Gaia Violinista da poco tempo

Questa è la sezione del forum dove diamo il benvenuto ai nuovi iscritti.

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

irish music, l'ultima speranza per un violinista appassionato ma stonato!
A parte gli scherzi, amo l'irish music, che sicuramente offre tantissimo a chi ha pochi mezzi tecnici per esprimersi con il violino. :love4:
andante con fuoco
nigel
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 559
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da nigel »

si però per favore evitiamo di dire che l'irish music non richiede intonazione...

ma che vuol dire?

è musica popolare, ma sempre musica eh
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

vabbè, diciamo che per l'irish c'è più tolleranza. Se un violinista classico si mette a fare irish music, i veri fiddlers lo riconoscono da 3 km. :lol:
andante con fuoco
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Non serve la precisione che serve per altri generi... ed è un buon esercizio per l'agilità
Avatar utente
Tenshi
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 334
Iscritto il: lunedì 14 giugno 2010, 0:00
Contatta:

Re: Gaia Violinista da poco tempo

Messaggio da Tenshi »

La filettatura delle "ganasce" della spalliera sono più o meno standard, dovresti poterle trovare facilmente (http://www.amazoniastrings.com/shoulder ... xtras.html) buon studio
bimba99 ha scritto:Ciao sono Gaia ho 12 anni e suono il violino dall'autunno del 2010. Ho un grosso problema, il mio nuovo violino "Stentor Student 2" non mi sembra molto a posto: secondo me mi é stato consegnato senza la dovuta preparazione; tiene poco l'accordatura, forse i piroli non sono stati finiti, "vibra" ecc.
Potete indicarmi un liutaio, nella zona nord/est di Milano, che può dargli un'occhiata? un'altra cosa: uso una spalliera Wolf Forte II° e si sono rotti i tubicini di caucciù che ricoprono le ganasce (?). Dove posso trovarli senza dover comprare una spalliera nuova? la mia mamma ne ha ricoperto uno con un pezzo di "laccio emostatico" ma mi sembra che lo strumento vibra lo stesso.

Ciao e grazie
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

È appurato, sono due mesi che non lo accordo, da due mesi è perfetto...
Neanche un hertz in meno... e anche la maestra ha un violino che non si scorda...
è "fortuna" nella messa a punto?
Dovrebbe essere quello e la stagionatura della tavola no?
nigel
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 559
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da nigel »

non dico la mia, è un forum troppo frequentato
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Cosa devi dire?
La novella del messia?
nigel
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 559
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da nigel »

eh magari
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

E allora dimmelo in privato
nigel
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 559
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da nigel »

nono te lo dico qui dai

è la prima volta in 36 anni che sento di 2 violini che non hanno bisogno di accordatura..

primo perchè se sei un violinista vuol dire che lavori (non solo ma anche) in orchestra, e la prima cosa che si fa in orchestra si prende il la e si accorda.
(ma anche se non lavori in orchestra, hai un duo, un trio, un quartetto.. come prima cosa si accorda, sempre.)

secondo perchè effettivamente boh, avrò conosciuto almeno un migliaio di violinisti diciamo... e non ho mai sentito un collega dire 'non accordo il violino da mesi' a meno che non sia stato fermo (lui o il violino) senza suonare o lavorare.
quindi mi sorgono dei dubbi e non sto mettendo in dubbio la tua parola eh, ci credo.
Avatar utente
LeeVa
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 512
Iscritto il: martedì 15 febbraio 2011, 0:00
Località: Varese

Messaggio da LeeVa »

Beh io non è che suono sempre sempre sempre, e non suono per ore ed ore, mentre la maestra avrà una quindicina di violini, quindi uno per occasione, se si può dire, e questo lo usa all'aperto o quando il tempo non è tanto "normale"
Però siamo dei maniaci della manutenzione..
Rispondi