spartiti per clarinetto mi servonoper violino?

Dedicato a chi suona gli strumenti ad arco.
Rispondi
Avatar utente
violinarossa
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 53
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 0:00
Località: Argentina
Contatta:

spartiti per clarinetto mi servonoper violino?

Messaggio da violinarossa »

Ciao ho trovato "spartiti del repertorio di Giora Feidman (Klezmer music) :roll: che suona clarinetto. Per il violino sarebbe lo stesso?
che me consigliate?
Avatar utente
neuma
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1528
Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 0:00
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggio da neuma »

Se riesci ad eseguirli ed a "farli tuoi", servono.
Se no... no.

Molto semplice, ti pare?
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Re: spartiti per clarinetto mi servonoper violino?

Messaggio da Alfredo »

violinarossa ha scritto:Ciao ho trovato "spartiti del repertorio di Giora Feidman (Klezmer music) :roll: che suona clarinetto. Per il violino sarebbe lo stesso?
che me consigliate?
Dipende se sono scritti per clarinetto in la o in si bemolle.
Avatar utente
violinarossa
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 53
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 0:00
Località: Argentina
Contatta:

allora

Messaggio da violinarossa »

Son il clave di sol, si infatti ci sto provando e suonano abbastanza bene,,,pero voleva avere un vostro parere....grazie 8)
Avatar utente
Alfredo
Utente Esperto II
Utente Esperto II
Messaggi: 1851
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 0:00
Località: Italia/Germania
Contatta:

Re: allora

Messaggio da Alfredo »

violinarossa ha scritto:Son il clave di sol, si infatti ci sto provando e suonano abbastanza bene,,,pero voleva avere un vostro parere....grazie 8)
Il clarinetto legge in chiave di sol, però a seconda se è un clarinetto in la o in si bemolle le note scritte sono diverse da quelle che leggi sul violino.
In pratica tu stai sicuramente suonando altre note...
Avatar utente
violinarossa
Frequentatore
Frequentatore
Messaggi: 53
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 0:00
Località: Argentina
Contatta:

clarinetto

Messaggio da violinarossa »

Alfredo comunque suona bene!!!
:D
Avatar utente
metallofono
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 252
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 0:00
Località: Sicilia

Messaggio da metallofono »

chiarita la tonalita ( magari se hai qualche registrazione)puoi sempre fare il trasporto.
jofal
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 354
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 0:00
Località: S.Donato Milanese
Contatta:

Re: allora

Messaggio da jofal »

Alfredo ha scritto:Il clarinetto legge in chiave di sol, però a seconda se è un clarinetto in la o in si bemolle le note scritte sono diverse da quelle che leggi sul violino.
In pratica tu stai sicuramente suonando altre note...
Scusa Alfredo, non ho capito: mi potresti spiegare questo fatto? Anche con dei disegnini, magari, forse è il caso...
Grazie anticipatamente
Avatar utente
klazy
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 347
Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 0:00

Re: allora

Messaggio da klazy »

jofal ha scritto:
Alfredo ha scritto:Il clarinetto legge in chiave di sol, però a seconda se è un clarinetto in la o in si bemolle le note scritte sono diverse da quelle che leggi sul violino.
In pratica tu stai sicuramente suonando altre note...
Scusa Alfredo, non ho capito: mi potresti spiegare questo fatto? Anche con dei disegnini, magari, forse è il caso...
Grazie anticipatamente

ci provo io.. ci sono strumenti che producono suoni più alti o più bassi di quelli scritti sul pentagramma fra i più comuni ci sono gli strumenti in sib chiamati così perché suonano un sib quando leggono un do (appunto clarinetto in sib). strumenti che suonano una terza sotto detti strumenti in la dato che suonano un la al posto del do (clarinetto in la o tromba in la). strumenti che suaonano una quinta perfetta sotto detti in fa dato che suonano un fa al posto del do scritto (es corno francese)
in tal caso ad esempio se vogliamo che uno strumento in sib suoni un do dobbiamo scrivere sul pentagramma del clarinettista un re.
per non creare confusione si distingue fra altezza scritta (la nota sul pentagramma) e altezza reale (nota emessa dallo strumento)
quinidi se suonano un violino e un clarinetto in sib affinché entrambi suonino le stesse note (altezza reale) la parte del clarinetto dovrà essere trasportata tutta un tono sopra quella del violino...
Avatar utente
andreavezzoli
Utente Esperto I
Utente Esperto I
Messaggi: 434
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 0:00
Località: Franciacorta
Contatta:

Messaggio da andreavezzoli »

c'è anche il problema che se la parte per clarinetto scende sotto al sol prima corda del violino, non diviene più eseguibile.
Anche se ci sono casi di brani di compositori famosi che hanno scritto brani in versione per clarinetto o per violino (Schumman), o per clarinetto o viola (il quintetto di Brahms).
Rispondi