LA A 440 HZ O A 432 ... ??? ....

Violinesco
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 285
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 0:00
Località: via dei violini 66
Contatta:

LA A 440 HZ O A 432 ... ??? ....

Messaggio da Violinesco »

Codice: Seleziona tutto

LibXMLError Object
(
    [level] => 3
    [code] => 74
    [column] => 14
    [message] => EndTag: '</' not found

    [file] => 
    [line] => 8
)

Codice: Seleziona tutto

<r>Cari amici, vi giro un interessante articolo che ho tratto dal sito <URL url="http://aethernia.altervista.org/432hz/">http://aethernia.altervista.org/432hz/</URL> dove ci sono altre spiegazioni interessanti.<br/>
L'articolo sembra terminare in modo incompleto, ma anche il documento presente sul sito è purtroppo così.<br/>
Buona lettura.<br/>
<br/>
<br/>
Quasi tutti conoscono la nota su cui tutta la musica<br/>
moderna è intonata. Il diapason o corista<br/>
che da il “La
<div>La musica può donare delle ali  ai vostri pensieri e illuminare la vostra anima di una luce eterna.<br><br>Platone</div><br>
Avatar utente
andreavezzoli
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
Località: Franciacorta
Contatta:

Messaggio da andreavezzoli »

discorso interessante, ma più filosofico che scientifico, alla fine la convenzione di fissare a 440 hz il la fondamentale non mi pare che possa essere o giusta o sbagliata ma una convenzione
<div>www.andreavezzoli.it<br>la dove nasce la musica...</div><br>
juanni
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 0:00
Contatta:

Messaggio da juanni »

è molto interessante!

scusa ma dove si può sentire il la a 432 hz?

voglio fare una prova! :P
CordaTesa
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 0:00

Messaggio da CordaTesa »

Se ne parlò tempo fa anche qui:

http://liuteriaitalia.forumup.it/about1235-0.html

per chi volesse approfondire il rapporto chitarra-violino e/o allargare i propri orizzonti.

Ciao
Violinesco
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 285
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 0:00
Località: via dei violini 66
Contatta:

Messaggio da Violinesco »

andreavezzoli ha scritto:discorso interessante, ma più filosofico che scientifico, alla fine la convenzione di fissare a 440 hz il la fondamentale non mi pare che possa essere o giusta o sbagliata ma una convenzione
Sì, ma anche una convenzione si deve basare sempre e comunque su criteri oggettivi ...

Il la a 432 lo trovi sul sito che ho indicato nel primo messaggio: http://aethernia.altervista.org/432hz/
<div>La musica può donare delle ali  ai vostri pensieri e illuminare la vostra anima di una luce eterna.<br><br>Platone</div><br>
Avatar utente
OrzO
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da OrzO »

Ecco un video carino su youtube sostenitore del la 432....

http://www.youtube.com/watch?v=hfPVhdFI ... re=related

:wink:
Avatar utente
andreavezzoli
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
Località: Franciacorta
Contatta:

Messaggio da andreavezzoli »

l'oggettività in questi casi non può esserci visto che sarebbe bastato che qualcuno decidesse che il era a 330 hz... che le cose sarebbe cambiate...
Se scelgo una convenzione la scelgo per comodità non per ragioni filosofiche...
oggettivamente porre il la a 440 o 432 hz è solo una convenzione, il discorso sulla frequenza di 8hz è scientifica ma non spiega il perchè il la vada a 432..., è come dire che siccome il Re di popolo riesce a cantare solo fino al do, a tutto il popolo deve essere vietato di cantare oltre il do...

Se l'universo produce un frequenza di fondo di 8hz che c'entra con la musica?
<div>www.andreavezzoli.it<br>la dove nasce la musica...</div><br>
Avatar utente
OrzO
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da OrzO »

Si, anch'io sono d'accordo con te Andrea.
E se uno compone in Reb maggiore che succede? aumentano i suicidi?
Violinesco
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 285
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 0:00
Località: via dei violini 66
Contatta:

Messaggio da Violinesco »

andreavezzoli ha scritto: ... il discorso sulla frequenza di 8hz è scientifica ma non spiega il perchè il la vada a 432...
se vai sul sito http://aethernia.altervista.org/432hz/ alla sezione "scientificità del 432" trovi le motivazioni scientifiche che sostengono la validità del la alla frequenza di 432 hz.
Al contrario, porre il la a 440 hz è solo una convenzione per ottenere un suono più brillante ...

caro OrzO, se uno compone in reb maggiore, non succede nulla ... il discorso è che mentre per il la a 432 hz ci sono valide osservazioni scientifiche, per il la a 440 hz esiste solo una convenzione e siccome l'uomo è un essere razionale (si spera ...), le scelte dovrebbero essere la risultante di un 'elaborazione razionale.
Tutto qui.
Con osservanza.
<div>La musica può donare delle ali  ai vostri pensieri e illuminare la vostra anima di una luce eterna.<br><br>Platone</div><br>
Avatar utente
andreavezzoli
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
Località: Franciacorta
Contatta:

Messaggio da andreavezzoli »

le ragioni scientifiche che argomenterebbero il la a 432 sono delle coincidenze: secondo voi quando è stato creato l'uomo chi lo ha creato pensava che se la frequenza fondamentale del nostro cervello fosse 8Hz allora per accordare bisognava usare un la a 432?

