l'anima

Suonare e costruire i violini
Rispondi
frenesia
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 0:00

l'anima

Messaggio da frenesia »

E' da tempo che mi diletto a fare piccoli settaggi del mio violino e ho notato leggendo qualche libretto di liutai inglesi che lo spostamento dell'anima e la ricerca della sua giusta posizione migliora il suono in modo consistente. io ho provato a muovere l'anima rispetto alla sua posizione ed in effetti ho notato delle differenze. Più sposto l'anima verso il ponticello e più migliorano i suoni gravi e viceversa. Ho letto che l'anima dovrebbe essere esattamente a filo con il "piedino" del ponticello in modo che i due se fossero posti uno di fianco all'altro risulterebbero "appiccicati" (non me ne voglia il M° Rampini per il mio linguaggio poco tecnico e per le probabili nefandezze che sto dicendo). Fatto sta che utilizzando questo accorgimento il mio violino sembra avere più timbro. Il liutaio che mi ha rifatto il ponticello però l'anima me l'aveva posizionata più avanti verso la tastiera... Non dubito minimamente del lavoro di un professionista ma mi ha incuriosito questa modifica... che ne dite?
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Re: l'anima

Messaggio da edo »

frenesia ha scritto: Il liutaio che mi ha rifatto il ponticello però l'anima me l'aveva posizionata più avanti verso la tastiera... Non dubito minimamente del lavoro di un professionista ma mi ha incuriosito questa modifica... che ne dite?
Sei sicuro che era più avanti del ponticello verso la tastiera??
Tonio
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 68
Iscritto il: domenica 27 novembre 2005, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tonio »

Mi sono sempre chiesto come si procede per fare correttamente il settaggio della posizione dell'anima considerato che le sue facce devono perfettamente combaciare con tavola e fondo e che, teoricamente, per ogni punto di applicazione sarebbero necessarie caratteristiche geometriche diverse (lunghezza dell'anima ed inclinazione delle facce). C'è anche la necessità di allentare ogni volta le corde, ed il fatto che a violino montato non si ha neanche più la possibilità di traguardare attraverso il foro del bottone ma, probabilmente ci si può aiutare con specchietti tipo dantista.
Può qualche professionista in ascolto spiegare la procedura?
frenesia
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 46
Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 0:00

Re: l'anima

Messaggio da frenesia »

edo ha scritto:
frenesia ha scritto: Il liutaio che mi ha rifatto il ponticello però l'anima me l'aveva posizionata più avanti verso la tastiera... Non dubito minimamente del lavoro di un professionista ma mi ha incuriosito questa modifica... che ne dite?
Sei sicuro che era più avanti del ponticello verso la tastiera??
Hai ragione scusa mi sono sbagliato... mi sono espresso molto male... intendevo dire che il ponticello è posizionato lontano dall'anima... mentre ho letto che dovrebbero essere a filo...
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Re: l'anima

Messaggio da edo »

frenesia ha scritto:
edo ha scritto:
Sei sicuro che era più avanti del ponticello verso la tastiera??
Hai ragione scusa mi sono sbagliato... mi sono espresso molto male... intendevo dire che il ponticello è posizionato lontano dall'anima... mentre ho letto che dovrebbero essere a filo...
A filo non lo è quasi mai, almeno quelli che ho visto io.
L'anima prima di cominciare le regolazioni si posiziona 1 mm all'interno della linea esterna del piedino del ponte verso il centro dello strumento nel senso trasversale e dai 3 ai 5 mm dietro il ponte verso al cordiera in senso longitudinale. Davanti al ponte verso la tastiera proprio no.

Poi da lì se lo strumento ha qualche problema o non soddisfa si prova a spostarla di pochissimo, 1 mm fa gia sentire il cambiamento..

Ciao

edo
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Re: l'anima

Messaggio da Alfredo »

Per misurare la posizione di base dell'anima si misura la distanza dell'interno della effe fino alla catena, l'anima dovrebbe iniziare dalla stessa distanza e a 3 mm sotto al piede del ponticello, poi si possono fare diverse modifiche per ottenere risultati diversi.

Molti strumenti vengono danneggiati con questi tentativi di messa a punto, spostando l'anima avanti e indietro senza i dovuti accorgimenti, si può grattare la parte superiore della tavola fino a fare dei veri e propri buchi.

Se l'anima poi appoggia male e il bordo superiore preme sulla tavola, può anche facilitare degli spacchi sulla tavola.
Insomma, provare va bene ma con cautela.

per quanto riguarda il suono devi considerare che ogni spostamento porta delle reazioni e tutti i cambiamenti che fai dei farli considerando non solo l'anima ma anche la "controparte"... la catena.
Se avvicini in senso longitudinale l'anima al ponticello puoi migliorare la prontezza dello strumento, renderlo anche più brillante o più duro sulle corde superiori, nei movimenti orizzontali invece (destra sinistra rispetto al piede del ponte) cambia anche la pressione dell'anima a causa della bombatura che si abbassa.
Spostando l'anima verso la prima corda dai "corpo" alla prima corda e rendi quella parte di tavola più rigida, quindi la stessa parte di tavola sotto al do vibrerà in modo più ampio, se questo è un vantaggio lo puoi giudicare solo ascoltando. Se poi vuoi spostare l'anima verso l'esterno senza cambiare la pressione allora devi accorciare l'anima di un filo.
Di solito più decentri l'anima più lo strumento diventa estremo e più perdono le corde centrali, quindi secondo me conviene regolare lo strumento prima con il ponticello, corde, cordiera e tastiera e fino ad ottenere uno strumento equilibrato e poi fare dei piccoli movimenti dell'anima.
Penso che se lo strumento suona bene con l'anima in una posizione estrema, vuol dire che la messa a punto delle altre parti non è ottimale oppure che lo strumento ha qualche problema di base.
Rispondi