Il Cremonese di Edomarch

Suonare e costruire i violini
Rispondi
Avatar utente
_ale
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 309
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da _ale »

Mi sembra tu stia facendo un bel lavoro edomarch! Proverei, se posso permettermi, ad usare ancora la rasiera sulla tavola e controllare il risultato controluce, buon lavoro!
Avatar utente
_ale
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 309
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da _ale »

....in controluce anche da varie angolazioni
Avatar utente
OrzO
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da OrzO »

Bravo Edomarch, la effe sinistra secondo me è potenzialmente più bella della destra, c'è solo quella gobbetta da togliere...
Sono curioso di vederlo finito.... manca poco.....manca poco.... :wink:
Avatar utente
edomarch
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 499
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 0:00
Località: Cuneo

Messaggio da edomarch »

Grazie per gli incoraggiamenti Edo, Ale, Orzo! :D

hai ragione Ale, specialmente sulla destra del polmone inferiore ci sono alcune dune del deserto...

Orzo, sta gobba più la tocco e più si accentua!!! :evil: probabilmente le parti a vena chiara in quel punto sono morbidissime ed io non ho ancora quella mano chirurgica che ci vorrebbe in certi casi :roll:
Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti. [Paolo Conte]
Avatar utente
_ale
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 309
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da _ale »

edomarch ha scritto: Orzo, sta gobba più la tocco e più si accentua!!! :evil: probabilmente le parti a vena chiara in quel punto sono morbidissime ed io non ho ancora quella mano chirurgica che ci vorrebbe in certi casi :roll:
guarda edo, se ti può consolare anch'io ho il tuo stesso problema! nella effe sinistra del mio ultimo violino, prova e riprova, correggi ed alla fine ho fatto peggio. Alla fine ho lasciato così e pazienza, magari tornaci su tra un pochino vedrai che andrà meglio!!! Ancora in bocca al lupo!

p.s. perchè non ci posti una foto della tua chitarra che hai costruito? :wink:
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

In effetti le FF sono una bella rogna, primo perchè sono due e dovrebbero essere uguali, secondo perchè, un po' come per il riccio, si tratta il legno da tutte le angolazioni possibili. Se poi si considera la alternanza duro-morbido dell'abete è chiaro che fare due belle FF non è cosa da poco.
Una delle poche cose che ho capito è che quando si comincia il lavoro a coltello è obbligatorio andare sempre scivolando lungo le venature e mai andandogli contro. Spero di essere stato chiaro anche se un disegno faciliterebbe la comprensione. Comunque io gli occhi continuo a farli con delle carte smeriglio avvolte su cilindretti di legno di varie misure, con il coltello mi rifiuto.
Buoni lavori a tutti.
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Ma chi l'ha detto che dovrebbero essere uguali? ;)
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Ma sì dai, fantasia ail potere, a sinistra una F e a destra un bel Q. :lol:
Vabbè, mi sono permesso una botta da matto!
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Hai mai visto uno Stradivari (o qualsiasi altro classico) con le ff uguali? :D
Avatar utente
edomarch
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 499
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 0:00
Località: Cuneo

Messaggio da edomarch »

edi ha scritto:Hai mai visto uno Stradivari (o qualsiasi altro classico) con le ff uguali? :D
caro Edi mi ci tiri per mano...
sillogosmo:"Stradivari non faceva le ff uguali, io non faccio le ff uguali, io sono Stradivari!!!" :alc:
Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti. [Paolo Conte]
Avatar utente
edomarch
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 499
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 0:00
Località: Cuneo

Messaggio da edomarch »

Famar,

mi piace "fantasia al potere" mi ricorda tanto gli anni '70 e tutti i movimenti artistici di quei tempi :D
Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti. [Paolo Conte]
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Eh no, il sillogismo non è corretto :lol: Ho detto "anche come tutti gli altri classici" (e avrei anche potuto aggiungere "e non solo") Quindi non sarai Stradivari, non sarai un classico, ma almeno provi ad essere come loro :lol: :lol: :lol: :chrs:
Avatar utente
fisher
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 229
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 0:00
Località: Montagnana

Messaggio da fisher »

Edomarch 10 + :mrgreen: scherzi a parte, falle come vengono hai mai visto uno strumento perfetto geometricamente che sia anche bello e di personalità? :wink:
Avatar utente
edomarch
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 499
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 0:00
Località: Cuneo

Messaggio da edomarch »

_ale ha scritto:p.s. perchè non ci posti una foto della tua chitarra che hai costruito? :wink:
non vedevo l'ora che qualcuno me lo chiedesse :D


piccola disgressione (Claudio non volermene ;-)):

E' una chitarra classica mod. Torres 1864.
Per la realizzazione mi sono avvalso del testo "Making Master Guitar" di di Roy Courtnall. Mi è piaciuto così tanto nelle descrizioni e nella stesura che ho acquistato anche "The Art of Violin Making" dello stesso autore.

Ho pochissime foto di questa realizzazione. l'ho fatta di getto, così come veniva e quindi non ho pensato di documentare passo passo.

attrezzo auto costruito per realizzare il foro
Immagine

incollaggio delle controfasce
Immagine

strumento in bianco (e così ha suonato tutta l'estate passata)
Immagine

dopo circa 20 mani di gommalacca
Immagine


Ad oggi è così. Devo ancora finire la verniciatura. Mi piace come suona (ovvio, ogni scarrafone è bello a mamma sua). Se proprio devo trovare un difetto è leggermente carente sulle note più alte ma del resto avendo utilizzato non dell'abete di risonanza per la tavola armonica era abbastanza prevedibile.
Per le prossime mi sono comunque attrezzato con il legname giusto ;-)
Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti. [Paolo Conte]
Avatar utente
_ale
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 309
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da _ale »

mi sembra niente male

Bravissimo!
Rispondi