Elettrico&Pickup: help!

Suonare e costruire i violini
vilsia82
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 0:00

Elettrico&Pickup: help!

Messaggio da vilsia82 »

Ciao a tutti! Volevo chiedervi un consiglio prima che la pazzia prenda il sopravvento...

Suono in un gruppo cover di De Andrè e, finalmente, dopo un anno di amplificazioni 'caserecce' (microfoni, pickup per violoncelli, ed altre cose improvvisate) ho deciso di regalarmi qualcosa di più serio!

Premettendo che sono circa tre mesi che leggo articoli, provo di tutto e cerco disperatamente qualcosa di buono che rientri nel mio budget (circa 600 euro)... volevo chiedervi cosa ne pensate di questa mia scelta:

1) Pickup per amplificare il classico: Fishman v-200... Ho visto che ci sono due modelli, uno normale e l'altro 'wireless' ma sinceramente non ho capito la differenze! Qualcuno mi può aiutare? http://www.amazon.com/Fishman-V200-Prof ... B0002IHFGW
http://www.samash.com/catalog/showitem.asp?ItemID=57217

E poi... secondo voi, c'è bisogno di fare qualche altro acquisto? Qualcuno mi ha parlato di pre-amplificatore... ma da quel che ho capito posso ottenere gli stessi risultati lavorando sul mixer (tanto, nelle situazioni in cui suono posso "auto-regolarmi"...)... Help!

2) Non potendo permettermi Yamaha, Fender o qualcos'altro... punterei sullo Stagg. E' vero, è pesante e in genere il ponticello è troppo alto, però l'ho provato, esteticamente mi piace, il suono non è male... per cui... Che ne pensate?

GRAZIE MILLE PER OGNI PREZIOSO CONSIGLIO e auguri di buon anno!

Silvia
Avatar utente
RE_NER0
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 320
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da RE_NER0 »

Sono forse il meno adatto a dare consigli però se il tuo budget è di 600 euro un yamaha sv120 lo puoi comprare tranquillamente. Se non sbaglio costa sui 550 euro!

Poi se ti piace la forma dello stagg... HAI RAGIONE!!!! :D Piace anche a me! Infatti me lo sono comprato per natale :twisted:
Credo che c'è una vita unica, che ho sentito così forte seduto sui contrafforti dell'himalaya. La vedevo dovunque e quella vita che circolava li era anche la mia. Così quando la vita di questo corpo finirà , continua la vita. Continua la vita..
Peppe21
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 122
Iscritto il: giovedì 16 agosto 2007, 0:00
Località: salento
Contatta:

Messaggio da Peppe21 »

infatti uno yamaha sv 120 lo prendi tranquillamente col tuo budget, io uso da 7 anni uno sv 100 e mi trovo benissimo...non è il top sia chiaro, ma come strumento è molto versatile e comodo da suonare...
ora l'ho "accoppiato" con un MARSHALL x chitarra elettrica da 30 watt e suona davvero bene.
x quanto riguarda lo stagg, siccome vorrei avere un violino di "scorta" (non si sa mai) e leggo che qualcuno lo possiede, mi potreste dare qualche info sullo strumento??? ( la forma piace moltissimo anche a me!!!)
grazie
Avatar utente
RE_NER0
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 320
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da RE_NER0 »

Il mio deve ancora arrivare, però mi sembra che nel forum siano parecchi a suonarlo. Addirittura alcuni suonano SOLO quello :D :D
Credo che c'è una vita unica, che ho sentito così forte seduto sui contrafforti dell'himalaya. La vedevo dovunque e quella vita che circolava li era anche la mia. Così quando la vita di questo corpo finirà , continua la vita. Continua la vita..
vilsia82
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da vilsia82 »

Il fatto è che il budget di 600 euro dovrebbe coprire violino elettrico & pickup! :( Comunque lo Stagg l'ho provato, non è male... ma niente a che vedere con lo Yamaha. Sulle note alte è molto preciso e caldo... sulle basse un po' meno ma sicuramente meglio dello Stagg!

Nessuno di voi usa pickup?!

