Il Paschetto! Il Paschetto!

Suonare e costruire i violini
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Il Paschetto! Il Paschetto!

Messaggio da Dav67 »

Sono finalmente riuscito a restaurare un violino a cui tengo particolarmente: non si tratta di uno strumento di liuteria, ma di un violino di fabbrica ottocentesca francese, o tedesca; la particolarità di questo violino sta nel fatto che è appartenuto al pittore valdese Paolo Paschetto, insegnante di Belle arti a Roma e ideatore ed esecutore dello stemma della Repubblica Italiana!
Il pronipote me lo regalò un paio di anni fa, ritrovandolo in cantina con la sua custodia abbandonato all'umidità da decenni (non veniva più suonato dagli anni '60) e con il tempo si scollò tutto.
Il restauro, da profano quale sono, è durato parecchi mesi; ad un certo punto ho fatto fare un preventivo da un liutaio per rimetterlo a posto, prospettandomi una spesa di 1.200,00 euro (ma non lo aveva aperto e quindi non sapeva che cosa gli sarebbe aspettato), quindi ho deciso di provare a restaurarlo io e devo dire che i consigli in generale sul forum e in particolare quelli di Edi (che ringrazio) sono serviti e io ho messo davvero in pratica tutte le attenzioni, per quanto mi compete, per riuscire a portare alla fine il lavoro.

Per prima cosa ho tirato fuori il violino dalla custodia, facendogli prendere più aria e luce possibili dopo tutti quegli anni di umidità, in modo da farlo assestare, e infatti una crepa si era formata sul piano armonico da li a pochi giorni. Il fondo era già parzialmente scollato e il manico era staccato dalla cassa Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]

Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]ù

Ho quindi aperto il fondo senza difficoltà, notando due particolari che ne confermavano l'origine industriale: l'interno del piano armonico era sgrossato vistosamente e la catena era ricavata dallo scavo del piano;
Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

ho quindi eliminato la vecchia catena con una pialla e ho ripreso un po' il piano armonico con una rasiera; ho "iniettato" nella crepa vistosa della colla di coniglio con un pennellino finissimo e ho messo la cassa sotto la morsa di una cagna
[/img]Immagine

Uploaded with ImageShack.us

A questo punto ho messo i diamantini sulla crepa (e su un'altra più piccola che non avevo notato prima
Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]

Le misure per la catena le ho prese dal Sacconi; ho incollato la lista seguendo l'impronta della vecchia catena...
Immagine

Uploaded with ImageShack.usù

... e ho iniziato a sagomarla con una sgorbia e con carta vetro finissima


[/img]Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Fondamentale per la riuscita di questo delicatissimo passaggio è stato il fattivo apporto del mio insostituibile aiutante e garzone di bottega: Giovanni....!!!
Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]

I suoi consigli e la sua attenta osservazione sono stati preziosi per la riuscita dell'intervento...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]

La catena rifinita

Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]

Ed ecco il violino finito! Naturalmente ho cambiato tutte le montature (ora sono in bosso e provengono dall'Irlanda), il ponticello e le corde; l'anima è la sua originale. La tastiera è stata riverniciata con tinta per ebano e ho ritoccato a pennellino i graffi e le sbrecciature più evidenti...



Immagine

Uploaded with ImageShack.us[/img]

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

[/img]Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Il violino necessita ancora di qualche piccola messa a punto (il ponticello è ancora troppo alto), ma ha un bel suono pulito (soprattutto il sol e il re); non è sicuramente un violino solista, ma ha un bel suono dolce!
Infine volevo rendere omaggio al suo vecchio proprietario, Paolo Paschetto, pittore e docente di belle arti a Roma durante gli anni '50; di famiglia valdese, vinse la gara per la realizzazione dello stemma della nascente Repubblica Italiana; ebbe il violino in regalo in giovane età e lo suonò fino ad età avanzata, ed ora, dopo anni di oblio, tornerà a suonare; spero di rendergli onore!

[/img]Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Grazie a tutti e scusate se sono stato prolisso!
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Dav67 »

Ah, dimenticavo: la foto dell'etichetta!

[img][img]http://img844.imageshack.us/img844/8402/1003125.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us[/img]
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

complimenti per il lavoro che non so se è ben fatto ma a me piace :D
E' bello che tu abbia postato le foto di com'era specialmente all'interno, io da inesperto non avevo mai visto un violino con catena scavata, ora ho capito anche le differenze costruttive nell'approssimazione dei particolari che ci sono con violini di fascia differente da quelli di liuteria vera e propria
Avatar utente
Tenshi
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 334
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tenshi »

Complimenti è sempre interessante riportare alla luce strumenti che sono stati muti per svariati anni! Bella anche l'etichetta.
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Sicuramente il lavoro è stato ben svolto sotto l'occhio vigile del mitico Giovanni col ricciolo in testa!
Bravo è bello riportare in vita certi oggetti, questo poi ha avuto un padrone importante. Certo, oggi si dice male dei violini cinesi ma vedo che anche l'industria tedesca di zozzerie ne combinava! Quel foro del bottone della cordiera 10 mm fuori asse! Lo zocchetto de manico che mostra aria nell'accostamento col fondo. Catena ricavata dalla tavola, totale mancanza degli zocchetti delle C.
Alla fine del tuo lavoro però si rivede un violino ed ha anche un bel fondo fiammato, che vuoi di più?
pirolo
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 59
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 0:00
Località: milano

