Chiude la scuola di liuteria a Cremona?

Suonare e costruire i violini
Rispondi
Auro
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 52
Iscritto il: venerdì 12 agosto 2011, 0:00

Chiude la scuola di liuteria a Cremona?

Messaggio da Auro »

Per ora no. Approvato un ordinamento speciale che consente all’IPIALL di proseguire in via sperimentale per CINQUE anni. La scuola doveva chiudere perché ha meno di cinquecento iscritti. La preside M.Mondini passando per caso dalla segreteria della scuola(sic) ha notato il fax arrivato da Roma. Dichiara che non credeva ai propri occhi che sarebbe arrivato così… nel mezzo di agosto. La scuola di liuteria era passata recentemente in liceo musicale, per questo motivo la liuteria si trovava relegata in secondo piano rispetto al liceo, ma ora è tutt’altra storia. Il decreto della Gelmini è frutto di un lavoro portato a termine dall’assessore regionale G.Rossoni dell’assessore provinciale P.Orini e quello comunale J.Alquati. Vede rosa G.Rossoni (assessore regionale) il quale dice che si è impegnato in prima persona già dal 2009, ringraziando la preside M.Mondini, le istituzione locali nonché il ministro Gelmini.

Dott. Auro Marchetti
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Ho appena ricevuto la visita del Dott. Flavio Smerieri, professore di disegno presso la scuola di liuteria di Cremona, ed ha smentito che l'istituto sia destinato alla chiusura. Anzi, sono previste per il futuro un certo numero di iniziative destinate agli allievi dei primi anni, come pure a quelli già diplomati, che serviranno ad approfondire la cultura sulla costruzione degli strumenti ad arco. In poche parole, la scuola è più che mai viva e vegeta.
andante con fuoco
Auro
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 52
Iscritto il: venerdì 12 agosto 2011, 0:00

Messaggio da Auro »

Intanto poco tempo fa la scuola è stata fatta sloggiare dal prestigioso palazzo Raimondi in una sede minore. Il palazzo Raimondi era stato donato negli anni settanta, oltre che una cospicua somma di denaro, dal magnate svizzero Stauffer solo ed esclusivamente per la LIUTERIA.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Ho ricevuto in questi giorni alcune notizie riguardanti la scuola di liuteria di Cremona, e mi sembra che le sue condizioni di salute siano tutt'altro che compromesse, al contrario, le attività fervono come si può leggere dall'articolo che ho pubblicato oggi:
http://www.claudiorampini.com/modules.p ... =0&thold=0
andante con fuoco
Avatar utente
robinwood
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 349
Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 0:00

Messaggio da robinwood »

chideo scusa se posto qui l'aggiornamento ma l'altra sezione è chiusa.

http://www.cremonaoggi.it/?p=10815
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Grazie Robinwood, provvederò ad aggiornare la discussione chiusa.
andante con fuoco
Avatar utente
Piergiuseppe
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 589
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da Piergiuseppe »

claudio ha scritto:Ho appena ricevuto la visita del Dott. Flavio Smerieri, professore di disegno presso la scuola di liuteria di Cremona
Il professore è deceduto improvvisamente qualche giorno fa.
gutty
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 670
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:00
Contatta:

Messaggio da gutty »

8O esprimo il mio cordoglio...
Rispondi