Consiglio per un nuovo strumento

Suonare e costruire i violini
Jascha
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 0:00
Contatta:

Consiglio per un nuovo strumento

Messaggio da Jascha »

Salve a tutti,
sono uno studente del conservatorio di Napoli. Al momento sono alla ricerca di un nuovo strumento e tra vari che ho provato mi convince abbastanza un violino di un certo "Kurt Hoyer" datato 1919. L'unica cosa che mi lascia un po' in dubbio è che sulla prima corda soprattutto negli accordi esce facilmente un suono grattato (cosa che non mi è mai capitata su altri strumenti). Volevo chiedere se può essere un problema della corda montata, del ponticello (che effettivamente va rifatto perchè ha un'incurvatura strana) o se c'è il rischio che sia proprio un limite struttuale dello strumento, e stando lo stesso 3500€ volevo esserne certo prima di acquistarlo. Mi rendo conto che senza vederlo nè sentirlo sarà difficile dare un parere, ma vorrei solo delle informazioni di massima. Ho inoltre notato che la cassa è leggermente deformata sulla "f" dal lato del mi, nel senso che la parte dal lato della fascia è leggermente (ma proprio di poco, infatti nei giorni scorsi non me ne ero accorto) più bassa di quella vicino al ponticello. Non so se sono riuscito a farmi capire.


Grazie a quanti mi risponderanno


p.s. non vorrei aver sbagliato aprendo questo nuovo topic, ma ho letto che non ho trovato nessun regolamento della sezione. Se ho sbagliato me ne scuso
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

Se il violino è stato messo a punto da un liutaio, il problema non credo sia banale (potrebbe anche essere la tastiera consumata, credo).
Fategli fare la messa a punto standard (corde, anima, ponticello anche di qualità base ma di forma regolare). Conviene a chi vende e a chi compra.

Puoi postare qualche foto?
Jascha
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Jascha »

Porthos ha scritto:Se il violino è stato messo a punto da un liutaio, il problema non credo sia banale (potrebbe anche essere la tastiera consumata, credo).
Fategli fare la messa a punto standard (corde, anima, ponticello anche di qualità base ma di forma regolare). Conviene a chi vende e a chi compra.

Puoi postare qualche foto?
Purtroppo le foto ora non saprei come postarle. Però sono sicuro che lo strumento non sia stato messo a punto, ma solo reso "suonabile"
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Io dico solo una cosa: per 3500 euro il violino mi deve fare anche il caffè.
Per il resto attendiamo le foto, che potresti inviarmi la mio indirizzo privato email.
andante con fuoco
Jascha
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Jascha »

:D magari anche il cappuccino!

concordo comunque, infatti a me lo strumento piace. Ha solo questo neo della prima corda, quindi se fosse risolvibile non avrei dubbi. Per le foto vedrò di farle quanto prima, solo che al momento non ho con me la macchinetta digitale. Che parti è importante fotografare poi?
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Jascha ha scritto::D magari anche il cappuccino!

concordo comunque, infatti a me lo strumento piace. Ha solo questo neo della prima corda, quindi se fosse risolvibile non avrei dubbi. Per le foto vedrò di farle quanto prima, solo che al momento non ho con me la macchinetta digitale. Che parti è importante fotografare poi?
Molto spesso accade che vengano venduti violini di fabbrica che sono fatti passare per violini di liuteria e quindi venduti a prezzi lunari. Il fatto che il violino ti piaccia non lo discuto, ma vorrei dare la possibilità a chi legge questo forum di capire le differenze tra i vari strumenti.
Per inciso, i 3500 euro richiesti rappresentano la classica cifra con cui sono vendute certe "occasioni d'oro", per cui mi è legittimo il sospetto. Mi rendo conto che ciò va oltre quello che chiedevi da questo forum, ma penso che l'informazione vada data il più completa possibile.
Il fatto che ci sia "solo" la prima corda che non ti convince può voler dire tutto e niente: forse dipende semplicemente da un ponticello e da un'anima da rifare, oppure il violino è tarocco e mal restaurato. Bisogna vedere qualche foto per pronunciarsi in modo appena sufficiente, l'ideale sarebbe che tu ti recassi dal tuo liutaio di fiducia e gli facessi vedere lo strumento dal vivo.
Per le parti da fotografare è sufficiente un primo piano della cassa anteriore, posteriore, di fianco, il riccio, le effe. Magari una vista 3/4 della cassa per vedere il ponticello farebbe capire qualcosa in più.
andante con fuoco
Jascha
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 23 ottobre 2007, 0:00
Contatta:

Messaggio da Jascha »

claudio ha scritto:
Jascha ha scritto::D magari anche il cappuccino!

