Help Tavola armonica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Suonare e costruire i violini
Rispondi
GiuseppeMarino

Help Tavola armonica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Messaggio da GiuseppeMarino »

Dopo tanto sgorbiare e ridurre, arrivato quasi ai fatidici 3 mm mi accorgo che nella parte centrale i due pezzi della tavola si sono scollati e tengono assieme solo per le due parti finali. Che fare? rimettere la colla tenendo aperta il più possibile la crepa per far penetrare più colla possibile???? o ci sono altre soluzioni.
Grazie per l'aiuto
Giuseppe
Avatar utente
Atomino
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1642
Iscritto il: sabato 1 aprile 2006, 0:00
Località: Botticino o Salo', tra Maggini e Gasparo
Contatta:

Messaggio da Atomino »

Mmmm brutta storia Giuseppe. Supponendo che più che una scollatura si tratti di una giunta venuta male, colare della colla, giustapporre i margini ed esercitare una certa pressione laterale sarebbe a mio parere abbastanza inutile, anche mettendo dei diamantini all'interno.
Quanto è lungo il segmento non incollato?
Hai una fotografia da postare?
- Alberto Soccini -
GiuseppeMarino

Messaggio da GiuseppeMarino »

il segmento che si è scollato è lungo. si estende per quasi tutta la lunghezza della tavola. Strano però, fino a ieri non c'era e non credo di averla maltrattata.
Avatar utente
michelegeppetto
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 0:00
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggio da michelegeppetto »

Ciao Giuseppe,pensa che io ho incollato il mio fondo che era unico poi si è diviso in 2 a causa di un incidente,tranquillo che si reincolla il tuo,penso comunque che sia dovuto ad un cattivo incollaggio iniziale,colla non nuova o fredda, o i due lembi non combaciavano bene,passava luce quando le accostavi l'un l'altra?
GiuseppeMarino

Messaggio da GiuseppeMarino »

Grazie per le risposte. No non passava luce e la colla la uso sempre nuova, con quello che costa preferisco avanzarne e buttarla piuttosto che usarne di vecchia. Ho provato a reicollarla e le due parti combaciano bene. adesso è sotto morsa e con dei pesi ....speriamo bene.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Io avrei scartato senz'altro la tavola e poi avrei cercato di capire il problema perchè non si ripeta. Così a occhio mi sembra sia stata usata una colla "leggera", ossia troppo diluita e forse legno poco stagionato.
andante con fuoco
GiuseppeMarino

Messaggio da GiuseppeMarino »

Grazie anche a te, Claudio. Comunque il legno l'ho comprato alla Goth e no credo che sia poco stagionato e ogni volta che preparo la colla controllo sempre che abbia la densità giusta. Oggi la tavola sembra sembra incollata correttamente e che tenga e sopratutto non s vede più di tanto la linea di incollaggio, però il fatto che tu mi dica che l'avresti scartata mi mette un tarlo non da poco., anche perchèpur essendo a buon punto lo scavo ancora è a circa 5 mm di spessore e credimi la ytua risposta mi mette in una indecisione molto forte...continuo o ne lavoro un'altra? dilemma amletico
GiuseppeMarino

Messaggio da GiuseppeMarino »

p.s. non so se possa essere un'informazione utile ma adesso battendo con le nocche da una nota nitida (ancora non so che nota dovrei vedere) mentre ieri mi sono accorto che qualcosa non andava perchè battendo sentivo il suono strano
Avatar utente
Mr_Svanderkajovskij
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 113
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 0:00
Località: Terronia
Contatta:

Messaggio da Mr_Svanderkajovskij »

Credo sia meglio scartarla e lavorarne un'altra,non sono esperto ma credo comprometterebbe parecchio la qualità finale
"Là, nei colli, ove serpeggia la magnificenza!" (Cit.: Ivanov Nikolaj Svanderkajovskij).
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

GiuseppeMarino ha scritto:Grazie anche a te, Claudio. Comunque il legno l'ho comprato alla Goth e no credo che sia poco stagionato e ogni volta che preparo la colla controllo sempre che abbia la densità giusta. Oggi la tavola sembra sembra incollata correttamente e che tenga e sopratutto non s vede più di tanto la linea di incollaggio, però il fatto che tu mi dica che l'avresti scartata mi mette un tarlo non da poco., anche perchèpur essendo a buon punto lo scavo ancora è a circa 5 mm di spessore e credimi la ytua risposta mi mette in una indecisione molto forte...continuo o ne lavoro un'altra? dilemma amletico
bisogna vedere cosa intendi per "densità giusta", finora non hai dato indicazioni in tal senso. Ricordo che una buona colla animale dovrebbe essere diluita in 2 o 3 parti d'acqua. Per il resto è a tua discrezione, se è ben riparata puoi anche scegliere di andare avanti così, specialmente se si tratta del primo strumento.
andante con fuoco
GiuseppeMarino

Messaggio da GiuseppeMarino »

mi sa che nell'incertezza inizio un'altra tavola. Va bene che è il mio primo strumento, ma mi piacerebbe che fosse un buono strumento visto che lo sto facendo per mia figlia.
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Beh allora anche secondo me fai bene a rifarla, hai il doppio dell'esperienza in più della prima, verrà sicuramente meglio
1972pianoman
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 609
Iscritto il: sabato 27 febbraio 2010, 0:00
Località: CHIVASSO (TO)

Messaggio da 1972pianoman »

Concordo con leeva :cry:
GiuseppeMarino

Messaggio da GiuseppeMarino »

Vi ringrazio veramente tutti. Gli errori fanno parte di ogni percorso e che ben vengano se servono ad imparare qualcosa in più. Presto posterò qualche foto del fondo, delle fasce e del manico. Mi interessa moltissimo avere i vostri pareri.
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

...se è per tua figlia lei aspetterà! un lavoro fatto bene è per sempre...come un errore!
Rispondi