Grazie!
Silvia
Avatar utente
Lore75
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 373
Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 0:00
Località: tra Firenze e Siena
Contatta:

Messaggio da Lore75 »

Io uso il pick-up Fishman V-100. Funziona bene, ma necessita di un adattatore di impedenza, perché se entri direttamente nel mixer otterrai un suono veramente orribile, mancando del tutto i bassi. Non riusciresti mai a migliorarlo solo con l'equalizzatore del mixer.
Nel manualetto allegato sono riportati alcuni modelli di preamplificatore adatti, ma non so quanto sia il costo perchè io me lo sono costruito.
"Vola solo chi osa farlo." (L. Sepulveda)
Avatar utente
RE_NER0
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 320
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da RE_NER0 »

ummmmm ma il violino elettrico ha bisogno anche del pick-up? Che io sappia no...

Comunque se devi comprare sia l'uno sia l'altro allora beh... con una cifra di 600 euro puoi comprare solo lo stagg. (Poi non so se esistono altri violini elettrici di quella cifra)
Credo che c'è una vita unica, che ho sentito così forte seduto sui contrafforti dell'himalaya. La vedevo dovunque e quella vita che circolava li era anche la mia. Così quando la vita di questo corpo finirà , continua la vita. Continua la vita..
Avatar utente
andrea69
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 811
Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2005, 0:00

Messaggio da andrea69 »

lo Yamaha VNP1 costa 160 euro ed è molto naturale come suono.
SEMBRA (ma non ho provato personalmente) che anche lo Shadow SH 945 NFX sia molto carino, costa anche meno e ha già il preamp.
http://www.shadow-electronics.com/viewpro.html?id=192
I Fishman hanno i problemi di cui si è parlato sopra, e sono molto cari in rapporto a quello che danno.

Comunque io mi sono costruito il violino elettrico da solo per via del peso eccessivo di tutti quelli che ho provato, e per farmene uno veramente a mia misura come il violino acustico che suono normalmente.
Il pickup, ribadisco, serve solo se l'elettrico te lo costruisci o se devi elettrificare il tuo violino acustico.
vilsia82
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da vilsia82 »

No, il violino elettrico non ha bisogno di pickup ma volevo avere entrambe le situazioni... Il violino elettrico per studiare (e magari improvvisare), il pickup per i concerti deandreiani... :wink:

Grazie, Andrea, per il consiglio... Lo Shadow non lo conoscevo... Se mi dici che ha già il preamp è perfetto! Bisognerebbe provarlo ma, come al solito, qui in Italia è difficilissimo trovare qualche negozio che abbia qualcosa... Uffa...!
vilsia82
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da vilsia82 »

Ah! Ma vedo che lo Shadow va inserito sotto il ponticello! E' molto scomoda come soluzione, visto che uso il violino sia per la classica che per il gruppo... Il Fishman si inserisce nel ponticello... Sono sicura che con lo Shadow il suono sia migliore ma se poi ogni volta sposto tutto... alla lunga mi sa che me ne pentirò! Voi che ne pensate?
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

per farti una idea i pick-up della shadow sono questi:
http://www.shadow-electronics.com/catal ... l?c=60&p=1

non tutti vanno sotto al ponte..

anche io entro sempre nel mixer senza preamplificazione, in effetti non è proprio il massimo.. :\
al tuo posto con 600€ prenderei un buon violino elettrico(magari usato così risparmi qualcosina) e con quello che resta prendo un pickup anche da 40€.. tanto il pickup se le vuoi buono lo paghi necessariamente caro, se invece vuoi da spendere una cifra moderata ti ritrovi con un aggeggio "da poco"(relativamente..) e che tu spenda 35 o 70 le uniche differenze che troverai saranno marca e prezzo.. comunque se vai in un qualsiasi negozio dove vendono chitarre elettriche di sicuro hanno decine di cataloghi di varie marche, così puoi vedere come sono fatti, che prezzo hanno e le specifiche tecniche..

