Vernice base

Suonare e costruire i violini
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

coi tuorli faccio maionese :wink:

a proposito...l'albume lo allungo 1 a 1 con acqua o col marsala? :lol: :lol:
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Meglio marsala!!! :lol: :lol: :lol:
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Ma lo sai che scherzando mi hai fatto venire un'idea?
Marsala? E perchè no? In fondo si tratta di un liquido con un po' d'alcol ed una buona parte di zuccheri caramellati (che cita anche Sacconi nella vernice base). L'alcol evapora e lascia un po' del colore del marsala, che non è male, e l'albumina con lo zucchero fanno da indurente.
Direi che è perfetta. Appena ho tempo e un albume ci provo. :lol:
Buon lavoro.
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Potrebbe essere un'idea, ma contiene molta acqua e la soluzione sarà quindi idrosolubile (nel caso dovessi riuscire a scioglierla), i colori del marsala inoltre sono di origine organica, quindi tenderanno a modificarsi con il tempo...
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

dubito che possa funzionare, il residuo del marsala è piuttosto attaccaticcio.
Lo zucchero caramellato è una cosa, lo zucchero candito è tutt'altra.
andante con fuoco
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Ho dimenticato di mettere la faccina, ma la mia "analisi" era una battuta :D D'accordissimo con quanto detto da Claudio!
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

:idea: ... è così che nascono le grandi intuizioni!
...uno dimentica il formaggio fuori dal frigo e ti inventa la penicillina :lol:

altra domandina: premesso di usare per la verniciatura una ricetta a base alcoolica, fra una mano e quelle successive posso dare la colorazione voluta con dei colori ad olio per artisti diluiti con trementina? Io dipingo ad olio da molto tempo e mi sarebbe facile ottenere i risultati cromatici che preferisco...compresi effetti di invecchiamento, che ne dite?
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Perché, allora, invece di fare una vernice ad alcool non la fai ad olio?
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

per diminuire le fasi di attesa per l'asciugatura, ma non so se possono essere compatibili... e poi anche perchè ho trovato delle ricette ad alcool :oops: :oops:
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

gutty ha scritto:per diminuire le fasi di attesa per l'asciugatura
Questo è il motivo per cui molti non usano la vernice ad olio :)
Sulla compatibilità... bhe... molti lo fanno... ma per l'ascugatura ci vuole comunque tempo... a meno che non usi vernice all'essenza... vabè... te l'abbiamo detto la vernice è un tema spinoso e infinito... :D
Avatar utente
edo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1915
Iscritto il: martedì 21 giugno 2005, 0:00
Località: Schio (VI)
Contatta:

Messaggio da edo »

Mah, la vernice ad alcool se ti va bene asciuga in 12 ore ma è meglio aspettarne almeno 24 e ne devi dare dalle 25 alle 40 mani.
Quella ad olio asciuga in 48ore in uvbox e ne bastano 5 - 6 mani.

Fai un po' il conto con quale fai prima.

ciao

edo
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

A me 'sto marsala intriga. Contiene acqua? E dovè il problema se l'albumina dovrebbe essere allungata con l'acqua? Il colore è organico? In pratica quasi tutti i colori da liuteria sono organici. Possono virare nel tempo? Ok ma mica diventeranno blù. :lol: :lol:
Io ci provo
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Il discorso dell'acqua è perché le resine non sono idrosolubili e se dovessero esserlo la vernice si scioglierebbe poi con un minimo d'acqua, come per i tirolesi... Prova, poi facci sapere :) Qui tra majonese, zabaione al marsala... stiamo diventando un forum di culinaria... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
_ale
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 309
Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da _ale »

edi ha scritto:
gutty ha scritto:per diminuire le fasi di attesa per l'asciugatura
Questo è il motivo per cui molti non usano la vernice ad olio :)
Sulla compatibilità... bhe... molti lo fanno... ma per l'ascugatura ci vuole comunque tempo... a meno che non usi vernice all'essenza... vabè... te l'abbiamo detto la vernice è un tema spinoso e infinito... :D
ecco, questa è una cosa che mi ha suscitato sempre curiosità. E' possibile utilizzare per il colore la tecnica della velatura (magari con alizarina in olio pestando e preparando il pigmento) e poi, dopo l'asciugatura, verniciare a gommalacca?

convivono questi due differenti metodi di verniciatura e stesura del colore?
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Ale, tutto (o quasi) è possibile... basta fare prima qualche prova... :-)
Rispondi