Trementine Venete

da Bach a Kodaly, uno strumento di incredibile bellezza.
Rispondi
Avatar utente
OrzO
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 0:00

Trementine Venete

Messaggio da OrzO »

Ho pensato di aprire questo argomento perchè in commercio è abbastanza difficile trovare trementina veneta non trattata.
In particolare certi commercianti amano cuocerla per farla diventare bella rossa per poi riallungarla con essenza di trementina o altri solventi.
Vi vorrei mettere un pò in guardia da certi furbastri che non lo specificano, specialmente per chi non ama l'essenza di trementina nelle proprie vernici.
Nella cultura popolare trentina è ben risaputo che esistono tre varietà naturali di trementina veneta.
Visto che recentemente sono riuscito a recuperarle tutte posto una fotografia:
Immagine
Tutte dopo la cottura risultano più o meno rosse. Ma le proprietà di trasparenza e le caratteristiche meccaniche variano abbastanza fra le tre.

Quella di sinistra è la varità verde:molto torbida e poco trasparente ha un'aroma molto più accentuato delle altre ed è abbastanza densa.

Quella centrale è la varità gialla: la più ricca di essenza di trementina, quindi la meno densa. Da quel che ho capito è più comune nei larici a bassa quota.

Quella di destra è la varietà rossa: l'ultima che dopo molte ricerche ho scovato; è in assoluto la più densa e la più rara (quel vasetto è tutta la quantità che ho trovato fra moltissimi larici). Credo che sia caratteristica di larici d'alta quota per lo più.

Non tutti i larici danno la trementina veneta, è prerogativa di piante cresciute in zone molto sventate, la caratteristica importante della trementina veneta è perlopiù la quantità di essenza presente al suo interno, la quale incide molto sul risultato finale di una vernice.
Anche se si fà evaporare l'essenza di trementina, rimane dentro la resina una percentuale di essenza completamente ossidata che a sua volta diventa una specie di resina (cito la vernice Fulton in merito).
Questa sostanza data dall'essenza di trementina ossidata e cristallizzata ha caratteristiche diverse dalla trementina veneta vera e propria.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Grazie Orzo, per questo tuo bel contributo. Personalmente darei molta fiducia alla trementina rossa. Pare di sentirne l'odore fin da qui! 8O
andante con fuoco
Avatar utente
Fabio_Chiari_liutaio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 778
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da Fabio_Chiari_liutaio »

Non so se mi sbaglio, ma una quindicina di anni addietro sono stato a vedere come si raccoglie la trementina di venezia dal larice. Il signore che la raccoglieva mi fece vedere tutto il procedimento e me ne vendette un barattolo. In seguito ho continuato a comprarla da Rigacci a Firenze in barattoli della ditta Di Volo. Era assolutamente identica a quella che avevo comprato sul posto sia come colore che come consistenza che come resa. ed il colore è un bel caramello scuro.
<div>......chi va dietro altrui mai non gli passa innanzi.....(Michelagnolo Bonarroto fiorentino)</div><br>
Avatar utente
OrzO
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da OrzO »

Fabio_Chiari_liutaio ha scritto:Non so se mi sbaglio, ma una quindicina di anni addietro sono stato a vedere come si raccoglie la trementina di venezia dal larice. Il signore che la raccoglieva mi fece vedere tutto il procedimento e me ne vendette un barattolo. In seguito ho continuato a comprarla da Rigacci a Firenze in barattoli della ditta Di Volo. Era assolutamente identica a quella che avevo comprato sul posto sia come colore che come consistenza che come resa. ed il colore è un bel caramello scuro.
Interessante...io non ho mai acquistato la trementina veneta perchè ogni volta che me ne capita l'occasione non mi hanno mai convinto certe caratteristiche.
Ad esempio la trementina non trattata ha un forte odore di bosco, molto balsamico diverso da quello dell'essenza di trementina che si acquista in ferramenta, mentre quella di certi negozi ha quel sentore un pò amarognolo di brucerellato.
Ed inoltre l'improbabile purezza di certe sostanze: almeno un ramettino di larice ci dev'essere, o un pò di sporcizia. E com'è possibile che per trovare quel mezzo vasetto di trementina rossa ho bucato i larici di mezza valle, mentre tutte le ditte ce l'hanno bella rossa scura e tutta uguale ???
Se usassi la trementina veneta come additivo ad una vernice ad alcool non mi farei tanti problemi, ma visto che la mia vernice è prevalentemente composta da trementina veneta, gradirei che queste ditte esplicassero il procedimento con cui la resina è stata filtrata, depurata, cotta, e riportata a consistenza naturale.
Ma questo credo sia un problema che investe numerosissimi prodotti venduti come ingredienti per vernici in liuteria, dalla colofonia alla gomma gutta.

Uff :roll: mi sà che andrò in vacanza a Chios quest'estate.
Avatar utente
Fabio_Chiari_liutaio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 778
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da Fabio_Chiari_liutaio »

Se vai in vacanza a Chios ci compri il mastice ma non certo la trementina di venezia. L'omino che mi vendette il barattolo mi fece vedere che se ben raccolta la trementina non ha bisogno di filtraggi, e può essere usata per la preparazione di una vernice così com'è, anche perchè poi si filtra la vernice. Comunque quando quest'omino si trovava a raccoglierne di più sporca perchè proveniente da alberi perforati da poco tempo, la filtrava con uno staccino dopo averla semplicemente scaldata. Dopo un'ora la trementina era identica a quella che si trova in mesticheria.
<div>......chi va dietro altrui mai non gli passa innanzi.....(Michelagnolo Bonarroto fiorentino)</div><br>
Rispondi