-ATTENZIONE!!!!!
a uso e consumo di tutti gli utenti del forum:

generalmente le prestazioni dei sistemi, dal lettorino mp3 al pick-up per il contrabbasso, vengono misurati in decibel: dB (un decimo di Bel, così come dm è un decimo di metro)
il Bel esprime il logaritmo in base 10 del rapporto tra 2 grandezze, cioè:
Log(P1/P2), ad esempio può rappresentare il rapporto tra la potenza P1 del segnale che esce da un sistema e la potenza P2 del segnale che entra nel sistema in esame, questa relazione è l'amplificazione di cui tanto si parla(se il segnale che esce è meno potente del segnale che entra si chiama anche attenuazione)
il decibel è quindi 10 volte il Log(P1/P2)
Quindi state attenti!!
10000 metri NON sono molti meno di 10003 metri..
MA! 10000dB sono LA META' di 10003dB!!!
direte: ma come è questa storia?
ebbene.. 10*Log2 = 3,010299

ESEMPIO PRATICO!!
A=20 e B=2 rappresentano le prestazioni di due sistemi diversi
10*Log(A) = 100dB
10*Log(B) = 3dB

facciamo la cosa inversa, partiamo dai dB per arrivare al rapporto che indica la prestazione del sistema, ad esempio l'amplificazione che forniscono 2 pre-amplificatori uno amplifica di 100dB ed un altro amplifica di 103dB:

100dB = 10*Log(20) quindi l'amplificazione del sistema è 20..

osserviamo che:
103dB è la somma di 100 dB + 3 dB
quindi per le proprietà dei logaritmi:
100db + 3db = 10*(Log(A)+Log(B))=10*Log(A*B)

PERCIO' RISULTA 103dB = 10*Log(40)
Capite??????????????????????????
il secondo sistema amplifica di 40!!!!
cioè amplifica il del DOPPIO rispetto al primo!!!!!
state attenti perciò!!!!!
comprare un lettore mp3 con rapporto segnale/rumore di 3dB superiore ad un altro significa che la musica che esce si può sentire il doppio meglio(brutta espressione linguistica.. ma spero di aver reso il concetto..)

per calcolare rapidamente potete usare questo trucco:
3db -> 2
7db -> 5
10dB -> 10
quindi 27dB = 10dB + 10dB + 7dB -> 10*10*5 = 500
(scompone la somma in dB e si moltiplica semplici risultati)


ultima cosa, spesso vedrete dei valori espressi in dB negativi..
questo significa che nel rapporto il valore che sta sotto è più grande del valore che sta sopra.. quindi leggete bene cosa indicano le specifiche..
(sempre perchè la matematica non è una lingua difficile.. vedi altro topic)
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
RE_NER0
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 320
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 0:00

Messaggio da RE_NER0 »

Giva ha scritto:per farti una idea i pick-up della shadow sono questi:
http://www.shadow-electronics.com/catal ... l?c=60&p=1

non tutti vanno sotto al ponte..

anche io entro sempre nel mixer senza preamplificazione, in effetti non è proprio il massimo.. :\
al tuo posto con 600€ prenderei un buon violino elettrico(magari usato così risparmi qualcosina) e con quello che resta prendo un pickup anche da 40€.. tanto il pickup se le vuoi buono lo paghi necessariamente caro, se invece vuoi da spendere una cifra moderata ti ritrovi con un aggeggio "da poco"(relativamente..) e che tu spenda 35 o 70 le uniche differenze che troverai saranno marca e prezzo.. comunque se vai in un qualsiasi negozio dove vendono chitarre elettriche di sicuro hanno decine di cataloghi di varie marche, così puoi vedere come sono fatti, che prezzo hanno e le specifiche tecniche..

-ATTENZIONE!!!!!
a uso e consumo di tutti gli utenti del forum:

generalmente le prestazioni dei sistemi, dal lettorino mp3 al pick-up per il contrabbasso, vengono misurati in decibel: dB (un decimo di Bel, così come dm è un decimo di metro)
il Bel esprime il logaritmo in base 10 del rapporto tra 2 grandezze, cioè:
Log(P1/P2), ad esempio può rappresentare il rapporto tra la potenza P1 del segnale che esce da un sistema e la potenza P2 del segnale che entra nel sistema in esame, questa relazione è l'amplificazione di cui tanto si parla(se il segnale che esce è meno potente del segnale che entra si chiama anche attenuazione)
il decibel è quindi 10 volte il Log(P1/P2)
Quindi state attenti!!
10000 metri NON sono molti meno di 10003 metri..
MA! 10000dB sono LA META' di 10003dB!!!
direte: ma come è questa storia?
ebbene.. 10*Log2 = 3,010299

ESEMPIO PRATICO!!
A=20 e B=2 rappresentano le prestazioni di due sistemi diversi
10*Log(A) = 100dB
10*Log(B) = 3dB

facciamo la cosa inversa, partiamo dai dB per arrivare al rapporto che indica la prestazione del sistema, ad esempio l'amplificazione che forniscono 2 pre-amplificatori uno amplifica di 100dB ed un altro amplifica di 103dB:

100dB = 10*Log(20) quindi l'amplificazione del sistema è 20..

osserviamo che:
103dB è la somma di 100 dB + 3 dB
quindi per le proprietà dei logaritmi:
100db + 3db = 10*(Log(A)+Log(B))=10*Log(A*B)

PERCIO' RISULTA 103dB = 10*Log(40)
Capite??????????????????????????
il secondo sistema amplifica di 40!!!!
cioè amplifica il del DOPPIO rispetto al primo!!!!!
state attenti perciò!!!!!
comprare un lettore mp3 con rapporto segnale/rumore di 3dB superiore ad un altro significa che la musica che esce si può sentire il doppio meglio(brutta espressione linguistica.. ma spero di aver reso il concetto..)

per calcolare rapidamente potete usare questo trucco:
3db -> 2
7db -> 5
10dB -> 10
quindi 27dB = 10dB + 10dB + 7dB -> 10*10*5 = 500
(scompone la somma in dB e si moltiplica semplici risultati)


ultima cosa, spesso vedrete dei valori espressi in dB negativi..
questo significa che nel rapporto il valore che sta sotto è più grande del valore che sta sopra.. quindi leggete bene cosa indicano le specifiche..
(sempre perchè la matematica non è una lingua difficile.. vedi altro topic)

mmm mi laureo in matematica e poi ti dico che ne penso! :D
Credo che c'è una vita unica, che ho sentito così forte seduto sui contrafforti dell'himalaya. La vedevo dovunque e quella vita che circolava li era anche la mia. Così quando la vita di questo corpo finirà , continua la vita. Continua la vita..
Avatar utente
licuti
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 517
Iscritto il: martedì 24 maggio 2005, 0:00
Località: Lodi ma preferirei altro...
Contatta:

Messaggio da licuti »

Giva ha scritto: ...
comprare un lettore mp3 con rapporto segnale/rumore di 3dB superiore ad un altro significa che la musica che esce si può sentire il doppio meglio(brutta espressione linguistica.. ma spero di aver reso il concetto..)
...
Giva, sulla espressione quotata non sono d'accordo: il rapporto segnale rumore (in acustica ed alta fedeltà) è più una misura della pulizia del segnale, piuttosto che della potenza (intensità in realtà). A meno che per "doppio meglio" tu intenda che il segnale è "due volte più pulito"...
Avatar utente
Giva
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1274
Iscritto il: martedì 6 settembre 2005, 0:00
Località: prov. Parma

Messaggio da Giva »

licuti.. non essere pignolo.. :help:
ho cercato di parlare "potabile" di modo che tutti possano capire.. :jud:

è inutile fare il tecnico per parlare ai tecnici, loro(i tecnici) queste cose già le sanno e di sicuro meglio di me.
cmq:
per me(ma credo un pò per tutti) si definisce rapporto segnale rumore(ovviamente calcolato in uscita dal sistema) come la potenza del segnale in ingresso fratto la potenza del rumore introdotto dal sistema e viene espresso in dB.
E' un indice di "pulizia" del segnale.. ma solo in campo analogico, in campo digitale il suo "dirimpettaio" è la BER.. vogliamo trastullarci un altro poco? :P

Giva vincit, Giva regnat, Giva imperat :horn:
"Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte"
Avatar utente
pupazza
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 312
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:00
Località: Barletta

Messaggio da pupazza »

Salve ragazzi
anche io suono in un gruppo
Io ho comprato su internet (per arrangiarmi all'inizio) un pick up di 15 euro circa. Ho notato che quando sono collegata direttamente al mixer il suono è debolissimo; questo però non si verifica se uso mixer con canali preamplificati.
Cmq si può ovviare a questo comprando un pedale effetto che funge da preamplificatore.
Insomma a questo punto vedo che noi violinisti abbiamo molti più problemi nelle amplificazioni rispetto agli altri strumenti. Per ottenere un bel suono bisogna spendere parecchi soldi e cmq bisogna "arrangiarsi" con cose che non sono ideate per il nostro strumento...speriamo che la tecnologia ci aiuti!
La meta del musicista deve essere sintesi di estasi e ragione. (cit. nn ricordo di chi...)
Rispondi