Violini in fibra di carbonio?????

Suonare e costruire i violini
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

michelegeppetto ha scritto:
Slava ha scritto:..cotte a legna! :twisted: vi lascio immaginare di quale legni parlo...
e domani tutti da Strad il "pizzettaro". :D
Grazie per la sarcastica pubblicita'.... :lol:
Tradizionalista,esatto...................... :wink:
Nemmeno "tradizionalista" va bene, perchè tutto quello che in liuteria e in politica finisce con "ismo" e "ista" segna una rigidezza di vedute da cui bisognerebbe stare lontani. Insomma, si può essere aderenti ad una tradizione ed essere di larghe vedute? io non mi definisco "tradizionalista".
Ultima modifica di claudio il martedì 29 marzo 2011, 17:28, modificato 2 volte in totale.
andante con fuoco
Avatar utente
Slava
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Slava »

No no, Michele, niente sarcasmo, non mi permetterei anche per il solo fatto che non sono nè liutaio e nè violinista, solo appassionato di entrambe le cose perchè comunque si risolvono in musica. Per rimanere in tema, direi che si trattava solo di una nota allegra.
A quanto detto invece nel post precedente circa i dubbi di un'evoluzione che un po' temo, vorrei aggiungere che forse apprezzerei di più un ottimo violoncello in carbonio ad uno pessimo in legno.. ma continuo anche a pensare che le potenzialità che le due diverse materie possono esprimere sono enormemente distanti tra loro.
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

Tranquillo Slava,Claudio,ne azzeccassi una,(non mi riferivo a te)beh io mi sento un tradizionalista di larghe vedute....oppure ci sara' un aggettivo con queste qualita'.. :lol: Illuminatemi........
Avatar utente
Slava
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Slava »

.. a questo punto oso... Come lo capisco quando sto piallando il pannello di fibra di carbonio, se sono controvena? :lol:
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

Il carbonio non si pialla :lol: , si stratifica...... :o
Avatar utente
Slava
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Slava »

.. ne posso dedurre che non abbisogna neanche di stagionatura? :D ..e suonerebbe allo stesso modo, nel giorno in cui lo si completa così come dopo 300 anni .. diavolo di uno Strad, ma dove lo prendeva il carbonio ai suoi tempi? 8)
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

In drogheria con le resine.... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

O lo raccoglieva dagli alberi ..... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Slava
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Slava »

Carbonio marezzato per fondo e fasce, carbonio valdifiemme per la tavola armonica :D
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

claudio ha scritto: Non è esatto, io non mi definisco un "conservatore" di alcunchè. Non si può definire conservatore colui o coloro che amano ritrovare il gusto vero e puro delle cose. Questo vale perciò che si ascolta e si mangia, è puramente una questione di gusto. Se il pomodoro per la pizza o la pasta deve essere quello nostro cresciuto al sole del mediterraneo, ogni cuoco o massaia lo saprà usare al meglio, anzi, trovando sempre modi migliori per farne gustare a pieno il sapore. Il concetto di "tradizione" è diverso da quello di "conservatore", perchè nel primo caso c'è spazio infinito per evolversi e fare sempre violini o piatti migliori, nel secondo caso si conserva e basta, non si cresce.
Sacrosanto!!! :)
Avatar utente
stargazer
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 131
Iscritto il: domenica 13 marzo 2011, 0:00

Messaggio da stargazer »

e poi ci sono i casi disperati, come Yo Yo Ma che ha a disposizione uno Stradivari e un Montagnana (personalmente preferisco quest'ultimo) e spesso e volentieri usa un cello in carbonio... insomma :?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Devo proprio essere rimasto indietro, mai visto Yo Yo Ma che usa un cello in fibra di carbonio per i suoi concerti.
andante con fuoco
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

Eccolo col suo strumento in carbonio....
http://dvice.com/archives/2009/01/yo-yo-ma-busts.php
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

claudio ha scritto:Devo proprio essere rimasto indietro, mai visto Yo Yo Ma che usa un cello in fibra di carbonio per i suoi concerti.
Magari lo usa solo per ragioni ben precise o pubblicitarie, perché lui regolarmente usa il "Davidof"
nonnomax
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 402
Iscritto il: sabato 28 ottobre 2006, 0:00

Messaggio da nonnomax »

se posso esprimere una perplessità, premesso che con quello che costano, non credo che mi prenderò uno strumento in carbonio :-)
Lo strumento in se è interessantissimo, è un materiale favoloso, pressoche indistruttibile, con caratteristiche di elasticità costanti ed immutabili nel tempo.
Il punto è, a che serve?
Se sei un professionista, che suona in acustico all'interno di un teatro, difficilmente userai uno strumento in carbonio. Gli strumenti in legno hanno comunque quelle caratteristiche timbriche naturali che il carbonio non ha, e chi va in un teatro alla fine cerca anche quello, se no ascolterebbe un cd.
Se poi fai musica leggera o jazz, avendo un amplificazione e diversi filtri, il carbonio avrebbe solo un vantaggio in termini di robustezza, ma lo pagheresti levando al tuo strumento quel poco di calore che gli è rimasto.
In ottica futura poi la cosa ha ancora meno senso. Tanto fra qualche anno, si elaboreranno direttamente i suoni in digitale :-D
Rispondi