Messaggio da pirolo »

ottima scelta quella delle rifiniture in bosso, hai dato al violino un aspetto più artigianale e a mio parere lo hai reso molto più piacevole esteticamente, (sono sempre stato un fun del legno chiaro) :D
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Dav67 »

famar ha scritto:Sicuramente il lavoro è stato ben svolto sotto l'occhio vigile del mitico Giovanni col ricciolo in testa!
Bravo è bello riportare in vita certi oggetti, questo poi ha avuto un padrone importante. Certo, oggi si dice male dei violini cinesi ma vedo che anche l'industria tedesca di zozzerie ne combinava! Quel foro del bottone della cordiera 10 mm fuori asse! Lo zocchetto de manico che mostra aria nell'accostamento col fondo. Catena ricavata dalla tavola, totale mancanza degli zocchetti delle C.
Alla fine del tuo lavoro però si rivede un violino ed ha anche un bel fondo fiammato, che vuoi di più?
In effetti avrei voluto ricostruire anche gli zocchetti delle F e rifare quelli delle estremità, ma l'impazienza di sentirlo suonare mi hanno fatto saltare questi passaggi; tanto il violino è nato con quelle caratteristiche di fabbrica e poco si può fare per rivalutarlo. Comunque, ripeto, suona bene, pulito; ha il sol e il re molto potenti (specie a vuoto) e questo mi conforta, perché vuol dire che la catena che ho rifatto lavora bene. Il violino deve essere stato suonato molto e fino all'ultima posizione; anzi, la tastiera era maggiormente consumata (la vernice) proprio nelle posizioni più alte. Ora devo suonarlo tutti i giorni, in modo che riprenda a vivere e ad impegnarsi di vibrazioni e di sudore! Come corde ho montato delle Lenzner tedesche, in omaggio alle sue origini!
A breve inizierò a restaurare altri due violini: una copia di un Klotz, che modificherò in stile barocco e un violino francese di liuteria. To be continued!

[img][img]http://img703.imageshack.us/img703/3001/1003187d.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us[/img]
Avatar utente
Tenshi
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 334
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tenshi »

FACCI SENTIRE LA VOCEEEEE!!
Cacchio oltre che le foto secondo me dovreste uploadare anche un "sound-test" casareccio!!!
famar
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 846
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 0:00
Località: Roma

Messaggio da famar »

Hai fatto bene a non inserire gli zocchetti, avresti alterato troppo l'originalità dello strumento.
Ma dove li rimedi tutti questi strumenti da restraurare?.
Tienici aggiornati coi tuoi lavori.
Avatar utente
Dav67
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 611
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Dav67 »

Tenshi ha scritto:FACCI SENTIRE LA VOCEEEEE!!
Cacchio oltre che le foto secondo me dovreste uploadare anche un "sound-test" casareccio!!!
Al più presto lo farò suonare alla mia maestra di violino e farò il filmato! :lol:
Avatar utente
Tenshi
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 334
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da Tenshi »

Si sarebbe bello, quando vengono postate le foto sarebbe bello che venissero accompagnate anche dal suono, anche una semplice scala non è necessario sentire il n.24 di Paganini, in base ai mezzi che ci si ritrova, video camera, registratorino, DAT, cellulare! :)
Avatar utente
giovim
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 431
Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 0:00
Località: roma
Contatta:

Messaggio da giovim »

famar ha scritto:Hai fatto bene a non inserire gli zocchetti, avresti alterato troppo l'originalità dello strumento.
Ma dove li rimedi tutti questi strumenti da restraurare?.
Tienici aggiornati coi tuoi lavori.
sono d'accordo che un violino soprattutto se antico è bene lasciarlo quanto più originale possibile, io ricontrollo gli spessori di tavola e fondo soprattutto se sono di fabbrica, la catena in genere la lascio, al massimo controllo anchessa che sia giusta, in fondo anche Stradivari e i suoi antenati ricavavano la catena dalla TA
il bello non è arrivare in cima, ma come ci si arriva
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Ti ringrazio Davide per la stima e la fiducia probabilmente immeritate. Ottimo lavoro! Complimenti!
Scusa il ritardo col quale ti rispondo, ma come ti dicevo ho avuto qualche problema...
<div><em>Beatus nemo dici potest extra veritatem proiectus.</em></div>
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

giovim ha scritto: in fondo anche Stradivari e i suoi antenati ricavavano la catena dalla TA
Stradivari non ha mai usato ricavare le catene dalla tavola armonica, la scuola cremonese ha sempre ricavato le catene degli strumenti "separatamente" alla cassa. Però sarei curioso di sapere da dove hai attinto a questa notizia.
andante con fuoco
Avatar utente
edi
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 2172
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 0:00
Località: Fulginium ac Vacium
Contatta:

Messaggio da edi »

Infatti non l'avevo mai sentito nemmeno io... credo sia un'"invenzione" molto successiva...
<div><em>Beatus nemo dici potest extra veritatem proiectus.</em></div>
Rispondi