Impara il vibrato con un manico di scopa e carta vetrata

Dedicato a chi si avvicina per la prima volta agli strumenti ad arco.
Rispondi
Avatar utente
Paul
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Contatta:

Impara il vibrato con un manico di scopa e carta vetrata

Messaggio da Paul »

Impara il vibrato con un manico di scopa e carta vetrata.
Avete letto bene, non è una puntata di Art Attack, bensì un post che ho letto su violinist.com: http://www.violinist.com/discussion/res ... m?ID=16924.
John Cadd afferma di aver imparato il vibrato in due settimane con questo metodo. Adesso ve lo spiego meglio, anzi vi traduco il post:
Questa è la descrizione di come ho imparato il vibrato in due settimane
Il fulcro di questo metodo è l'isolamento dei movimenti e la rimozione di ogni distrazione.
Ciò va eseguito senza il violino o l'arco, senza musica. Siediti su una sedia con gomito sinistro sostenuto dal braccio della sedia
alla corretta altezza. L'unica cosa su cui ti concentrerai sarà il movimento del vibrato, non sull'intonazione, o il violino, la qualità del tono, l'arco. Il modo con cui imparerai questo è ispirato al trattamento usato su i bambini paralizzati che credo sia stato iniziato da un dottore ungherese. Gli arti dei bambini vengono mossi dalle infermiere ripetutamente fino a che i muscoli non imparano il processo. Non mi ricordo il nome di questo trattamento. Ora, torniamo al braccio della sedia, procurati un pezzo di legno cilindrico del diametro di un manico di scopa e ovviamente lungo quanto un violino.
Hai già capito dove voglio arrivare. Questa è la parte che scandalizza e mette tutti al riparo
............
Attacca un pezzo di carta VETRATA proprio sul pezzo di legno (con nastro biadesivo,colla o qualunque cosa vuoi) proprio dove dovrebbe essere la tastiera. Preferibilmente in terza posizione.
Il pezzo di legno va tenuto facendo un pugno intorno al legno proprio dove dovrebbe essere la parte finale della cassa armonica e tenuto sotto il mento. Questo fa in modo che entrambe le mani siano occupate e ci siano meno distrazioni. In questo modo lo studente è persuaso a sostenere in maniera delicata la tastiera; intanto mettete il video di youtube del Clair de Lune di David Oistrakh: il movimento del polso si vede molto chiaramente e enfatizza ad avere una tenuta gentile, con le giunture delle dita sciolte. Ogni dito ha bisogno di esercizi separati visto che vengono utilizzati muscoli diversi.
Ricorda poi di minimizzare il movimento della parte finale del
manico di scopa. Questo li terrà focalizzati sul movimento del vibrato. Il pollice e le dita vengono fatte ruotare sulla carta vetrata, qui è dove gli insegnanti vanno nel panico, nessuna impronta digitale è stata danneggiata con questa operazione.
Con questo metodo ho imparato il vibrato in due settimane, spero che possiate avere successo con questo. Dieci minuti al giorno sono probabilmente abbastanza, potete aumentare le sessioni durante la giornata, non è doloroso in alcun modo.
Avatar utente
Sivori
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 211
Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Sivori »

Una delle più grandi pirlate che io abbia mai letto
Avatar utente
Paul
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Paul »

Anche io sono piuttosto scettico, però sono anche curioso e ammiro la creatività nell'apprendimento. Può darsi che ci provi se ho tempo
nigel
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 559
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da nigel »

eh ma non c'è scritto dove va infilato il manico di scopa..... :D
Avatar utente
Paul
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Paul »

Quello viene lasciato ai gusti personali :D . Comunque ho provato a fare un arnese simile ieri sera. Ci ho messo un secondo perchè non ho usato un manico di scopa ma un tubo di metallo che avevo già, ci ho girato attorno la carta vetrata. In effetti quello che ha di buono questa trovata, per quello che ho potuto vedere, è la perfetta aderenza che crea tra il dito che deve vibrare e la "tastiera".
Alla fine la chiave o difficoltà del movimento , secondo me , sta nel movimento della giunzione tra terza e seconda falange mantenendo il contatto però del polpastrello. Diciamo che con questo attrezzo si evita di: strusciare avanti e indietro il polpastrello ,altrimenti si rischia di cancellarsi le impronte digitali, si attua una pressione leggera e l'attrito che si crea fra polpastrello e carta vetrata facilità il movimento.


ciao ragazzi alla prossima puntata di Art Attack, e non dimenticate la colllla viniliga!
\
\
Immagine
nigel
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 559
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da nigel »

si ma poi abituato alla carta vetrata quando passi alla tastiera del violino il dito fa dei chilometri....

secondo me è una boiata tremenda...
Avatar utente
ariele
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Località: arezzo
Contatta:

Messaggio da ariele »

ma fare tutto col violino senza usare l'arco? senza suonare in pratica.
Avatar utente
ariele
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Località: arezzo
Contatta:

Messaggio da ariele »

...senza carta vetrata ovviamente :D
Avatar utente
Paul
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 183
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Paul »

Guarda alla fine credo sia la soluzione migliore!...
Todd Ehele in un video spiegava di poter far pratica col movimento anche sulla scrivania:
http://www.youtube.com/watch?v=wtPIsfhBoeA
Avatar utente
Slava
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 26
Iscritto il: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Slava »

..eheh :D io non ne so molto.. e poi suono il piano ma, qualcosa mi dice che per imparare a suonare uno strumento o anche solo per migliorare, sia meglio suonare proprio "quello" strumento.. trentacinque anni di chitarra e se avessi fatto esercizio con il mocio chissà ora dove sarei... :oops:
Avatar utente
violinara
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 0:00
Località: torino
Contatta:

Messaggio da violinara »

sì credo ank'io guarda.. la pratica manuale di un vibrato e cose così avvengono solo avendo sempre lo strumento in mano.. come un buon brano.. se lo pratichi spesso arriva poi il giorno che è perfetto in esecuzione.. e sa dare emozioni..
mericog
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 6
Iscritto il: martedì 9 dicembre 2008, 0:00

il vibrato questo sconosciuto

Messaggio da mericog »

Grazie ragazzi, è un piacere saper di poter condividere i propri "dolori" con qualcuno. Questo vibrato mi sta facendo soffrire...
Rispondi