Bach, suites per violoncello: quale esecuzione?

Per discutere dei vostri dischi preferiti.
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

ciri ha scritto:....a me dell'esecuzione di Maisky piacciono proprio quei legati e vibrati, più adatti in un contesto romantico chiaramente, ma che danno alle suite una musicalità morbida, fluida per così dire, e a mio avviso anche originale.

Piccola nota: c'è una registrazione della DG in cui nel preludio della prima suite Maisky parte ad una velocità veramente eccessiva: là perde molto. Dopo si "riacchiappa" un attimo, ma non lo sento così esaltante.
Avete mai ascoltato ciò di cui parlo?
Parli di una seconda versione delle Suites di Maisky incise per la Deutsche Grammofon?
Sinceramente non mi ricordo di quale casa è la versione che ho, mi sembra però proprio della DG.
Mi ricordo che qualche tempo fa avevo fatto un corso proprio con Maisky a Siena all'Accademia Chigiana e lui si lamentava perchè avrebbe volutoregistrare le Suites un'altra volta, con nuove idee, ma la casa discografica non lo riteneva interessante.
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

ciri ha scritto:Piccola nota: c'è una registrazione della DG in cui nel preludio della prima suite Maisky parte ad una velocità veramente eccessiva: là perde molto. Dopo si "riacchiappa" un attimo, ma non lo sento così esaltante.
Avete mai ascoltato ciò di cui parlo?
Io ho riportato la data dell'incisione proprio perché ho capito che di Maisky esistono più registrazioni che ha fatto negli anni. Quelle attualmente disponibili per la DG sono due, ho cercato di scegliere quella più vecchia secondo i vostri consigli (che poi, nel catalogo non ci sono le date delle incisioni, per cui nella scelta mi sono basato su un particolare curioso: il colore dei capelli di Maisky, nella foto riportata in copertina...! :D )

Questa cosa per adesso non l'ho notata, per cui probabilmente non è la mia registrazione. Comunque vedo di riascoltarlo con attenzione.
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
ciri
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 252
Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da ciri »

http://www.youtube.com/watch?v=S6yuR8ef ... o%20mischa

Nel link precedente c'è una delle versioni più suadenti della 1a suite (a fianco trovi anche gli altri movimenti, anzi ci sono esecuzioni per tutti i gusti!).
Questa mi fa veramente impazzire.

Quello di cui parlavo nel precedente post è un doppio CD che mi avevano prestato tempo fa, ma di cui non ricordo la data di registrazione.. Mi sembra che la casa discografica fosse la DG, ripensando a quel pataccone giallo in copertina...
Pacanini est crante killer...
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

ciri ha scritto: Nel link precedente c'è una delle versioni più suadenti della 1a suite (a fianco trovi anche gli altri movimenti, anzi ci sono esecuzioni per tutti i gusti!).
Questa mi fa veramente impazzire.
Bello, molto coinvolgente! Eh sì, vederlo è tutta un'altra cosa...! :)
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Gwyllion
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 52
Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 0:00

Re: Bach, suites per violoncello: quale esecuzione?

Messaggio da Gwyllion »

Lore75 ha scritto:Vorrei ascoltarmi le 6 suites per violoncello solo di Bach, visto che ne sto studiando una (trascritta per violino).
Per adesso mi sono state consigliate due esecuzioni: quella di Yo-Yo Ma e quella di Mischa Maisky. Vorrei però anche un parere da tutti voi... :)
Grazie!

Lore
Yo-Yo Ma!!! Yo-Yo Ma!!!!!!!!
:D
Starway
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 108
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Starway »

Per me se vogliamo un'esecuzione barocca, Anner Bijlsma in assoluto.
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

Starway ha scritto:Per me se vogliamo un'esecuzione barocca, Anner Bijlsma in assoluto.
Concordo!
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Alfredo, che ne pensi delle interpretazioni 'vintage' di Casals e Rostropovich?
Starway
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 108
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Starway »

Porthos ha scritto:Alfredo, che ne pensi delle interpretazioni 'vintage' di Casals e Rostropovich?
Io penso che... ah che stupido lo avevi chiesto ad Alfredo... :D
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

Porthos ha scritto:Alfredo, che ne pensi delle interpretazioni 'vintage' di Casals e Rostropovich?
Forse proprio Starway è più competente di me riguardo alle registrazioni, io ascolto su uno di quegli aggeggi compatti con due casse, cd, radio ecc...
Non sono un patito dell'ascolto. (forse per saturazione).
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Avevo chiesto ad Alfredo, ma ovviamente chiunque può dire la sua.

Però non chiedevo un giudizio tecnico sulle registrazioni, ma una impressione musicale sulle interpretazioni.
Starway
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 108
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Starway »

Porthos ha scritto:Avevo chiesto ad Alfredo, ma ovviamente chiunque può dire la sua.

Però non chiedevo un giudizio tecnico sulle registrazioni, ma una impressione musicale sulle interpretazioni.
Ah quand'è così allora non posso proprio esprimermi... non ne capisco! :lol:
frullino
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1
Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 0:00

Messaggio da frullino »

Secondo me le migliori incisioni sono quelle di Pieter Wispelwey (nell'edizione più recente) ed Edgar Meyer (contrabbasso; piuttosto particolare ma molto affascinante). Un tempo la registrazione di Pablo Casals (grande virtuoso) era considerata un capolavoro.
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

Porthos ha scritto:Avevo chiesto ad Alfredo, ma ovviamente chiunque può dire la sua.

Però non chiedevo un giudizio tecnico sulle registrazioni, ma una impressione musicale sulle interpretazioni.
Secondo me l'interpretazione di Casals nasconde molte cose che la rendono ancora oggi molto interessante. Anche se Casals ha un modo di suonare le Suites di Bach non proprio moderno, il suo stile personale e la sua interpretazione sono ancora oggi molto valide ed interessanti.

Per quanto riguarda Rostropovic invece, secondo me si tratta di un grande strumentista che però non ha un grande legame con la musica di Bach, la mia impressione è che Rostropovic suoni le Suites in modo molto uguale, senza un fraseggio molto interessante, le suona un po' troppo violoncellisticamente.
bravocitto
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 1
Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 0:00

Messaggio da bravocitto »

Trovo che le suites siano un difficile banco di prova. Secondo me molti violoncellisti non ci capiscono nulla, inclusi Rostropovich e vari. Purtroppo questo accade spesso in ogni cosa. Non sempre la virtù tecnica si accompagna all'assimilazione profonda di un pezzo.
Oggi ho ascoltato un'incisione dal vivo di Mario Brunello, molto calda, "italiana", ma equilibrata e intensa. Tra l'altro un bellissimo suono, che non guasta mai. Mi piace anche Wispelwey. Ho letto che frullino parlava di Meyer. Sono d'accordo...
Rispondi