficile da registrare ...
Scusa non capisco il nesso.
È che se entri in un forum e cominci a parlare del tuo Guadagnini e delle registrazioni che devi fare e condisci il tutto con "Alain Meunier ha i miei stessi problemi", rischi di essere preso in giro.
Quella sopra è solo una presa in giro benevola, come dire: quì tutti hanno un Montagnana o un Guadagnini.
Mi sembrava cosa normale. Poi il mio Guadagnini purtroppo non e' un G.B. Per questo ti dico, anche se e' ottimo, restai incantato da quel violoncello. Vorrei riascoltarlo anche perche' allora non avevo ancora questo. Se conservi le foto che ti ha mandato potresti mandarle a me magari vedo se riesco a vederle? Come mai non si vedevano? era un file corrotto? Hai provato a richiedergliele? Scusa per le domande ma mi farebbe piacere vederle. Poi il fatto che debba registrare non ho detto per la Deutsch Grammophon, per una borsa di studio vinta potevo avere un budget per registrare e volevo scegliere qualcuno in gamba. Perche' subito si pensa a qualcuno che entra e si comporta da stupido? Diamogli prima il tempo di dimostrarlo. O no? Se no si rischia, all'inverso, di fare figure barbine magari con chi realmente viene in questo forum e magari potrebbe anche essere una persona di una certa caratura.
Rispondi