concordo comunque, infatti a me lo strumento piace. Ha solo questo neo della prima corda, quindi se fosse risolvibile non avrei dubbi. Per le foto vedrò di farle quanto prima, solo che al momento non ho con me la macchinetta digitale. Che parti è importante fotografare poi?
Molto spesso accade che vengano venduti violini di fabbrica che sono fatti passare per violini di liuteria e quindi venduti a prezzi lunari. Il fatto che il violino ti piaccia non lo discuto, ma vorrei dare la possibilità a chi legge questo forum di capire le differenze tra i vari strumenti.
Per inciso, i 3500 euro richiesti rappresentano la classica cifra con cui sono vendute certe "occasioni d'oro", per cui mi è legittimo il sospetto. Mi rendo conto che ciò va oltre quello che chiedevi da questo forum, ma penso che l'informazione vada data il più completa possibile.
Il fatto che ci sia "solo" la prima corda che non ti convince può voler dire tutto e niente: forse dipende semplicemente da un ponticello e da un'anima da rifare, oppure il violino è tarocco e mal restaurato. Bisogna vedere qualche foto per pronunciarsi in modo appena sufficiente, l'ideale sarebbe che tu ti recassi dal tuo liutaio di fiducia e gli facessi vedere lo strumento dal vivo.
Per le parti da fotografare è sufficiente un primo piano della cassa anteriore, posteriore, di fianco, il riccio, le effe. Magari una vista 3/4 della cassa per vedere il ponticello farebbe capire qualcosa in più.
Certo, cmq anche a me interessa avere informazioni quanto più precise è possibili dovendo spendere eventualmente quella cifra, quindi la ringrazio moltissimo della disponibilità.

Provvederò quanto prima alle foto (vedrò stesso in giornata), anche se non ho capito cosa intende per vista 3/4 della cassa.

Un'ultima domanda: le foto le invio a lei o le posso postare stesso sulla discussione? (in questo ultimo caso gradirei che mi dicesse come fare o mi rimandasse ad una apposita discussione)
Avatar utente
Porthos
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1598
Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 0:00
Contatta:

Messaggio da Porthos »

In sintesi, per postare le foto devi prima inserirle in una galleria fotografica (di questo forum [galleria fotografica] o pubblica, come imageshack o simili). Poi basta inserire nel messaggio il link alla foto. Se ciò ti appare oscuro e confuso, fatti vivo per una spiegazione più dettagliata.
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

per postare le foto, questa è una funzione "nascosta" di questo forum, clicca sul link e segui le istruzioni
http://www.claudiorampini.com/InsImage.html

Per vista di "3/4" intendo dire una foto della cassa dello strumento presa leggermente di lato, che faccia vedere un pò della superficie del ponticello.
andante con fuoco
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Messaggio da cristiano »

io pensavo una foto un p
Avatar utente
cristiano
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 335
Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 0:00
Località: lecce
Contatta:

Messaggio da cristiano »

claudio ha scritto:per postare le foto, questa è una funzione "nascosta" di questo forum, clicca sul link e segui le istruzioni
http://www.claudiorampini.com/InsImage.html

Per vista di "3/4" intendo dire una foto della cassa dello strumento presa leggermente di lato, che faccia vedere un pò della superficie del ponticello.
scusate mi è partito il tasto..........
io pensavo una foto un pò più piccola 3/4....appunto
scusate ancora
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Ecco le foto del violino di cui parla Jasha, a me non sembra nè un violino vecchio, nè un violino tedesco. Voi che ne pensate?

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di claudio il giovedì 25 ottobre 2007, 13:24, modificato 1 volta in totale.
andante con fuoco
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Messaggio da Alfredo »

Non è facile farsi un'idea dalle foto.
Le cose che non mi convincono sono il nero che si vede all'interno della cassa dalla effe. Un nero di quel genere si trova su strumenti di 200 anni.
In nero sui bordi, sulle punte e sul riccio mi sembra in contrasto con il colore del fondo e della tavola, che sembrano invece nuovi.
Il legno del fondo mi piace, la tavola meno, anche se non si vede bene.
Il colore sul mio monitor è di un arancione non molto bello.
Mi sembra che la sguscia sia quasi assente e a bombatura tonda, ma forse mi sto allargando troppo...
Io azzardo... un violino dell'est antichizzato??? (o riverniciato)
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

cristiano ha scritto: scusate mi è partito il tasto..........
In casi come questo puoi sempre editare il post appena inviato premendo l'icona edit in alto a destra del messaggio (appare solo sui tuoi post) ;)
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
claudio
Liutaio
Liutaio
Messaggi: 12687
Iscritto il: sabato 15 maggio 2004, 0:00
Località: Tivoli
Contatta:

Messaggio da claudio »

Il nero sui bordi, la venatura della tavola in rilievo, il legno "impregnato" e colorato, lo stile stradivariano "classico". Sicuramente mi sbaglio, ma secondo me anche in questo caso "la Cina ci è vicina".
andante con fuoco
Rispondi