meccanica dell arco

Dedicato a chi si avvicina per la prima volta agli strumenti ad arco.
Avatar utente
SerJo68
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da SerJo68 »

MarcoSpain ha scritto:Il problema del "saltello" a metà arco è un problema che affetta anche tantissimi violinisti professionali. È un problema che ha le sue origini nella posizione antinaturale del violinista, costretto a muovere le due braccia per suonare, e al tempo stesso impegnato a sorreggere lo strumento.
Soluzioni? Trovare un bravo insegnante che curi molto l'impostazione generale (o impianto) del violinista, in modo tale che risulti il più naturale possibile sia la presa del violino tra mento e clavicola, sia la posizione del braccio sinistro, con una buona mobilità del gomito (magari spingendo in maniera "orizzontale" verso il collo) e infine una bella impugnatura dell'arco, efficace, comoda e che permetta di scaricare il peso del braccio sulle corde.
Buona fortuna :wink:
Il mio maestronon ci ha fatto molto caso, perche riconduce tutto alla tansione muscolare ed al mancato rilassamento. In pratica durante la cavata ogni perturbazione dell movimento si ripercuote in una risonanza. Non c'e' medicina se non il continuare a percorrere l'arco per tutta la lunghezza e cercando di rilassarsi.

A rendere piu complicate le cose e' che l'applicazione del 4 dito comporta uno spostamento dell arco piu vicino al ponticello
mava70
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 0:00
Località: canegrate (MI)

Messaggio da mava70 »

SerJo68 ha scritto: A rendere piu complicate le cose e' che l'applicazione del 4 dito comporta uno spostamento dell arco piu vicino al ponticello
A si? come mai?

Grazie Mille

Marco
Avatar utente
SerJo68
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da SerJo68 »

mava70 ha scritto:
SerJo68 ha scritto: A rendere piu complicate le cose e' che l'applicazione del 4 dito comporta uno spostamento dell arco piu vicino al ponticello
A si? come mai?

Grazie Mille

Marco
Premetto che non e' farina del mio sacco, ma considerazioni recepite durante le lezioni.
Io da ingegnere ho dato la seguente interpretazione fisica:

L'azione dell arco e' ottimale solo se e' effettuata ad una distanza che divida in due la corda secondo rapporti geometrici ben precisi.

Infatti la corda vibra secondo delle armoniche che hanno lunghezza d'onda pari alla lunghezza della corda divisa per un numero intero

L'azione non deve avvenire dove c'e' un nodo ( o zero) ma dove c'e' un massimo della vibrazione.

Ovvio che il massimo si sposta a seconda di quanta corda sia lasciata vibrare. col 4' dito la corda e' dimezzata addirittura.

Ergo l'azione deve essere proporzionalmente spostata verso il ponticello.

Nonon credo di essere stato chiaro, ma e' venerdi pomeriggio
Avatar utente
RE_NER0
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 320
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da RE_NER0 »

mmmm però a ragion di logica se suoni in settima posizione dovresti suonare con l'archetto vicino al tiracantino del mi :D
No vabbè, a me sembra abbastanza strano, però aspettiamo il parere di un liutaio e vediamo che dice in proposito
Credo che c'è una vita unica, che ho sentito così forte seduto sui contrafforti dell'himalaya. La vedevo dovunque e quella vita che circolava li era anche la mia. Così quando la vita di questo corpo finirà , continua la vita. Continua la vita..
yidaki
Utente Attivo
Utente Attivo
Messaggi: 238
Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da yidaki »

Personalmente mi sembra di notare che più si suona in avanti più il suono esce nitido spostando l'archetto vicino al ponticello. E' una mia impressione. Attendiamo il parere di persone più esperte.....
Avatar utente
SerJo68
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 87
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 0:00
Contatta:

Messaggio da SerJo68 »

RE_NER0 ha scritto:mmmm però a ragion di logica se suoni in settima posizione dovresti suonare con l'archetto vicino al tiracantino del mi :D
No vabbè, a me sembra abbastanza strano, però aspettiamo il parere di un liutaio e vediamo che dice in proposito

esatto meglio aspettare.....

comunque non volevo essere cosi pignolo da prendere misure.

di fatto i due difetti della cavata sono lo strisciare dell arco ed il grattare, che intervengono snche per un non ottimale posizionamento dell arco
Lutezia
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 77
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 0:00
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Lutezia »

In base alla mia esperienza per curare la pulizia del suono con l'archetto occorre esercitarsi su velocità, pressione e punto di contatto. Tra queste tre cose io ho dato la precedenza a pressione e punto di contatto (sempre in base alle istruzioni della mia insegnante); solo dopo aver fatto parecchio esercizio su questi due aspetti mi sono messa a fare esercizi sulla velocità.
Esercizio di pressione: fare metà arcata con maggior pressione e metà con minor pressione, più e più volte; poi si inverte l'ordine, la prima metà arcata con minor pressione e la seconda metà con maggior pressione. Poi stessa cosa dividendo l'arco in terzi, poi in quarti.
Esercizio di punto di contatto: fare un'arcata su ciascuna corda vuota spostando l'arco verso la tastiera o il ponticello a zig zag: questo non solo aiuta a capire qual è il punto in cui suona meglio, ma anche ad acquisire maggior controllo e consapevolezza di dove si sta tirando l'arco; successivamente fare una scala su una corda sola, una nota per arcata, ponendo attenzione alle variazioni del punto di contatto all'accorciarsi della corda vibrante; infine tirare l'arcata su due, poi tre infine tutte e quattro le corde spostando il punto di contatto nel cambio di arcata.
Esercizio di velocità: banalmente, tirare tutto l'arco per fare una nota alla volta, sempre più veloci (meglio se aiutandosi con un metronomo e passando alla tacca successiva solo quando si controlla bene l'arco alla velocità precedente).
Spero sia di aiuto. :wink:
Rispondi