Col fatto che anche l'unità di musira hz è una convenzione quindi è una coincidenza anche quella dei multipli di 432.....

Io sono convinto che argomentare con pseudo ragioni scientifiche non serva a nulla.

Invece sempre più utile stabilire quale la sia la frequenza migliore di accordatura per ogni singola strumento: per esempio le corde del violino accordate con un la a 440 hz sono la soluzione migliore da punto di vista tecnico per la tensione delle corde?

oppure quale sarebbe la frequenza migliore di accordatura per far si che un clarinetto abbia il miglior compresso su tutta la sua estensione?

ecco domande su cui si potrebbe ragionare.

Col fatto però che dovendo accordare gli strumenti in maniera che siano accordati in maniera da poter suonare assieme dobbiamo per forza di cose stabilire per convenzione il la
<div>www.andreavezzoli.it<br>la dove nasce la musica...</div><br>
osimo
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da osimo »

Da principiante ho provato il LA a 432 e devo dire che non è niente male mi riesce anche più facile sentire le note , voglio provare a tenere questa accordatura almeno fino alla ripresa con il maestro questo autunno.
Saluti.
Fusion93
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 12 giugno 2010, 0:00
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da Fusion93 »

Io penso che sia invece una teoria plausibile, e se non volete riconoscerla dal punto di vista scientifico, per lo meno statisticamente bisogna ammetterlo: nel link di Violinesco c'era scritto che in base a un campione di persone il 90 % ha preferito il La a 432. Io stessa vado contro i miei interessi se lo dico, perchè ho l'orecchio assoluto e sono abituata al 440, ma devo riconoscere che il 432 ha un non so che di più ameno, intimo.

Osimo, è inutile abituarti a quest'accordatura, perchè se un giorno suonerai in un'orchestra sarai costretto ad alzarla a 440, a volte anche 442, oppure se dovrai suonare musica da camera, come farai? A meno che tu non abbia intrapreso gli studi da almeno un po' di anni, e allora sei libero di fare come vuoi. Di sicuro non è imminente la rivoluzione del 432.
Avatar utente
andreavezzoli
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
Località: Franciacorta
Contatta:

Messaggio da andreavezzoli »

non metto in dubbio la statistica, ma bisognerebbe vedere come è stata fatta e quale è il campione scelto...
Se fosse vera la teoria del 432 mi domando come mai ostinarsi ad usare il 440... e perchè la maggioranza dei musicisti non proponga il cambio del la....
Probabilmente perchè non è cosi significativa la differenza di accordare a 432 a 440... e poi un accordatura leggermente crescente può correggere errori di intonazione degli strumenti a fiato...
vale il fatto che l'accordatura è una convenzione per suonare assieme.
Nulla vieta nei recital pianicisti di abbassare il la a 432...
<div>www.andreavezzoli.it<br>la dove nasce la musica...</div><br>
osimo
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da osimo »

Voglio fare una considerazione sulle non scelte che a volte ci vengono imposte .
Pensate che il nostro modello di vita sia ideale?
Siamo veramente liberi di scegliere o dobbiamo uniformarci a schemi prefissati anche se sbagliati ?
Io penso che bisogna provare le cose , viverle , e poi scegliere senza pregiudizio alcuno e se si sbaglia si fa per colpa nostra.
Non esiste un strada unica per arrivare ma esiste la nostra , quella che ci permette di essere felici in questa esistenza è questo che dobbiamo cercare per sentirci bene e donare anche agli altri la nostra gioia.
Buona giornata.
Avatar utente
andreavezzoli
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
Località: Franciacorta
Contatta:

Messaggio da andreavezzoli »

su tutti i musicisti accordarssero il loro strumento su la differenti sentiresti che caos quindi l'uniformarsi a volte è fondamentale per evitare di parlare ognuno lingue diverse e non capirsi...
sciegliere se mettere il la a 432 o 440 non mi sembra una scelta che nfluisca sulla nostra vita e nemmeno una scelta fondamentale
<div>www.andreavezzoli.it<br>la dove nasce la musica...</div><br>
Rispondi